Cosa fare in Thailandia: itinerario di 2 settimane

by Veronica Crocitti

Immergersi tra i templi dorati, la giungla rigogliosa e le isole da sogno è un’esperienza che solo la Thailandia puĂ² offrire. Questo Paese, situato nel cuore del Sud-est asiatico, è una miscela ipnotica di cultura millenaria, paesaggi spettacolari, gastronomia unica e accoglienza calorosa. Se avete due settimane a disposizione, potete scoprire il meglio della Thailandia attraverso un itinerario variegato e adatto a diverse tipologie di viaggiatori. Dai tuk-tuk di Bangkok fino alle spiagge bianche di Koh Phi Phi, passando per giungle, mercati galleggianti e street food leggendario, ogni giorno sarĂ  un’avventura. Preparate lo zaino: la Thailandia vi aspetta.

Cosa vedere in Thailandia

Bangkok: il cuore pulsante del Paese

La capitale Bangkok è spesso il punto di partenza ideale. Caotica ma affascinante, offre un mix perfetto tra modernità e tradizione. Potete iniziare la visita dal Grand Palace, residenza reale e simbolo della monarchia thailandese. Proprio accanto, il Wat Phra Kaew, conosciuto anche come Tempio del Buddha di smeraldo, è imperdibile.

Non perdete il Wat Pho, con il suo Buddha sdraiato lungo 46 metri, e salite sul Wat Arun al tramonto per una vista indimenticabile sul Chao Phraya.

Chiang Mai e la spiritualitĂ  del nord

Dopo il caos metropolitano, raggiungete Chiang Mai per immergervi nella tranquillità del nord. Il centro storico è un labirinto di vicoli con oltre 300 templi, tra cui spiccano il Wat Chedi Luang e il Wat Phra Singh.

Non lontano dalla cittĂ , il Wat Phra That Doi Suthep domina la collina e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Se amate la natura, Chiang Mai è anche il punto di partenza ideale per escursioni e trekking tra le colline e i villaggi delle tribĂ¹ locali.

image

Ayutthaya: rovine affascinanti a pochi passi da Bangkok

A solo un’ora e mezza dalla capitale, potete visitare Ayutthaya, antica cittĂ  reale e sito patrimonio dell’UNESCO. Le maestose rovine e le statue di Buddha avvolte tra le radici degli alberi raccontano la storia di un passato glorioso. Il miglior modo per visitare Ayutthaya è in bicicletta, pedalando tra templi e pagode.

Le isole del sud: paradisi tropicali

Per concludere l’itinerario, niente è meglio del mare. Se volete divertirvi fino all’alba, Koh Phi Phi è la vostra destinazione. Se preferite un’atmosfera piĂ¹ rilassata, dirigetevi a Koh Lanta o Koh Tao. Quest’ultima è anche famosa per i corsi di immersione economici e i fondali ricchi di vita marina.

Cosa fare in due settimane in Thailandia: itinerario consigliato

Ecco una proposta di itinerario di 14 giorni per vivere la Thailandia in tutte le sue sfumature.

  1. Giorno 1-3: Bangkok – Esplorate i templi principali, visitate i mercati galleggianti (come Damnoen Saduak), fate un giro in barca sul Chao Phraya e concedetevi esperienze gastronomiche notturne a Chinatown.
  2. Giorno 4-5: Ayutthaya – Spostatevi in treno o con un’escursione giornaliera. Una notte ad Ayutthaya vi permetterĂ  di vedere i luoghi piĂ¹ iconici all’alba senza folle.
  3. Giorno 6-8: Chiang Mai – Raggiungete Chiang Mai in aereo o con il romantico treno notturno. Scoprite i templi, partecipate a un corso di cucina e dedicate una giornata al trekking nella natura o alla visita etica di un santuario degli elefanti.
  4. Giorno 9-14: Mare – Volate a Krabi o Phuket e scegliete l’isola che fa per voi. Trascorrete gli ultimi giorni nuotando, facendo snorkeling e rilassandovi sulla spiaggia.

Un consiglio: se preferite evitare troppi voli interni, potete fare il tragitto nord-sud via treno e traghetti, godendovi anche il paesaggio.

AttivitĂ  imperdibili da fare in Thailandia

Esplorare i mercati

I mercati thailandesi sono vere esplosioni di colori, aromi e vita. A Bangkok potete passeggiare tra le bancarelle del famoso Chatuchak Market nel weekend o esplorare i canali del Mercato galleggiante di Amphawa.

A Chiang Mai, il Night Bazaar e il mercato della domenica nella via pedonale vi faranno scoprire artigianato locale e cibo di strada.

Partecipare a una lezione di cucina thai

Se amate cucinare, una lezione di cucina è un’esperienza autentica e coinvolgente. A Chiang Mai o in zone rurali, potete imparare a preparare piatti come pad thai, tom yum o massaman curry sotto la guida di cuochi locali.

Immergervi nella natura

Le montagne del nord offrono sentieri per il trekking attraverso villaggi tradizionali e foreste lussureggianti. A Chiang Rai o Pai potete fare escursioni di piĂ¹ giorni con guide locali.

Al sud, esplorate i parchi marini come Ang Thong National Marine Park vicino a Koh Samui o fate kayaking tra le scogliere calcaree della baia di Phang Nga.

Godersi un massaggio thailandese

Dopo una giornata intensa, concedetevi un tradizionale massaggio thailandese. A Bangkok e Chiang Mai troverete centri benessere di ogni livello, dai piĂ¹ economici ai resort di lusso.

Gastronomia thailandese: cosa assaggiare

Street food: una delizia a ogni angolo

La Thailandia è una delle capitali mondiali del street food. A Bangkok provate il pad thai, il mango sticky rice e gli spiedini di carne grigliata nei chioschi lungo la strada.

A Chiang Mai non perdete il khao soi, una zuppa cremosa di curry con noodles croccanti, tipica del nord.

Piatti tipici da non perdere

  • Tom yum: zuppa piccante e aromatica a base di gamberi o pollo
  • Green curry: curry verde con latte di cocco e verdure
  • Som tam: insalata di papaya verde, fresca e piccante
  • Massaman curry: curry dal sapore dolce e speziato, di influenza musulmana

Bevande e dolci

Provate il thai iced tea, un tè nero molto dolce servito con latte condensato e ghiaccio. Tra i dessert, oltre al mango sticky rice, assaggiate dolci al cocco e pancake alla banana venduti lungo la strada.

Consigli per un viaggio low cost in Thailandia

Come risparmiare su voli e spostamenti

Prenotare i voli con anticipo puĂ² farvi risparmiare molto, specialmente per le tratte interne. Le compagnie low cost come AirAsia e Thai Lion Air offrono collegamenti economici tra le principali cittĂ .

Per spostamenti locali, utilizzate bus pubblici, treni notturni e minivan condivisi. I battelli fluviali a Bangkok sono un modo economico (e panoramico) per muoversi.

Alloggi per tutte le tasche

In Thailandia potete soggiornare in guesthouse, ostelli boutique e hotel economici con tutti i comfort a prezzi molto accessibili. Siti come Agoda o Booking offrono tantissime opzioni con recensioni utili.

Se preferite un’esperienza piĂ¹ autentica, potete optare per homestay in villaggi locali o agriturismi nelle campagne del nord.

Mangiare bene spendendo poco

Mangiare per strada è uno dei modi migliori per gustare la cucina locale senza spendere troppo. Un pasto completo puĂ² costare meno di 2 euro nelle bancarelle dei mercati notturni.

Evitate i ristoranti turistici nelle zone piĂ¹ affollate e cercate dove mangiano i locali: qualitĂ  e convenienza sono assicurate.

Acquisti intelligenti

I mercati locali sono ideali per comprare souvenir, abbigliamento e artigianato a prezzi modici. Contrattare è parte della cultura commerciale thailandese, quindi non

You may also like

Lascia un commento