Da spiagge da sogno a città pittoresche: cosa vedere assolutamente a Cuba e consigli utili su dove dormire.
Cuba, l’isola più grande dei Caraibi, è ormai per tutti sinonimo di buona musica, tanto colore e di spiagge paradisiache. Se pensate che visitare Cuba vuol dire trascorrere la propria vacanza a oziare a bordo piscina in qualche resort di lusso, dopo la lettura di questo articolo siamo sicuri che cambierete idea.
Cosa vedere a Cuba
Ci sarà davvero tanto da vedere durante il vostro viaggio a Cuba e ogni angolo dell’isola caraibica rappresenta una parte importante del suo fascino e della sua storia. Visitare questo Paese vi darà l’opportunità di fare un tuffo nel passato: i mitici anni ‘60 con le sue famose auto d’epoca e la sua splendida architettura coloniale vi faranno perdere la testa. Non perdetevi di seguito la nostra lista delle cose imperdibili da vedere a Cuba.
L’Avana
Quale miglior modo di iniziare la classifica delle migliori cose da vedere a Cuba se non con L’Avana, la città più colorata del mondo, così piena di vita che vi sembrerà di essere tornati agli inizi del XX secolo. Immergetevi senza timore nelle strade dell’Avana Vecchia, scoprite la vita quotidiana dei cubani attraverso le sue piazze ricche di storia come Plaza de la Revolución per ammirare il famoso murale di “El Che”. Imperdibile anche l’esperienza di girare la città a bordo di un’auto d’epoca, fino a raggiungere il Malecón, uno dei tramonti più belli da vedere a Cuba.
Varadero
Costituita da 22 chilometri di spiagge di sabbia bianca e fine, acque turchesi e banchi di sabbia sulla riva, Varadero è senza dubbio una delle tappe obbligatorie da vedere a Cuba. Si trova a circa 3 ore di macchina da l’Avana ed è diventata una delle mete più visitate e popolari del Paese. Infatti, le sue spiagge con acque cristalline, la grande offerta di resort all-inclusive, e la sua fantastica vita notturna la rendono la destinazione ideale di molti turisti.
LEGGI ANCHE: Come organizzare un viaggio in Sud America
Trinidad
Conosciuta da molti come il gioiello coloniale di Cuba, Trinidad è sicuramente uno dei luoghi più belli da vedere nell’isola caraibica. Rimarrete stupiti da questa città che vi farà innamorare con le sue strade acciottolate, le sue case colorate e i suoi edifici coloniali. Iniziate la vostra escursione da Plaza Mayor, il centro culturale della città ricca di ristoranti, negozi e chiese, tra cui spicca La Iglesia Santísima Trinidad, una delle chiese più grandi di Cuba. Visitate il Museo di Storia Municipale dove, oltre a conoscere le origini della città, potrete salire in cima alla sua torre e godere di una vista panoramica mozzafiato. Inoltre, se avete voglia di mare, a pochi minuti da Trinidad si trova la bellissima spiaggia di Playa Ancón.
Viñales
Se volete staccare la spina dalla frenesia della città, Viñales è una tappa da non perdere a Cuba. Un pittoresco villaggio situato al nord del Paese costituito da case in legno, dove il tempo sembra essersi fermato e dove il mezzo di trasporto più usato è la carrozza trainata da cavalli. Viñales suscita spesso discussioni: per molti è uno dei luoghi assolutamente da vedere a Cuba, mentre per altri non vale la pena recarsi fino a questa parte dell’isola. Ciò che nessuno può negare è che i paesaggi montuosi di Viñales sono tra i più belli del Paese. La folta e rigogliosa vegetazione si impossessa dei “Mogotes”, enormi formazioni rocciose carsiche, creando un’immagine da cartolina indimenticabile.
Cayo Largo del Sur
Cayo Largo del Sur è una piccola isola cubana nel Mar dei Caraibi e ospita alcune delle spiagge più paradisiache da visitare a Cuba. È accessibile unicamente per via aerea e per arrivarci è necessario prendere un piccolo aereo da L’Avana o da Varadero. Tra le spiagge più belle di Cuba e da vedere in assoluto spiccano Playa Blanca, Playa Sirena e Playa Los Cocos. In questa piccola isoletta sono presenti una serie di resort di lusso, accessibili solo a poche persone. Ma se il vostro budget non ve lo permette, non preoccupatevi: potete sempre fare una gita di un giorno andata e ritorno.
LEGGI ANCHE: Sud America, itinerario di 3 settimane tra Perù, Bolivia e Cile
Cienfuegos
Conosciuta come la Perla del Sud di Cuba, la città di Cienfuegos vanta uno dei centri urbani meglio conservati del Paese. Fondata da coloni francesi, è ricca di edifici colorati, facciate classiche e lo stile coloniale francese si può apprezzare in tutta la città. La particolarità della sua architettura e l’atmosfera caraibica hanno fatto sì che il centro di Cienfuegos sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un altro dei punti di forza della città è la baia di Cienfuegos: i tramonti a Punta Gorda che si affacciano sul golfo sono da togliere il fiato.
Dove dormire a Cuba
Uno dei principali dubbi che sorgono quando si inizia a pianificare un viaggio a Cuba è dove dormire. A Cuba esistono due forme principali di alloggio: gli hotel e le Casas Particulares. Non esiste l’opzione perfetta, tutto dipende dai vostri interessi e dalla parte del Paese che state visitando. Infatti, in alcuni luoghi come Cayo Santa María, ci sono solo alberghi mentre in altri è più facile trovare le Casas Particulares. Andiamo a vedere le differenze tra i due tipi di soggiorno quando si sceglie dove dormire a Cuba.
Hotel
A Cuba esistono hotel di tutti i tipi, da 3 a 5 stelle, con trattamento di solo pernottamento o con pensione completa. Solitamente i migliori alloggi si trovano nelle zone balneari più turistiche o nei centri delle grandi città. A meno che non stiate pianificando un viaggio all-inclusive in una delle meravigliose spiagge di Cuba, questa opzione non è la più consigliabile perché quelli di fascia media tendono a essere vecchi e a offrire un servizio mediocre, oltre a essere piuttosto costosi. In posti come La Avana o Varadero è difficile trovare un hotel decente a meno di 100 € a notte. Tuttavia, se avete assolutamente bisogno di collegarvi a internet durante la vostra permanenza, vi consigliamo di optare per questa scelta.
Casa Particular
Sono tantissimi i turisti che, nel decidere dove dormire a Cuba, optano per alloggiare in una casa particular: questa opzione è adatta a tutte le tasche ed è un buon modo per entrare in contatto con i cubani e immergersi nella loro cultura. State tranquilli: tutte le casas particulares legali a Cuba sono sicure e soggette a uno stretto controllo governativo sulla sicurezza. I padroni di casa possiedono questa attività come stile di vita e a volte è l’unica fonte di sostentamento per la famiglia. Solitamente i cubani sono disposti a raccontarvi molti dettagli sul Paese e a darvi consigli sui posti da vedere a Cuba, ristoranti, trasporti… insomma, un’esperienza molto più diretta. E in un Paese come Cuba ne vale la pena.
Cosa vedere e dove dormire a Cuba: ultimi consigli
Che abbiate deciso di alloggiare in un hotel o provare l’esperienza di dormire in una casa particulares, sappiate che prima di partire alla scoperta delle meraviglie di Cuba è importante stipulare un’assicurazione di viaggio. Cuba è un Paese sicuro per i turisti ma consultate sempre le informazioni di viaggio della Farnesina per eventuali avvertimenti o restrizioni specifiche. Portare con voi una piccola farmacia personale con i medicinali di base, bevete solo acqua in bottiglia sigillata e assicuratevi di avere un passaporto valido per almeno sei mesi dopo la data prevista per il vostro viaggio. In questo modo potrete godervi l’avventura in totale sicurezza e relax.