Visitare il Colosseo: orari, biglietti, prezzi e informazioni

by Veronica Crocitti
Visitare il Colosseo: tutto quello che devi sapere

Dagli orari ai prezzi dei biglietti, da come arrivare a cosa vedere: tutte le informazioni per visitare il Colosseo nel cuore di Roma.


Se state pensando di organizzare la vostra vacanza a Roma, nel Lazio, o semplicemente fare un weekend fuori porta, sicuramente dovete visitare il Colosseo, cuore della capitale d’Italia nonché uno dei monumenti più iconici e famosi al mondo. Questo antico anfiteatro è un luogo di grande importanza storica e culturale che ogni anno attira milioni di visitatori.

Visitare il Colosseo: tutto quello che devi sapere

Visitare il Colosseo: orari, biglietti, prezzi e informazioni

Indipendentemente dal fatto che voi siate appassionati di storia, amanti dell’architettura o semplicemente turisti curiosi, visitare il Colosseo rappresenta un’occasione unica. Avrete l’opportunità di immergervi nel passato glorioso di Roma e lasciarvi affascinare dalla grandezza dell’Impero Romano. Ecco tutto quello che dovete sapere per visitare il Colosseo: orari, biglietti, prezzi e informazioni varie su come arrivare e cosa vedere.

Colosseo di Roma: la storia

È importante conoscere alcune informazioni che riguardano la storia del Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio. È il simbolo della grandezza e della complessità dell’antica civiltà romana e della sua storia che iniziò nel I secolo d.C. Questo grande anfiteatro, che poteva dare posto fino a 50.000 spettatori, fu costruito per ospitare spettacoli pubblici. All’epoca la sua architettura fu sorprendentemente innovativa, con numerose arcate e livelli sovrapposti che creavano un’impressionante struttura a tre piani. Grazie a corridoi, gallerie e scale, il pubblico poteva raggiungere il posto assegnato in modo rapido ed efficiente. Durante i successivi secoli, anche se subì diversi danni a causa di terremoti e saccheggi, il Colosseo continuò ad essere utilizzato per spettacoli e intrattenimenti e, inoltre, il suo impatto culturale e architettonico rimase intatto. Nel Medioevo fu anche utilizzato come fortezza, abitazione e addirittura cava di pietra per altri edifici.

Il Colosseo oggi

Oggi il Colosseo è una delle principali attrazioni turistiche di Roma e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ogni anno milioni di visitatori  giungono in Italia da tutto il mondo per visitare il Colosseo, affascinati dalla sua maestosità e storia. Camminando tra le sue arcate e ammirando l’imponenza delle sue rovine, si può percepire un senso di connessione con il passato e un apprezzamento per l’abilità e la visione degli antichi architetti e costruttori.

Dove dormire a Roma: Trova tutte le offerte di alloggi

Visitare il Colosseo: tutto quello che devi sapereCome arrivare al Colosseo di Roma

Per raggiungere il Colosseo di Roma ci sono diverse opzioni disponibili, in base alle vostre preferenze e esigenze potete scegliere il mezzo più adatto a voi: 

  • In aereo: se arrivate all’aeroporto di Roma-Fiumicino (FCO), potete prendere un treno diretto, il Leonardo Express, che vi porterà alla stazione ferroviaria di Roma Termini oppure un comodo autobus a soli 6 euro. Da lì, prendete la metropolitana linea B in direzione di Laurentina e scendete alla fermata Colosseo.
  • In treno: se arrivate a Roma in treno, potete prendere la metropolitana linea B in direzione di Laurentina e scendere alla fermata Colosseo.
  • In metropolitana: potete prendere la linea B della metropolitana e scendere alla fermata Colosseo, situata proprio di fronte all’entrata principale.
  • In autobus: se preferite prendere l’autobus, potete controllare gli orari e le rotte degli autobus pubblici per trovare la linea più adatta alle vostre esigenze.
  • A piedi: se vi trovate nel centro di Roma o in una zona vicina, potreste anche decidere di camminare fino al Colosseo. È una passeggiata piacevole che vi permetterà di ammirare le bellezze della città lungo il percorso.

LEGGI ANCHE: 5 luoghi insoliti da vedere a Roma

Orari di apertura del Colosseo

Il Colosseo ha i seguenti orari di apertura e di chiusura: 

  • 08.30 – 16.30: dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio
  • 08.30 – 17.00: dal 16 febbraio al 15 marzo
  • 08.30 – 17.30: dal 16 all’ultimo sabato di marzo.
  • 08.30 – 19.15: dall’ultima domenica di marzo fino al 31 agosto
  • 08.30 – 19.00: dal 1 al 30 settembre
  • 08.30 – 18.30: dal 1 all’ultimo sabato di ottobre

È aperto tutti i giorni, rimane chiuso solo il 1° gennaio e il 25 dicembre.

Dove dormire a Roma: Trova tutte le offerte di alloggi

Biglietti del Colosseo

Esistono diversi modi per poter acquistare i biglietti per visitare il Colosseo:

  • Biglietteria: potete acquistare i biglietti online oppure nella biglietteria “Tempio di Venere e Roma”, sulla piazza del Colosseo fino ad esaurimento delle disponibilità, la troverete aperta ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 18.15.
  • Biglietti online: potete acquistare i biglietti online per evitare le lunghe ore di attesa e essere sicuri di poter entrare, avere la cancellazione gratuita e il rimborso completo fino a 24 ore prima della visita.
  • Pacchetti combinati con ingresso prioritario con guida: esistono pacchetti che includono l’accesso ad altri importanti siti archeologici romani, come il Foro Romano e il Palatino, permettendovi di esplorare l’intera area e di immergervi completamente nella storia millenaria di Roma.
  • Biglietti gratuiti: Ogni prima domenica del mese, il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre l’ingresso sarà gratuito. Non potrete però accedere ai settori dell’arena e degli ipogei al Colosseo, alle Uccelliere Farnese, ai siti SUPER del Foro Romano-Palatino (Casa di Augusto, Santa Maria Antiqua, Rampa di Domiziano, Oratorio dei Quaranta Martiri, Tempio di Romolo, Criptoportico Neroniano, Aula Isiaca con Loggia Mattei, Museo Palatino).

Vi consigliamo di arrivare in anticipo, specialmente durante i mesi estivi o i periodi di maggior affluenza turistica per evitare lunghe code.

Visitare il Colosseo: tutto quello che devi sapere

Prezzi Colosseo

Se deciderete di acquistare i biglietti in biglietteria, i prezzi per visitare il Colosseo possono variare a seconda di quello deciderete di fare:

    • I prezzi “salta la fila” per il Colosseo saranno di €24 mentre per i bambini €2, incluso anche l’accesso al Foro Romano e al Palatino;
    • La visita express del Colosseo di un’ora costa 30 € per adulto;
    • La visita guidata completa del Colosseo con il Foro e il Palatino può costare circa 40 € e dura tre ore.

Tuttavia, vi consigliamo di acquistare i biglietti online per evitare le lunghe attese in biglietteria, i prezzi per il Colosseo saranno più convenienti e in più avrete la cancellazione gratuita fino a 24h prima dell’ingresso.

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Roma in un weekend

Informazioni utili per visitare il Colosseo

Di seguito troverete altre informazioni che riguardano il Colosseo per vivere al meglio la vostra esperienza, in modo da sapere chi può accedere, l’abbigliamento e l’attrezzatura di cui avrete bisogno e se potrete portare con voi il drone.

Accessibilità al Colosseo

Una delle informazione utili da sapere sul Colosseo è che l‘accessibilità è migliorata nel corso degli anni per consentire a un numero sempre maggiore di persone di visitare questo straordinario sito storico. Sono stati effettuati diversi interventi di restauro per garantire l’accesso alle persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Per quanto riguarda l’accessibilità fisica, sono presenti ascensori e rampe che collegano i vari livelli. Per l’accessibilità sensoriale, esistono sistemi audio e segnalatori tattili lungo i percorsi per guidare i visitatori non vedenti o ipovedenti. Inoltre, è possibile esplorare le caratteristiche architettoniche del Colosseo con il senso del tatto attraverso veri e propri tour tattili. Per l’accessibilità cognitiva, invece, grazie a guide e materiali informativi con un linguaggio semplice e chiaro, è possibile comprendere al meglio la visita relativa al Colosseo.

Dove dormire a Roma: Trova tutte le offerte di alloggi

Abbigliamento e attrezzatura per visitare il Colosseo

Se state organizzando un itinerario a Roma e decidete di visitare il Colosseo, sappiate che è importante indossare abbigliamento e attrezzatura adeguati.

  • Abbigliamento comodo: indossate indumenti leggeri e traspiranti, soprattutto durante i mesi estivi, per affrontare il caldo e l’umidità di Roma. Evitate tessuti pesanti o attillati che potrebbero causare disagio durante l’esplorazione.
  • Scarpe comode: indossate scarpe comode e ben ammortizzate. Evitate sandali aperti o tacchi alti, poiché potrebbero non offrire il supporto necessario sul terreno irregolare. Optate per scarpe da passeggio o da trekking leggere.
  • Protezione solare: indossate un cappello a tesa larga per proteggere il viso e il collo e applicate abbondante crema solare per prevenire scottature e danni alla pelle.
  • Zaino leggero: portate uno zaino leggero per conservare gli effetti personali essenziali, come acqua, snack, fotocamera, telefono, una mappa del Colosseo e un’identificazione personale. 
  • Protezione dalla pioggia: portate un ombrello compatto o un impermeabile leggero. Questo vi terrà asciutti e vi permetterà di continuare la visita senza interruzioni.
  • Bottiglia d’acqua riutilizzabile: portate una bottiglia d’acqua riutilizzabile per evitare sprechi di plastica.
  • Fotocamera o smartphone: portate una fotocamera o usare lo smartphone per immortalare la bellezza del monumento e i momenti speciali durante la visita.

Visitare il Colosseo col drone

Se stavate pensando di portare il drone con voi per documentare la vostra visita e godere di una prospettiva unica e mozzafiato, è necessario che voi sappiate le giuste informazioni sulle restrizioni del Colosseo. Purtroppo non è possibile farlo poiché è stato imposto per motivi di sicurezza il divieto di volo e chi viene sorpreso a far volare i droni, rischia la denuncia.

You may also like

Lascia un commento