Cosa vedere nell’India del sud: itinerario di 15 giorni

by Veronica Crocitti

Preparatevi a scoprire una delle aree più affascinanti e autentiche del subcontinente indiano: l’India del Sud. Lontana dal caos delle grandi metropoli settentrionali, questa regione vi accoglie con templi maestosi, paesaggi lussureggianti, spiagge incontaminate e una cucina speziata che saprà conquistarvi. Un itinerario di 15 giorni è l’ideale per immergervi nei suoi colori e profumi, passando dai villaggi più tranquilli ai centri sacri ricchi di storia. Vi portiamo nei luoghi imperdibili e vi diamo tutti i consigli per vivere un viaggio indimenticabile low cost.

Cosa vedere nell’India del sud

Chennai: la porta d’ingresso

Chennai, la capitale del Tamil Nadu, è spesso il punto di partenza per un viaggio nel sud dell’India. Nonostante la sua frenesia urbana, questa città nasconde numerosi tesori culturali e spirituali.

  • Kapaleeshwarar Temple: uno dei templi hindu più affascinanti della città, con la sua coloratissima torre d’ingresso (gopuram).
  • Marina Beach: la seconda spiaggia urbana più lunga del mondo. Ideale per una passeggiata al tramonto.
  • Government Museum: perfetto per una prima introduzione alla storia e all’arte del sud India.

Mahabalipuram: il fascino dell’antichità

Situato a circa due ore da Chennai, Mahabalipuram è un sito patrimonio UNESCO che fonde arte, religione e storia in un’atmosfera suggestiva.

  • Shore Temple: un tempio dedicato a Shiva affacciato sull’Oceano Indiano.
  • Pancha Rathas: cinque templi scolpiti nella roccia, ognuno con un’architettura unica.
  • Descent of the Ganges: un gigantesco bassorilievo raffigurante la discesa del fiume sacro sulla terra.

Pondicherry: un angolo di Francia

Questa ex colonia francese è un mix perfetto tra spirito indiano e charme europeo. Le strade del White Town, con le loro case coloniali color pastello, invitano a passeggiate rilassanti.

  • Quartiere coloniale: elegante e silenzioso, è perfetto per chi cerca calma e romanticismo.
  • Auroville: città spirituale e sperimentale unica nel suo genere, a pochi chilometri da Pondicherry.

image

Thanjavur e Madurai: i grandi templi del Tamil Nadu

Se volete vedere il cuore religioso dell’India del Sud, queste due città sono imperdibili. Ogni tempio è un’opera d’arte, spesso animata da festività e riti ancora praticati.

  • Tempio di Brihadeeswarar (Thanjavur): capolavoro dell’architettura Chola e patrimonio Unesco.
  • Meenakshi Amman Temple (Madurai): tra i più colorati e frequentati del subcontinente.

Munnar: le piantagioni di tè del Kerala

Allontanandovi dalla costa, salirete verso le colline verdi del Kerala. Munnar vi accoglie con temperature più fresche e un paesaggio mozzafiato.

  • Kolukkumalai: la piantagione di tè più alta del mondo, dove potete assistere alla raccolta del tè a mano.
  • Eravikulam National Park: rifugio del raro stambecco del Nilgiri.

Alleppey e le backwaters

Navigare sulle backwaters del Kerala è una delle esperienze più iconiche dell’India del Sud. Un sistema di lagune e canali vi porterà nel cuore verde della regione.

  • Houseboat: prenotate una casa galleggiante per vivere l’esperienza completa, magari con cena a bordo e tramonto indimenticabile.
  • Kayak: per chi ama l’attività fisica, è una maniera più intima per esplorare piccoli canali e villaggi.

Kochi: la fusione delle culture

Kochi, sulla costa occidentale, è stata un importante porto commerciale per secoli. Qui convivono influenze arabe, portoghesi, olandesi e britanniche.

  • Fort Kochi: passeggiate tra le case coloniali, le chiese barocche e le reti da pesca cinesi.
  • Jew Town: quartiere ebraico con la sinagoga più antica del Commonwealth.

Cosa fare in India del sud

Immergersi nella spiritualità

Molti dei templi nel sud sono centri attivi di devozione. Potete partecipare a cerimonie religiose o semplicemente osservare i riti quotidiani con rispetto.

  • Assistete ad un’Arti serale in un tempio lungo il fiume.
  • Partecipate ad un Darshan (offerta spirituale) a Madurai o Rameswaram.

Fare trekking nelle montagne del Western Ghats

Per gli amanti della natura, l’India del Sud offre alcune delle più belle camminate tra piantagioni, foreste e punti panoramici.

  • Kolukkumalai Trek: panorama straordinario sulle colline del tè.
  • Chembra Peak: un trekking moderato nel Wayanad, famoso per il lago a forma di cuore.

Godersi le spiagge del Karnataka e del Kerala

Se cercate relax, il sud non vi deluderà. Dall’atmosfera alternativa di Varkala al fascino naturale di Gokarna, ci sono spiagge per tutti i gusti.

  • Varkala: scogliere rosse a picco sul mare, yoga e ristoranti sulla spiaggia.
  • Gokarna: alternativa tranquilla a Goa, perfetta per backpackers.

Assistere a uno spettacolo di Kathakali

Questo antico teatro-danza è uno spettacolo da non perdere: costumi elaborati, trucco spettacolare e movimenti ipnotici.

  • Il Kerala Kathakali Centre a Kochi è uno dei migliori luoghi dove assistere a spettacoli autentici.

Itinerario di 15 giorni nell’India del sud

Per vivere pienamente il meglio del sud, vi suggeriamo un percorso che unisce spiritualità, natura e cultura.

  1. Giorno 1-2: Arrivo a Chennai, visita della città e dei templi principali.
  2. Giorno 3: Escursione e pernottamento a Mahabalipuram.
  3. Giorno 4: Trasferimento a Pondicherry, passeggiata nel centro coloniale.
  4. Giorno 5-6: Thanjavur con visita al tempio Brihadeeswarar.
  5. Giorno 7: Spostamento a Madurai e visita serale al tempio Meenakshi.
  6. Giorno 8-9: Trekking e relax tra le piantagioni del tè a Munnar.
  7. Giorno 10: Navigazione sulle backwaters di Alleppey su houseboat.
  8. Giorno 11-12: Esplorazione culturale della città di Kochi.
  9. Giorno 13-14: Spiagge e spiritualità a Varkala.
  10. Giorno 15: Ritorno a Kochi per volo di partenza.

Questo itinerario è flessibile: potete accorciare o allungare le tappe a seconda del vostro tempo e interesse.

Gastronomia del sud India

Colazioni speziate e nutrienti

Il sud India è famoso per le sue colazioni abbondanti e vegetali. Provate le seguenti specialità:

  • Dosa: crepes sottili a base di riso e lenticchie.
  • Idli: piccoli panini al vapore, serviti con chutney e sambhar.

Piatti principali ricchi di sapore

You may also like

Lascia un commento