Groenlandia: dove si trova e cosa vedere

by Francesca Ligas
groenlandia cosa vedere

La nostra guida sulla Groenlandia: scoprite cosa vedere nella remota isola a cavallo tra l’America e l’Europa.


La Groenlandia è la reliquia delle ultime ere glaciali. Situata tra l’Oceano Atlantico e il Polo Nord, questa vasta distesa di ghiaccio e paesaggi incantati è molto più di un semplice bioma artico: è un territorio ricco di cultura, storia e natura allo stato puro. Un viaggio in questa terra vi porterà tra i ghiacci e le tradizioni di un popolo resiliente e affascinante. Vi sveliamo cosa vedere in Groenlandia, l’immensa isola tra America e Europa.

Groenlandia: ecco cosa vedere

La Groenlandia è l’isola più grande del mondo. Sebbene gran parte della sua superficie sia coperta da una vasta calotta glaciale, vanta un paesaggio unico e variegato che spazia da spettacolari fiordi a tundra arida. Con una superficie di oltre 2.166.086 chilometri quadrati, è un territorio autonomo all’interno del Regno di Danimarca. La Groenlandia è infatti un’isola che geograficamente appartiene all’America e politicamente all’Europa. È famosa per la sua straordinaria bellezza naturale, con paesaggi che includono iceberg galleggianti, montagne maestose e vasti terreni di ghiaccio. Volete saperne di più? Leggete la nostra guida sulla Groenlandia e scoprite cosa vedere in questa remota isola.

groenlandia cosa vedere

Importante

I cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e a molti altri stati possono entrare in   Groenlandia senza visto per soggiorni di breve durata, solitamente fino a 90 giorni. 
È necessario possedere un passaporto valido con una scadenza di almeno sei mesi dalla data di ingresso. 
Inoltre, è consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche e altri incovenienti durante  il soggiorno.
Non rimanete senza internet: acquistate una eSIM su Airalo prima della vostra partenza. 

Nuuk

Nuuk, la capitale della Groenlandia, è la prima cosa che vi consigliamo di vedere. Un’incantevole città che unisce modernità e tradizione in un contesto naturale sorprendente. Si trova sulla costa sud-occidentale dell’isola, lungo le sponde dell’omonimo fiordo, ed è il cuore culturale e amministrativo della nazione. Potrete esplorare il Museo Nazionale della Groenlandia, che custodisce reperti storici e culturali, tra cui mummie vichinghe e arte inuit. Passeggiando per le strade colorate della città, troverete anche gallerie d’arte, caffè accoglienti e il caratteristico porto. Le spettacolari montagne che la circondano e i fiordi propongono numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto. Per questo motivo Nuuk è un punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie della natura groenlandese.

DOVE DORMIRE A NUUK: Trova le migliori offerte per alloggi

Il ghiacciaio Jakobshavn

Situato sulla costa occidentale della Groenlandia, il Jakobshavn è uno dei ghiacciai più studiati e accessibili del mondo. Con una lunghezza di circa 70 chilometri, rappresenta una delle principali vie di scarico del ghiaccio della calotta glaciale groenlandese verso il mare. Celebre per la sua impressionante e rapida ritrazione, il Jakobshavn è diventato un simbolo del cambiamento climatico, attirando l’attenzione di scienziati e turisti. Le sue maestose pareti di ghiaccio blu e gli spettacolari iceberg che si staccano dal fronte del ghiacciaio regalano panorami magici e opportunità uniche per escursioni in kayak e crociere. 

Trova le migliori offerte per volare in Groenlandia

Groenlandia, cosa vedere: il fiordo di Ilulissat

Il fiordo di Ilulissat, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è una delle meraviglie naturali più straordinarie della Groenlandia. Situato nella parte occidentale dell’isola, a pochi chilometri dall’omonima città, è famoso per i suoi enormi iceberg che si staccano dal ghiacciaio Sermeq Kujalleq, uno dei più attivi al mondo. La scena è spettacolare: enormi blocchi di ghiaccio fluttuano nell’acqua blu intenso, creando un panorama che vi lascerà con il fiato sospeso. Le escursioni in barca e le passeggiate lungo i sentieri panoramici rappresentano un’ opportunità unica per osservare la fauna locale, come foche e balene. Mentre lo visitate, assaporate ogni momento. Il silenzio e la bellezza di questo incredibile paesaggio incontaminato lasceranno un’impressione indelebile nella vostra mente.

DOVE DORMIRE A NUUK: Trova le migliori offerte per alloggi

L’aurora boreale

L’aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più affascinanti che si possono osservare in Groenlandia, una cosa da vedere assolutamente se siete fortunati. Questo spettacolo di luci danzanti nel cielo notturno è causato dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre, che crea un’esplosione di colori vivaci che vanno dal verde intenso al viola e al rosso. Le notti invernali propongono le condizioni ideali per ammirare questo straordinario fenomeno, lontano dall’inquinamento luminoso delle città. La stagione dell’aurora boreale in Groenlandia va generalmente da settembre a aprile, con picchi di attività tra ottobre e marzo. Durante questi mesi, le notti sono più lunghe e le temperature più fredde, creando condizioni ideali per la visione. È consigliabile controllare le previsioni dell’attività solare e le condizioni meteorologiche per massimizzare le possibilità di avvistamento.

Trova le migliori offerte per volare in Groenlandia

DOVE VEDERE L'AURORA BOREALE

In Groenlandia, l'aurora boreale è visibile in diverse località, specialmente durante i mesi invernali, da settembre a marzo. Ecco alcuni dei posti migliori dove poter osservare questo spettacolo naturale:

Tromsø: sebbene si trovi in Norvegia, è un punto di partenza comune per visitare la Groenlandia e regala ottime opportunità per vedere l'aurora boreale.

Ilford di Nuuk: la capitale della Groenlandia è un ottimo punto di partenza. Ci sono molte aree attorno alla città dove l'inquinamento luminoso è ridotto.

Ilford di Disko: questa regione vanta paesaggi spettacolari e buone possibilità di vedere l'aurora boreale.

Kangerlussuaq: questa località è famosa per il suo aeroporto e concede una delle migliori opportunità di vedere il magnifico fenomeno grazie al suo clima secco e al cielo limpido.

Ilford di Ilulissat: conosciuto per i suoi iceberg, è anche un ottimo posto per osservare l'aurora boreale in un contesto naturale spettacolare.
Consiglio!

Per massimizzare le possibilità di vedere l'aurora boreale, cercate di allontanarvi dalle luci della città e scegliete notti serene e senza nuvole. Assicuratevi anche di controllare le previsioni dell'attività solare per scegliere il momento migliore per la vostra osservazione.

Groenlandia isola america e europa

Igaliku

Siamo abituati a pensare alla Groenlandia come a un’enorme massa di ghiaccio. In effetti finora vi abbiamo menzionato ghiacciai, fiordi e ancora ghiacciai. Non vi aspetterete mai questa gemma di cui vi stiamo per parlare. Igaliku, un pittoresco e delizioso villaggio situato nella regione del Sud della Groenlandia. Un paesaggio molto verde, con valli, laghi, molta vegetazione. Considerato il più bel villaggio della Groenlandia, è un’altra cosa da vedere assolutamente. Conta solo 60 abitanti, nonostante sia una città molto importante nella storia dell’isola. Questo affascinante insediamento è famoso per le rovine di Garðar, un antico monastero vichingo risalente al XII secolo, che rappresenta un’importante testimonianza della presenza norrena in queste terre remote. Circondato da paesaggi rigogliosi, con montagne maestose e fiordi profondi, Igaliku è il luogo ideale per escursioni e trekking.

Trova le migliori offerte per volare in Groenlandia

Accessibilità: Il villaggio è raggiungibile principalmente via mare o attraverso escursioni in barca, il che lo rende un luogo relativamente isolato e tranquillo, lontano dalle rotte turistiche più affollate.

Clima: Igaliku ha un clima subartico, con estati fresche e inverni rigidi. Le temperature possono variare notevolmente, e le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente.

Importanza storica: Oltre alla sua eredità vichinga, Igaliku è stato un importante centro per la missione danese nel XIX secolo, quando i missionari cercarono di convertire gli Inuit al cristianesimo.

Groenlandia, cosa vedere: Tasiilaq

Tasiilaq, la più grande città della Groenlandia orientale, è un gioiello incastonato tra maestose montagne e fiordi spettacolari. Con una popolazione di circa 2.000 abitanti, questo pittoresco centro abitato è caratterizzato da case colorate che si affacciano sul mare. La cultura locale, influenzata dalle tradizioni inuit, vi darà la possibilità di addentrarvi in un mondo affascinante e autentico per vivere un’esperienza irripetibile. La regione è anche nota per la sua ricca fauna selvatica. Gli avvistamenti dei grandi cetacei sono particolarmente popolari durante i mesi estivi. Non lontano da Tasiilaq si trova il famoso ghiacciaio Sermilik. Questo, propone panorami da cartolina e la possibilità di praticare attività come il kayak tra gli iceberg. La città ospita inoltre vari festival e eventi culturali durante l’anno, dove la comunità celebra le tradizioni inuit attraverso danze, musica e cibo.

Accessibilità: Tasiilaq è raggiungibile principalmente via mare o aereo, poiché non ci sono strade che collegano la città ad altre parti della Groenlandia. Questo isolamento contribuisce al suo fascino unico.

Groenlandia cosa vedere

Parco Nazionale della Groenlandia Nordorientale

Il Parco Nazionale della Groenlandia Nordorientale merita un posto nella lista di cosa vedere in questa incredibile isola. Istituito nel 1974 e ampliato nel 2018, è la più grande riserva naturale del mondo. Supera in estensione molti Paesi. Pensate che è quasi tre volte più grande della Danimarca. Situato nella parte nord-orientale dell’isola, questo vasto territorio selvaggio copre oltre 972.000 chilometri quadrati. È caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi, che spaziano dalle imponenti montagne alle tundre, fino ai ghiacciai e ai fiordi. La fauna selvatica qui è altrettanto affascinante: è possibile avvistare orsi polari, renne, foche e una varietà di uccelli migratori. Il parco è anche un importante sito di ricerca scientifica, dove gli studiosi studiano gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ecosistema artico. Nel 2014, il parco è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO per la sua importanza ecologica e culturale.

DOVE DORMIRE A NUUK: Trova le migliori offerte per alloggi

Accessibilità: A causa della sua posizione remota e delle difficili condizioni climatiche, l'accesso al parco è limitato. La maggior parte dei visitatori arriva in aereo o in nave, e le attività turistiche sono spesso organizzate in modo da minimizzare l'impatto ambientale.

Groenlandia, cosa vedere: Kangerlussuaq

Kangerlussuaq è una delle porte d’accesso più importanti alla Groenlandia. Si trova sulla costa occidentale dell’isola, a circa 200 chilometri dal circolo polare artico. Venne  utilizzata come base militare dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale e nella Guerra Fredda. Attualmente trasformato in un moderno aeroporto internazionale, è un’ottimo luogo in cui soggiornare per esplorare le meraviglie naturali della regione. La zona è famosa per il suo clima relativamente mite, grazie all’effetto del ghiacciaio Semerssuaq. Vanta inoltre spettacolari paesaggi di tundra, montagne e laghi. Tra le attività da non perdere ci sono le escursioni per avvistare la fauna selvatica, come caribù e renne, e le gite al ghiacciaio, dove è possibile ammirare enormi iceberg e, in estate, partecipare a tour in kayak

Accessibilità: per raggiungere Kangerlussuaq ci sono voli regolari da città come Copenaghen. Tuttavia, una volta arrivati, le opzioni di trasporto possono essere più limitate. La località è relativamente piccola e non dispone di un sistema di trasporto pubblico sviluppato. Gli spostamenti avvengono principalmente in auto, taxi o attraverso tour organizzati. Inoltre, essendo situata in una regione remota, le infrastrutture potrebbero non essere sempre all'altezza degli standard presenti in altre parti del mondo.

Per i visitatori con disabilità, è consigliabile contattare in anticipo le strutture e i servizi per verificare le opzioni di accessibilità disponibili, poiché potrebbero variare.

Il villaggio di Qaqortoq

Infine, l’ultimo luogo che vi consigliamo di non perdervi in Groenlandia, l’isola tra l’America e l’Europa, è il villaggio di Qaqortoq. È la più grande città del sud della nazione e vanta un ricco patrimonio culturale. Situato su una deliziosa baia circondata da imponenti montagne e iceberg galleggianti, Qaqortoq è conosciuto per le sue caratteristiche case colorate che si arrampicano sulle colline, creando un contrasto impressionante con il blu intenso dell’oceano. La comunità è prevalentemente di origine inuit e mantiene vive le tradizioni culturali locali. È inoltre il comune più popoloso della Groenlandia meridionale, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Il villaggio è anche un centro di attività artistiche e culturali, sede di numerose gallerie, un museo dedicato alla storia locale e un famoso progetto di scultura all’aperto che arricchisce ulteriormente il paesaggio urbano.

You may also like

Lascia un commento