Vivere a Bali e in Indonesia: visto e consigli utili

by Veronica Crocitti

Scopri i segreti di vivere a Bali e in Indonesia: con questa guida completa sui passi necessari per vivere una nuova esperienza di vita.


L’isola di Bali rappresenta il polo turistico più celebre d’Indonesia. Sogni di abbandonare la frenesia della vita quotidiana e immergerti in un’atmosfera paradisiaca circondato da spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e un caldo sole tropicale? Questo affascinante arcipelago asiatico famoso per la sua ricca cultura, la sua bellezza naturale mozzafiato e la sua comunità accogliente è ciò che fa per te.

La guida per vivere a Bali e in Indonesia: visto e consigli utili

In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutto ciò che devi sapere sul visto per accedere al Paese e forniremo preziosi consigli per chi desidera trasferirsi e vivere a Bali e in Indonesia. Che tu stia cercando una nuova avventura, una fuga dallo stress o una vita in armonia con la natura, questa guida ti offrirà informazioni utili e consigli pratici per realizzare il sogno di vivere in questo paradiso tropicale.

Requisiti per il visto per Bali e l’Indonesia

Per cominciare, è bene ricordare che per vivere a Bali o in Indonesia è necessario soddisfare determinati requisiti in materia di visti. per questo motivo, è importante conoscere i vari tipi di visto disponibili, la procedura di richiesta e le considerazioni sulla durata e il rinnovo.

Informazioni sul visto per l’Indonesia

I cittadini italiani che viaggiano in Indonesia per turismo e intendono soggiornare per un massimo di 30 giorni possono entrare nel Paese senza richiedere un visto in anticipo, a condizione che utilizzino determinati punti di ingresso come gli aeroporti di Jakarta e Bali. Tuttavia, chi desidera rimanere in Indonesia per turismo oltre i 30 giorni, o viaggia per affari, lavoro o visita privata, deve richiedere un visto indonesiano presso l’Ambasciata dell’Indonesia a Roma.

Per richiedere un visto per l’Indonesia sono necessari i seguenti documenti:

  • Modulo per il visto per l’Indonesia compilato e firmato.
  • Passaporto valido per almeno 6 mesi con due pagine libere consecutive.
  • Due foto recenti formato tessera con sfondo bianco.
  • Operazioni di volo di andata e ritorno per l’Indonesia.
  • Lettera di incarico (solo per il visto business).
  • Modulo Privacy Gdpr dell’Agenzia.

A seconda del motivo del viaggio e del tipo di visto richiesto, potrebbero essere necessari anche documenti specifici che verranno elencati in dettaglio durante la procedura di richiesta.

DOVE DORMIRE A BALI: Tutte le offerte per alloggi

I diversi tipi di visto per l’Indonesia

Esistono diversi tipi di visto per l’Indonesia tra cui il visto turistico con durata di 30 o 60 giorni, il visto per affari con durata di 30 giorni, 60 giorni o 1 anno, il visto social con durata di 60 giorni ed estendibile fino a 6 mesi e il visto per lavoro con durata di 6 mesi o 1 anno.

Consigli pratici per vivere a Bali e in Indonesia

Per vivere a Bali o in Indonesia in modo confortevole e sicuro, è importante considerare alcuni consigli pratici. Questi includono la scelta di una residenza e di un quartiere adatti, la gestione delle finanze, la ricerca di opportunità di lavoro, l’accesso al sistema sanitario e l’adozione di precauzioni per la sicurezza.

LEGGI ANCHE: Organizzare un viaggio a Bali: tutto quello che devi sapere

Scegliere la residenza e i quartieri più adatti

Bali e l’Indonesia offrono un buon ventaglio di opzioni abitative: dai villaggi tradizionali alle città moderne, ce n’è per tutti i gusti. Nei villaggi tradizionali si trovano case caratterizzate da uno stile architettonico unico. Le abitazioni balinesi, chiamate compound, sono solitamente costruite in legno e presentano intricati dettagli intagliati tipici dell’arte balinese. Queste abitazioni si trovano in cortili interni con varie strutture disposte attorno a un tempio familiare. I tetti a falde, realizzati con paglia di palma o tegole di terracotta, conferiscono loro un aspetto caratteristico. Nelle città più grandi, come Denpasar o Kuta, si possono invece trovare abitative moderne: appartamenti, condomini e case in stile occidentale sono disponibili per chi cerca comfort e servizi moderni.

Per chi desidera un’esperienza più autentica e coinvolgente, ci sono anche le famose case balinesi chiamate Joglo, costruzioni in legno pregiato con ampie terrazze e un design aperto che consente la circolazione dell’aria. Le case Joglo sono famose per i loro intricati intagli e le colonne decorative che sostengono i tetti spioventi. Non va infine dimenticato che Bali è rinomata per le sue ville private e i resort di lusso. Queste sontuose dimore offrono un’eleganza senza pari, con camere spaziose e ben arredate, piscine private, giardini lussureggianti e spettacolari viste panoramiche sull’oceano o sulla natura circostante. 

DOVE DORMIRE A BALI: Tutte le offerte per alloggi

Costo della vita e pianificazione finanziaria

Il costo della vita a Bali e in Indonesia può variare notevolmente a seconda della località e dello stile di vita desiderato. In generale, rispetto ad altre mete turistiche internazionali, Bali è considerata una delle destinazioni più economiche per i viaggiatori. Tuttavia, è importante considerare che i prezzi possono variare significativamente all’interno dell’isola stessa; infatti, nelle principali località turistiche come Kuta, Seminyak e Ubud, i costi tendono a essere leggermente più alti rispetto alle aree meno frequentate dai turisti.

Opportunità di lavoro e settori in crescita

Prima di trasferirsi e decidere di vivere a Bali o in Indonesia, è fondamentale valutare le opportunità di lavoro nel Paese. Alcuni settori in rapida crescita sono il turismo, l’ospitalità, l’insegnamento dell’inglese, la tecnologia e le industrie creative.

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Bali, l’isola degli Dei

Sistema sanitario e assistenza medica di Bali e Indonesia

Il sistema sanitario indonesiano è caratterizzato da una serie di sfide e disparità, e la situazione di Bali non fa eccezione. Esso si basa su un mix di strutture pubbliche e private, con l’obiettivo di fornire assistenza sanitaria accessibile alla popolazione. A Bali, gli ospedali sono relativamente ben sviluppati rispetto ad altre del Paese. Ce ne sono di pubblici e privati, cliniche e centri medici che offrono una buona possibilità di scelta in termini di servizi. Le principali strutture ospedaliere di Bali sono attrezzate per fornire cure d’emergenza, consultazioni specialistiche, interventi chirurgici e servizi di maternità.

Sicurezza e precauzioni da prendere

Come in qualsiasi altra destinazione, è importante prendere precauzioni per la sicurezza quando si è a Bali o in Indonesia. Questo include evitare zone pericolose o poco raccomandabili, fare attenzione ai furti e situazioni ambigue. Conoscere le normative locali e seguire le indicazioni delle autorità contribuirà a garantire un soggiorno sicuro e piacevole.

DOVE DORMIRE A BALI: Tutte le offerte per alloggi

Immersione nella cultura e nelle tradizioni locali

Per vivere pienamente Bali e l’Indonesia, è essenziale immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Ciò consente di apprezzare la ricca storia e l’identità di questi luoghi unici. 

Aspetti culturali e religiosi da conoscere

Bali è famosa per la sua ricca tradizione culturale e religiosa, basata principalmente sull’induismo balinese. È importante acquisire familiarità con le credenze, i rituali e i valori culturali, rispettando le pratiche locali. Ciò include la comprensione delle offerte rituali, il rispetto dei luoghi sacri e l’osservanza di codici di abbigliamento appropriati.

Eventi e festival tradizionali da non perdere a Bali e Indonesia

Bali e l’Indonesia sono note per la loro vivace scena di eventi e festival. Se decidi di vivere qui, ricorda di non perdere l’occasione di partecipare ad alcuni dei più importanti festival tradizionali, come il Nyepi (Giorno del Silenzio), il Galungan e il Kuningan, che offrono uno sguardo unico sulla cultura locale e le sue celebrazioni.

Interazione con la comunità locale.

L’interazione con la comunità locale regala una preziosa opportunità di apprendimento e di scambio culturale per chi decide di vivere a Bali e in Indonesia. Frequenta corsi di cucina tradizionale, sperimenta l’artigianato locale, partecipa a lezioni di danza balinese o praticate lo yoga. La condivisione di esperienze con la gente del posto ti permetterà di comprendere meglio la vita quotidiana e di creare legami autentici con la comunità locale.

DOVE DORMIRE A BALI: Tutte le offerte per alloggi

Esplorare le meraviglie naturali di Bali e dell’Indonesia

Bali e l’Indonesia sono rinomate per le loro straordinarie meraviglie naturali, che vanno da spiagge paradisiache, isole sperdute come le Gili Islands, giungle incontaminate e vulcani maestosi. 

Viaggiare gratis col workaway: dove vivere e lavorare all’estero Bali e Indonesia

Spiagge paradisiache e attività acquatiche

Vivere a Bali e in Indonesia vuol dire esplorare alcune tra le spiagge più belle in tutto il mondo. Da destinazioni famose come Kuta e Seminyak a spiagge più remote come Nusa Dua e le isole Gili, avrai l’imbarazzo della scelta. Approfitta delle attività acquatiche come lo snorkeling e le immersioni, il surf per principianti e esperti o semplicemente rilassati sotto il sole tropicale.

Escursioni nella giungla e trekking vulcanico

La ricca vegetazione della giungla può regalare escursioni avventurose per chi ha deciso di vivere a Bali e in Indonesia. Tra le più affascinanti ci sono quelle nel Parco Nazionale di Bali Barat o nella Riserva Naturale di Bali. Inoltre, se sei un appassionato di trekking non puoi non scalare uno dei vulcani come il Monte Batur (ti consigliamo il tour con una guida) o il Monte Rinjani, per godere di una vista spettacolare.

LEGGI ANCHE: Bali, come spostarsi, dove dormire e cosa mangiare

Parchi nazionali e riserve naturali

L’Indonesia ospita numerosi parchi nazionali e riserve naturali che preservano e proteggono la sua straordinaria biodiversità. Fai un’escursione nel Parco nazionale di Komodo per vedere da vicino i famosi draghi di Komodo o esplora il Parco nazionale Bromo Tengger Semeru, che offre paesaggi vulcanici mozzafiato.

In conclusione, se decidi di andare a vivere a Bali e l’Indonesia sappi che avrai a disposizione un complesso unico di bellezze naturali, una cultura affascinante e una comunità altamente accogliente. Se sogni di vivere in un paradiso tropicale, immergendoti nella vita balinese o indonesiana, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie. Dal’obbligo del visto alle considerazioni pratiche per vivere comodamente in città o paesini tradizionali, dall’esplorazione delle meraviglie naturali all’immersione nella cultura locale, se tutto andrà secondo i piani, vivrai un’esperienza difficilmente dimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi del mondo.

You may also like

Lascia un commento