Viaggio Sud America: itinerario di 3 settimane in Perù, Bolivia e Cile

by Irene Righetto
viaggio in Sud America, Cusco, Perù

Un itinerario di 3 settimane tra Perù, Bolivia e Cile: cosa vedere, cosa fare e i consigli pratici per il vostro viaggio in Sud America.


Se state progettando un viaggio in Sud America, un itinerario di tre settimane tra Perù, Bolivia e Cile potrebbe essere la soluzione perfetta. Queste tre destinazioni offrono una combinazione unica di paesaggi spettacolari, cultura e una deliziosa cucina tipica. Durante la vostra avventura potrete esplorare le incantevoli città coloniali, camminare sui sentieri antichi degli Inca e scoprire la storia delle popolazioni indigene. Inoltre, potrete ammirare le meraviglie naturali come il Salar de Uyuni, il Deserto di Atacama e la Patagonia. In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio in modo semplice ed efficace.

viaggio in Sud America, Cusco, Perù

Itinerario di 3 settimane in Sud America

L’itinerario di tre settimane tra Perù, Bolivia e Cile è un’ottima scelta se volete esplorare le bellezze di tre Paesi incredibili in un unico viaggio. Grazie a questi consigli potrete pianificare la vostra avventura in modo da ottimizzare i tempi e i costi, scegliendo i mezzi di trasporto più adatti alle vostre esigenze, dalle compagnie aeree ai servizi di autobus. Con un po’ di organizzazione e preparazione, questo viaggio in Sud America sarà sicuramente un’esperienza unica e indimenticabile.

Perù

Il Perù è una terra di antiche rovine, vibranti città e paesaggi da mozzare il fiato. Partite dalla capitale Lima, che offre un’esperienza gastronomica indimenticabile, grazie alla cucina raffinata e alle numerose opzioni di street food. Visitate il centro storico, il sito archeologico Huaca Pucllana e il Barranco, un quartiere in stile bohemien. Dopo un giorno nella capitale, volate a Cusco, la città degli Inca, un luogo magico con un’architettura coloniale spagnola. Visitate poi la vicina Valle Sacra degli Inca, immergendovi nella cultura indigena e in alcune delle rovine più spettacolari del Perù, come Ollantaytambo e Pisac.

Il punto culminante di questo itinerario è Machu Picchu, patrimonio dell’UNESCO. Una città costruita su una montagna e circondata da una magnifica vista sulla valle. Dopo una giornata passata in questa zona, a sud del Paese vi aspetta il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, che ospita numerose isole e villaggi indigeni tradizionali come quelli delle Uros Islands. Rientrate quindi a Cusco per trascorrere l’ultimo giorno visitando Qorikancha, il Tempio del Sole degli Inca e il Museo Inka.

DOVE DORMIRE A LIMA: trova tutte le offerte per alloggi

viaggio in Sud America, Cusco, Perù

Bolivia

Il secondo Paese del vostro itinerario di 3 settimane in Sud America è la Bolivia, ricco di attrazioni naturali e culturali. Atterrate a La Paz, la capitale, dove potrete visitare mercati, musei e il parco urbano centrale. A pochi chilometri dal centro trovate la Valle della Luna, una zona caratterizzata da una serie di formazioni rocciose uniche. La prossima destinazione è Uyuni, dove visiterete il cimitero dei treni e successivamente il Salar de Uyuni. Questa vasta distesa di sale bianco si estende per oltre 10.000 km² e offre una vista magnifica sulle Ande.

Un’altra giornata va dedicata alla Laguna Colorada, famosa per il colore rosso delle sue acque e le colline circostanti che cambiano tonalità durante il giorno. Immergetevi poi nel Parco Nazionale Madidi, a nord del Paese, una riserva naturale incredibile. Quest’area protetta incontaminata si estende su una superficie di oltre 1,8 milioni di ettari e ospita una vasta gamma di fauna selvatica tra cui l’anaconda, il giaguaro e il caimano nero. Da lì tornerete a La Paz dove prenderete un volo per il prossimo Paese. Pronti per il Cile?

DOVE DORMIRE A LA PAZ: trova tutte le offerte per alloggi

Bolivia, Sud America

Cile

Iniziate questa parte del viaggio in Sud America a Santiago, la capitale cilena. Dedicate un giorno alla visita dei principali siti turistici come il Cerro San Cristobal, il Palazzo della Moneda, il Mercado Central e il quartiere di Bellavista. Con un volo raggiungete poi Punta Arenas, la città più grande e importante della Patagonia cilena da cui potrete ammirare la vista sullo Stretto di Magellano. Il giorno dopo spostatevi verso il Parco Nazionale Torres del Paine, una delle attrazioni più famose di questa zona. Potrete dedicare l’intera giornata ad esplorare il parco godendo degli affascinanti monti, ghiacciai e cascate. Consigliamo l’escursione sul ghiacciaio Grey: i colori blu e bianco del paesaggio vi conquisteranno.

Volate poi verso San Pedro de Atacama, una pittoresca cittadina nel cuore del Deserto di Atacama. Il giorno seguente visitate la Valle della Luna e il Salar de Atacama, uno dei più grandi salari del mondo, popolato dai fenicotteri rosa. Le tre settimane di viaggio in Sud America termineranno con un volo verso Santiago per trascorrere qui l’ultima giornata.

DOVE DORMIRE A SANTIAGO: trova tutte le offerte per alloggi

Patagonia, Cile

Informazioni utili per un viaggio in Sud America

Per un viaggio in Sud America e un itinerario di 3 settimane tra Perù, Bolivia e Cile, è importante tenere in considerazione alcuni consigli pratici per rendere l’avventura più sicura e confortevole possibile. Nei tre Paesi si utilizzano valute diverse: Sol peruviano, Boliviano e Peso Cileno. Assicuratevi di avere con voi dei contanti per cambiarli e portate sempre banconote di piccolo taglio.

Per quanto riguarda il clima, questo varia notevolmente a seconda delle zone visitate e della stagione. Informatevi sulle previsioni meteo prima del viaggio e portate l’abbigliamento adeguato. In particolare, nelle zone più elevate come la Patagonia è importante avere vestiti invernali e attrezzatura per escursioni in montagna. Verificate anche le vaccinazioni necessarie, come dovrebbe essere fatto per ogni avventura extra-europea. 

Per muoversi e spostarsi tra le varie mete è possibile utilizzare autobus o voli interni. Prenotate i biglietti in anticipo per evitare problemi di disponibilità. Inoltre, è importante tenere con sé documenti di identità validi e controllare sempre la propria borsa durante gli spostamenti.

You may also like

Lascia un commento