Panama: cosa fare e vedere

by Francesca Ligas
panama cosa vedere

Dal Canale di Panama alle spiagge paradisiache: ecco cosa vedere assolutamente in quest’angolo di paradiso.


Panama è l’immagine più perfetta e incisiva della definizione grafica di paradiso. Si sa poco o nulla di questo piccolo Paese nella cintura dell’America tra due mari, al di là del famoso canale artificiale che li unisce.  E non è nemmeno una di quelle mete che vengono costantemente pubblicizzate sui social media. Eppure fidatevi di noi: oltre al canale di Panama, la lista di cosa vedere e fare è veramente lunga e interessante. Non ci credete? Siamo sicuri che dopo la lettura del nostro articolo avrete voglia di acquistare i biglietti di sola andata.

Panama: cosa fare e vedere

Situata al centro dell’America Centrale, Panama è una gemma nascosta che possiede il connubio perfetto di cultura, natura e avventura. Con il suo famoso Canale, che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico, il Paese è un crocevia di storie e tradizioni. Grandi città piene di grattacieli, spiagge paradisiache, giungla amazzonica e siti archeologici sono solo alcune delle sue meraviglie. Prendete carta e penna e preparatevi a scoprire Panama con la nostra guida su cosa fare e vedere. 

Importante

Prima di partire a Panama, riteniamo che sia essenziale stipulare una buona assicurazione di viaggio che copra qualsiasi evenienza medica. Le spese in caso di piccoli incidenti possono essere molto elevate. 
Il visto è richiesto solo in caso si superino i 90 giorni di permanenza.
Assicuratevi infine di essere in possesso di un passaporto con una validità residua di almeno 3 mesi. 
Per rimanere sempre connessi a internet sul vostro smartphone, non dimenticatevi di acquistare una eSIM su Airalo prima di partire.

Canale di Panama

Se Panama si è fatta un nome al di fuori dei suoi confini, è  senza dubbio per il suo Canale. Questa straordinaria opera ingegneristica si estende per circa 80 chilometri. Permette alle navi di passare dal Pacifico all’Atlantico in poche ore, invece dei 15 giorni che ci vorrebbero se dovessero circumnavigare le Americhe. La sua costruzione ha rappresentato una delle sfide più significative della storia moderna, sia per le difficoltà tecniche che per le questioni sanitarie e politiche. Per saperne di più, potete partecipare a questa crociera di 6 ore con pranzo e bibite illimitate.  Il Canale di Panama non è solo una via di transito per il commercio internazionale, ma anche un simbolo di cooperazione e progresso, rappresentando il potere dell’ingegneria umana nel superare le sfide naturali.

Vola ora a Panama al miglior prezzo

Città di Panama

La Città di Panama è una meta obbligatoria nella lista di cosa vedere. Rimarrete affascinati dal contrasto tra gli edifici e i grattacieli e il colorato centro storico, il Casco Viejo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una testimonianza dell’essenza di ciò che era questa città prima dell’arrivo dell’era moderna. Qui potrete passeggiare tra stradine acciottolate, ammirare l’architettura coloniale e gustare deliziosi piatti locali nei ristoranti tipici.  Scoprite la sua storia, le leggende e le sue gemme nascoste partecipando a questo tour. Infine, potete esplorare tutti gli altri punti di interesse della capitale di Panama dal ponte superiore dell’autobus Hop-On Hop-Off.

DOVE ALLOGGIARE A PANAMA CITY: Trova le migliori offerte per alloggi

Canale di Panama, cosa vedere

Curiosità!

Durante il periodo di Carnevale si svolge la Festa del Diavolo, una celebrazione tradizionale che si tiene nella capitale, in particolare nella provincia di Los Santos. Questo imperdibile evento è una manifestazione culturale ricca di folklore, musica e danza. Ha origini africane e indigene, e rappresenta una fusione di tradizioni diverse. Durante l'evento, i partecipanti indossano costumi elaborati, spesso ispirati a figure demoniache e creature mitologiche. Uno degli aspetti più affascinanti di questa festa è il suo significato simbolico. Il diavolo rappresenta non solo la tentazione e il peccato, ma anche la liberazione e la trasgressione delle norme sociali. Se  siete interessati, controllate le date prima di partire.

Parco Nazionale Soberanía

Il Parco Nazionale Soberanía è una delle gemme naturali di Panama. Situato a breve distanza dalla capitale, questo parco ospita una straordinaria biodiversità, con oltre 500 specie di uccelli, numerosi mammiferi e una moltitudine di piante tropicali. Se siete appassionati di birdwatching questo è il luogo che fa per voi. I sentieri ben segnalati sono invece ideali per escursioni e passeggiate nella giungla. Non dimenticatevi di esplorare il famoso sentiero dei Giardini Botanici e il ponte sospeso, che regala una meravigliosa vista sulla foresta pluviale circostante. 

Vola ora a Panama al miglior prezzo

COME ARRIVARE

Ecco le indicazioni per arrivare al Parco Nazionale Soberanía dalla Città di Panama:

Trasporto privato: se noleggiate un'auto, potete prendere la Carretera Panamá-Colón (Transístmica) e seguire le indicazioni per il parco. Si trova a circa 30-40 minuti di auto dal centro della capitale.

Trasporto pubblico: potete prendere un autobus dalla Città di Panama verso la città di Colón e chiedere al conducente di fermarsi vicino al parco. Gli autobus partono frequentemente dalla Terminal de Transporte de Albrook.

Tour organizzati: Prenotate questo tour che include il trasporto da e per la Città di Panama, oltre a guide che vi accompagneranno nel parco.

Bocas del Toro

Non possiamo scrivere questo post su Panama e cosa vedere nel Paese senza menzionare Bocas del Toro. Si tratta di un arcipelago che vanta alcune delle spiagge più belle del mondo. Queste isole paradisiache si trovano vicinissime al confine con la Costa Rica, sul versante caraibico. La loro principale attrazione sono le spiagge orlate di palme, le acque cristalline e le coloratissime stelle marine. Se desiderate staccare la spina e concedervi qualche giorno di relax, questo è il luogo perfetto in cui alloggiare. Altrimenti, potete prenotare questa escursione in giornata.

DOVE ALLOGGIARE A BOCAS DEL TORO: Trova le migliori offerte per alloggi

Panama, cosa vedere: San Blas Islands

Bocas del Toro non è però l’unico arcipelago di Panama che dovete assolutamente vedere. 365 piccole isole indigene punteggiano i Caraibi a nord del Paese. Piccoli spazi dove la sabbia bianca si fonde con il mare turchese. Un paradiso difficile da immaginare se non lo si vede con i propri occhi. Si trova al largo della costa caraibica di Panama. Non è però facile arrivarci. Per questo motivo vi consigliamo di prenotare questo tour di 3 giorni per viverle al meglio. Gli alloggi sono essenziali, in capanne di legno sulla spiaggia, con un’amaca dove poter riposare, e gestite dalla stessa comunità locale. Un’esperienza irripetibile.

San Blas Island, Canale di Panama

Curiosità: chi sono i Guna?

Le isole sono abitate dalla comunità Guna (o Kuna), un gruppo indigeno che ha mantenuto le proprie tradizioni e cultura. La loro organizzazione sociale è molto particolare e si basa su un sistema autonomo.  I Guna sono noti per i loro tessuti colorati, in particolare i "mola", che sono pezzi di abbigliamento riccamente decorati con tecniche di cucito a strati. I mola rappresentano elementi della loro cultura, natura e mitologia. Questa dolce comunità ha sviluppato un'economia basata sul turismo sostenibile, che permette loro di mantenere il controllo sulle loro risorse e di preservare le tradizioni culturali. I Guna hanno inoltre un proprio sistema di governo, il "Congreso General", che gestisce gli affari locali e protegge i diritti della comunità, rappresentando un esempio di autogoverno indigeno.

La Valle de Anton

Situata nel cuore delle montagne di Panama, ecco un’altra cosa da vedere assolutamente: la Valle de Anton. Stiamo parlando di uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di biodiversità del Paese. Questa pittoresca valle, un antico cratere vulcanico, propone un’incredibile varietà di attività all’aperto e attrazioni naturali. Affidandovi a questo tour di un’intera giornata, potrete esplorare sentieri immersi nella vegetazione, ammirare spettacolari cascate e fare un tuffo nelle sorgenti termali. La gita include il servizio di prelievo e rientro in hotel e la guida turistica.

DOVE ALLOGGIARE A VALLE DEL ANTON: Trova le migliori offerte per alloggi

panama cosa vedere

Panama, cosa vedere: Boquete

Boquete è una delle zone più verdi di questo lussureggiante Paese. Con l’imponente presenza del vulcano Barú, visibile da quasi ogni angolazione, è il luogo perfetto se siete amanti dei sentieri e dei percorsi di trekking. Questo incantevole villaggio si trova nelle montagne della provincia di Chiriquí. È conosciuto per il suo clima fresco e le sue spettacolari piantagioni di caffè che potrete conoscere con questo magnifico tour interattivo

DOVE ALLOGGIARE A BOQUETE: Trova le migliori offerte per alloggi

COME ARRIVARE

Per arrivare a Boquete da Città di Panama, avete diverse opzioni:

In autobus: Questa è l'opzione più comune e conveniente. Potete prendere un autobus dal Terminal de Transporte de Albrook (Albrook Bus Terminal) a Città di Panama. Ci sono diverse compagnie di autobus che dispongono di servizi per David, una città vicina a Boquete. Una volta arrivati sul posto, dovrete prendere un altro autobus per Boquete. Il viaggio dura complessivamente circa 6-7 ore.

In auto: Se preferite guidare, potete noleggiare un'auto. Il viaggio da Città di Panama a Boquete dura circa 6 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali. Seguite la Panamericana (Carretera Interamericana) fino a David, e poi prendi la strada verso Boquete.

panama cosa vedere

Museo della Storia di Panama

Nel cuore della capitale, si trova il Museo della Storia di Panama, un must nella lista di cosa vedere. Visitandolo potrete vivere un viaggio attraverso il ricco passato della nazione, esplorando le sue radici indigene, l’epoca coloniale e gli eventi chiave che hanno plasmato la sua identità moderna. Con esposizioni interattive, reperti storici e pannelli informativi, il museo rende la storia accessibile e coinvolgente per visitatori di tutte le età. Non perdete l’occasione di scoprire come il Canale di Panama ha influenzato il commercio globale e la cultura locale. 

Vola ora a Panama al miglior prezzo

Informazioni generali:

Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00

Prezzo: l’ingresso è gratuito

Esposizioni permanenti e temporanee: Il museo presenta una varietà di esposizioni che coprono diversi aspetti della storia panamense, dalle civiltà precolombiane all'epoca coloniale, fino agli eventi moderni. Le mostre possono includere reperti archeologici, opere d'arte, fotografie e documenti storici.

Panama, cosa vedere: il villaggio indiano Embera

Un’esperienza imperdibile durante il vostro viaggio a Panama è il tour del villaggio indiano Embera. Avrete la possibilità di addentrarvi nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante comunità indigena. Situato lungo il fiume Chagres, il villaggio dà l’opportunità di interagire con questa dolcissima popolazione, che vi accoglierà con danze tradizionali e artigianato locale. E non è tutto. Potrete infine esplorare le spettacolari cascate e nuotare nelle acque cristalline. Questo tour non solo arricchirà la vostra conoscenza delle tradizioni Embera, ma vi porterà alla scoperta della bellezza incontaminata di un altro angolo panamense. Un’esperienza che vi porterete nel cuore per sempre.

Curiosità: chi sono gli Embera?

Il villaggio indiano Embera è una comunità indigena situata principalmente nella regione del Panama, ma la loro cultura è presente anche in alcune zone della Colombia. Parlano la lingua Embera, che appartiene alla famiglia linguistica Chibichan. La loro cultura è ricca di tradizioni orali, leggende e racconti che vengono tramandati di generazione in generazione. Sono noti per il loro artigianato, in particolare per la lavorazione di cesti, tessuti e gioielli. Utilizzano materiali naturali, come le foglie di palma e i semi, per creare opere d'arte uniche e colorate. La spiritualità degli Embera è profondamente legata alla natura e agli spiriti della foresta. Le loro credenze includono una forte venerazione per le forze naturali e gli antenati, e spesso praticano rituali per onorare queste entità. La comunità Embera, come molte altre comunità indigene, lavora per il riconoscimento dei propri diritti e la preservazione della propria identità culturale in un contesto di crescente pressione da parte delle forze esterne.

You may also like

Lascia un commento