Immergersi nel Holi Festival in India è come entrare in un mondo dove i colori danzano nell’aria, le emozioni si sprigionano a ogni passo e la tradizione si fonde con un’esplosione di divertimento. Conosciuta come la “festa dei colori”, questa celebrazione è un momento magico che attrae viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere un’esperienza autentica, intensa e vibrante. Ma Holi non è solo lanciare manciate di polvere colorata: è un viaggio spirituale, culturale e sensoriale che attraversa l’India in tutta la sua varietà. Se state pensando di vivere quest’avventura unica, ecco una guida completa su cosa vedere, cosa fare, dove andare, cosa assaggiare e come risparmiare mentre esplorate il cuore pulsante di questa incredibile festa.
Cosa vedere durante il Holi festival
Mathura e Vrindavan: al cuore della tradizione
Se volete vivere il Holi nella sua forma più autentica e radicata nella tradizione, dovete dirigervi verso Mathura e Vrindavan, due città sacre dello stato dell’Uttar Pradesh, legate alla figura del dio Krishna. Queste località si trasformano in un teatro spirituale dove la celebrazione dura diversi giorni.
- Mathura: qui potete assistere all’Holi al tempio Dwarkadheesh, dove le cerimonie religiose si mescolano a canti e danze. L’atmosfera è più spirituale e rispettosa, perfetta per chi desidera un’immersione culturalmente significativa.
- Vrindavan: al tempio Banke Bihari, la festa esplode in una celebrazione travolgente. I devoti lanciano Gulal (polveri colorate) dentro e fuori dal tempio, tra musica sacra, cori e un’energia contagiosa.
Barsana: la festa delle donne
Nel piccolo villaggio di Barsana va in scena una versione originale del Holi, chiamata Lathmar Holi. Secondo la leggenda, Krishna visitò Barsana per prendere in giro Radha e le sue amiche, ma fu accolto con bastoni dalle donne del villaggio. La tradizione continua ancora oggi: le donne cercano simbolicamente di colpire gli uomini con bastoni, mentre questi si proteggono con scudi.
Questa celebrazione si svolge tipicamente qualche giorno prima del Holi ufficiale, quindi consigliamo di inserirla come tappa del vostro itinerario se siete nelle vicinanze.
Jaipur e Udaipur: colori nel cuore del Rajasthan
Se preferite una versione più organizzata e turisticamente accessibile del Holi, le città del Rajasthan offrono celebrazioni cariche di fascino. Jaipur ospita eventi pubblici con musica dal vivo, danze tradizionali e distribuzione di colori. Udaipur, con i suoi palazzi riflessi sui laghi, propone una festa regale, inclusa una sfilata con elefanti decorati, cavalli e tamburi.
Cosa fare durante il Holi festival
Partecipare al lancio dei colori
Il momento clou del Holi è la battaglia festosa di polveri colorate che avviene nel giorno principale della festa. Adulti e bambini si uniscono in strade e piazze, armati di polveri, pistole ad acqua e secchi colmi di colori naturali. Vi consigliamo di indossare vestiti bianchi economici, che non vi dispiacerà rovinare, e coprire telefoni e fotocamere con custodie impermeabili.
Danzare al ritmo dei bhangra e dei dhol
La musica tradizionale indiana è una colonna sonora costante durante Holi. In ogni città, gruppi musicali suonano strumenti come il dhol (tamburo) e la gente balla danze popolari in cerchio, spesso improvvisando. Non è necessario conoscere i passi: lasciatevi andare, seguite il ritmo e partecipate all’euforia collettiva.
Partecipare agli eventi culturali
Molte città, soprattutto nel nord dell’India, organizzano festival culturali paralleli al Holi. Spettacoli teatrali, concerti e workshop di arte indiana arricchiscono l’esperienza turistica. A Varanasi, ad esempio, potete assistere a esibizioni di musica classica e spettacoli di danza kathak.
Itinerari consigliati per vivere il Holi
Itinerario classico: Delhi – Agra – Mathura
Questo percorso è ideale per chi vuole combinare la scoperta del patrimonio culturale con la partecipazione al Holi più autentico.
- Delhi: visitate il Red Fort, la Jama Masjid e provate lo street food a Chandni Chowk.
- Agra: tappa d’obbligo al Taj Mahal, visitabile anche durante i giorni del festival.
- Mathura: qui potete partecipare alla celebrazione tradizionale presso i templi principali.
Itinerario spirituale: Haridwar – Rishikesh – Varanasi
Perfetto per chi cerca un viaggio più introspettivo. Durante il Holi, queste città mantengono celebrazioni rispettose ma intense.
- Haridwar: assaporate il Ganga Aarti serale sul Gange.
- Rishikesh: partecipa a workshop di yoga e meditazione prima di un colorato Holi comunitario.
- Varanasi: ammirate l’alba in barca sul fiume sacro e partecipate ai festeggiamenti di strada con i locali.
Itinerario regale: Jaipur – Udaipur – Jodhpur
Se amate palazzi, forti e atmosfere da fiaba, il Rajasthan è il vostro luogo ideale.
- Jaipur: visitate l’Amber Fort e partecipate agli eventi organizzati dal governo statale.
- Udaipur: esplorate il City Palace e i giardini colorati allestiti per la festa.
- Jodhpur: camminate nella città blu e assistete a eventi musicali e danze folk.
Gastronomia locale durante il Holi
I sapori della festa
Holi è anche un’occasione per sperimentare i sapori più autentici della cucina indiana. Nei giorni precedenti e durante il festival, le famiglie preparano piatti speciali da condividere con amici e vicini.
- Gujiya: dolce fritto ripieno di khoya, zucchero e frutta secca
- Thandai: bevanda rinfrescante a base di latte, spezie, mandorle e semi di papavero
- Malpua: pancake dolce immerso nello sciroppo
- Bhaang: spesso mescolato al Thandai, è una bevanda psicotropa a base di foglie di cannabis – fate attenzione e provatelo solo in luoghi legali e controllati
Dove mangiare
Per assaggiare la cucina locale senza sforare il budget:
- Dhaba locali: piccole trattorie lungo la strada servono pasti abbondanti a prezzi contenuti
- Street food: provate gol gappa, samosa e chai serviti dai venditori ambulanti, ma scegliete bancarelle frequentate da gente del posto
- Mercati locali: durante il Holi, tanti mercati allestiscono stand gastronomici temporanei con specialità regionali
Consigli low cost per un viaggio economico
Quando prenotare
Per vivere il Holi festival senza spendere una fortuna, il segreto è giocare d’anticipo. Le sistemazioni nelle città più popolari si esauriscono rapidamente, per cui vi consigliamo di prenotare voli e hotel almeno due o tre mesi prima della partenza.
Come spostarsi
Il trasporto interno in India è estremamente vario e conveniente:
- Treni: prenotate i biglietti in anticipo su siti ufficiali, scegliendo classi Sleeper o AC 3-tier per comfort e risparmio
- Bus: ottima alternativa per tratte brevi, specialmente nei collegamenti regionali
- App di trasporto: servizi come Ola e Uber sono attivi nelle principali città e spesso offrono tariffe vantaggiose
Dove dormire
Per spendere poco senza rinunciare alla sicurezza e al comfort:
- Ostelli: in città come Delhi, Jaipur o Varanasi ci sono molte opzioni pulite e ben recensite
- Guest house familiari: ottima scelta per immergervi nella cultura locale e ricevere consigli autentici dai padroni di casa