Cosa fa un consulente di viaggi: informazioni e differenze con agenzia e tour operator

by Veronica Crocitti
Cosa fa consulente di viaggi

CosaChi è che cosa fa un consulente di viaggi: tutto quello da sapere, comprese le differenze con tour operator e agenzia.


I consulenti di viaggi giocano un ruolo fondamentale nell’industria del turismo, svolgendo un’importante funzione di consulenza e assistenza per i viaggiatori in cerca di esperienze indimenticabili. Si tratta professionisti esperti nel campo del turismo, dotati di conoscenze approfondite su destinazioni, mezzi di trasporto, alloggi e attività ricreative. La loro principale responsabilità è quella di assistere i clienti nella pianificazione e nell’organizzazione dei viaggi, cercando di adattare le esperienze a esigenze e desideri specifici.

Differenze consulente viaggi e tour operator

Chi è e cosa fa il consulente di viaggi

Un consulente di viaggi è un professionista altamente specializzato nell’industria turistica che possiede una grande conoscenza su numerose destinazioni turistiche. Questa figura lavora a stretto contatto con i clienti per comprendere desideri, budget e preferenze personali, e poi creare itinerari personalizzati prenotando voli, alloggi, trasporti e attività. I consulenti di viaggi sono in grado di dare informazioni dettagliate sui visti, sulle condizioni di viaggio, sulle opzioni di assicurazione e su consigli locali. Queste figure professionali riescono a garantire tariffe vantaggiose e vantaggi speciali grazie alle loro connessioni nell’industria. Si tratta di partner affidabili per chiunque cerchi un viaggio su misura e senza problemi.

Cosa fa consulente di viaggi

Come funziona una consulenza di viaggio

Una consulenza di viaggio è un processo ben pianificato e altamente interattivo che si basa sulla collaborazione tra il viaggiatore ed il consulente per l’organizzazione di una vacanza personalizzata. Il processo può essere suddiviso in diverse fasi.  Come prima cosa il consulente di viaggi chiederà quali sono i desideri, le preferenze, il budget e le altre esigenze relative al viaggio. Le informazioni verranno poi utilizzate per iniziare a progettare itinerari su misura e tour personalizzati. L’obiettivo è mettere insieme un pacchetto turistico che soddisfi al meglio le esigenze di chi viaggia. Il consulente prende in considerazione:

Dopo aver preparato un’offerta, si discute dei dettagli per apportare eventuali modifiche e perfezionare l’itinerario e, infine, procedere con le prenotazioni e la conferma dei servizi.

Stai cercando una consulenza per il tuo prossimo viaggio? Scrivici adesso.

Viaggi personalizzati

I viaggi personalizzati rappresentano l’approccio ideale per i chi desidera esperienze uniche e su misura per le proprie esigenze, e vengono spesso consigliati dal consulenti di viaggi. Si tratta di pacchetti turistici che vanno oltre quelli standard e preconfezionati. Se vi state chiedendo quindi cosa fa un consulente di viaggi in questi casi, sappiate che il suo ruolo è quello di proporre un’esperienza completamente adattata alle aspettative di chi viaggia. Un viaggio personalizzato può includere esperienze come tour privati, lezioni culinarie, soggiorni in alloggi di lusso o esplorazioni fuori dai sentieri battuti. È un modo per assicurarsi che il viaggio sia una riflessione autentica dei desideri e regali ricordi duraturi. Le esperienze su misura sono diventate sempre più popolari poiché permettono di scoprire il mondo in modo unico e significativo, grazie all’attenzione personalizzata di esperti del settore come i consulenti di viaggio.

Contattaci per realizzare insieme a noi il viaggio dei tuoi sogni.

Strategie di marketing per consulente di viaggi

Le strategie di marketing per i consulenti di viaggi sono essenziali per promuovere i loro servizi, catturare nuovi clienti e costruire un marchio di fiducia.  Come prima cosa, è fondamentale avere un’ottima presenza online. È necessario avere un sito web con informazioni chiare, ben posizionato su google e facile da navigare L’uso dei social media è altrettanto importante per condividere contenuti interessanti sulle destinazioni, offerte speciali e interagire con il pubblico. L‘ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), anche, è cruciale per garantire che il sito del consulente di viaggi sia facilmente trovato su Google. Infine, costruire una lista di clienti e inviare e-mail informative attraverso il email marketing, può essere efficace per chi lavora in questo settore favorendo collaborazioni con aziende locali, blog di viaggi o influencer per espandere la propria visibilità e accrescere la fiducia del pubblico.

Differenze consulente viaggi e agenzia

Differenze tra consulente e agenzia di viaggi

Le principali differenze tra un consulente di viaggi e un’agenzia di viaggi riguardano il tipo di servizio offerto e l’approccio alla pianificazione del pacchetto turistico. Un consulente di viaggi è un professionista che si concentra sulla fornitura di servizi altamente personalizzati. Lavora a stretto contatto con i clienti per creare viaggi su misura, tenendo conto delle loro esigenze specifiche, preferenze e budget. Un’agenzia di viaggi, invece, è un’azienda che offre una quantità più ampia di pacchetti turistici, standard e preconfezionati. È l’intermediaria tra i tour operator e i clienti finali e, sebbene possa personalizzare alcune componenti di un viaggio, solitamente rivende itinerari definiti e poco modificabili.

LEGGI ANCHE: Come prenotare online un soggiorno in hotel

Differenze tra consulente di viaggi e tour operator

Innanzitutto partiamo dal capire cos’è un tour operator e in cosa si differenzia da un’agenzia di viaggi. Un tour operator è solitamente specializzato in una sola destinazione e fa turismo incoming (attira clienti dall’estero verso tale destinazione). Si tratta di un’azienda che ha numerosi contatti locali e riesce a fornire pacchetti o escursioni a prezzi di costo sia alle agenzie di viaggi, che fanno da intermediari, sia ai clienti finali. In questo contesto la figura del consulente di viaggi solitamente opera in collaborazione con i tour operator e, come le agenzie, si propone come intermediario ma con l’aggiunta di riuscire sempre a garantire pacchetti altamente personalizzati e mai preconfezionati. 

You may also like

Lascia un commento