Le potenzialità dei social media nelle aziende del settore turismo: come trarre vantaggio per promuovere la propria attività.
Nei tempi moderni, l’uso dei social media è diventato una componente essenziale per qualsiasi azienda che desidera promuovere i propri prodotti e servizi. E il settore turistico non fa eccezione. La maggior parte delle persone è passata dal prenotare le vacanze attraverso agenzie o tour operator su strada al pianificare autonomamente ogni fase del proprio soggiorno. Una delle grandi possibilità date da Internet è infatti quella di poter condividere le proprie esperienze con il mondo intero. In questo articolo approfondiremo il motivo per cui i social media sono diventati così importanti per le aziende del settore del turismo e come, le stesse, possono beneficiare delle strategie di marketing online.
L’importanza dei social media nelle aziende del settore turismo
Per le aziende del settore turistico, i social media sono diventati uno strumento di lavoro fondamentale e quotidiano. Sia le piccole imprese che le organizzazioni internazionali hanno sfruttato le opportunità offerte dal mondo digitale per raggiungere nuovi clienti, aumentare la visibilità e acquisire più prenotazioni. Le persone si affidano sempre di più ai social media per pianificare i loro viaggi in modo indipendente, acquistare biglietti, prenotare alloggi e condividere le loro esperienze in tempo reale. Questo consente alle aziende turistiche di sfruttare quegli stessi canali, condivisibili anche grazie alla condivisione dei link in bio creabile tramite Canva per promuoversi sia in maniera diretta, facendo conoscere i propri valori e i propri servizi, sia in modo indiretto attraverso le testimonianze dei clienti. Vediamo quali sono le principali strategie da utilizzare.
LEGGI ANCHE: Lusso nel turismo, come comunicare esperienze di alta qualità
Come sfruttare al meglio i social media per promuoversi
Per sfruttare al meglio i social media per promuoversi nel settore turistico, è importante identificare il proprio pubblico di riferimento e capire su quali piattaforme social è più presente. Una volta individuati i giusti canali, è essenziale creare contenuti interessanti e coinvolgenti, che mostrino in modo autentico le esperienze, i valori e i prodotti proposti dall’azienda. È fondamentale mantenere una presenza costante, interagire con gli utenti e rispondere ai commenti – anche quelli negativi – e alle domande in modo tempestivo. Ma soprattutto è importante riuscire a costruire collaborazioni e campagne marketing con blogger e influencer di settore che possano contribuire a aumentare la visibilità della propria attività e ad attirare nuovi clienti. È infine fondamentale saper utilizzare strumenti di monitoraggio per valutare l’efficacia delle propria strategia e apportare eventuali correzioni di rotta.
Hai bisogno di una consulenza per promuovere tua azienda turistica? Chiedi adesso informazioni
Le migliori piattaforme social per il settore turistico
Tra le migliori piattaforme social per il settore turistico troviamo sicuramente Instagram e TikTok, entrambe con la grande capacità di trasmettere emozioni attraverso la continua e istantanea condivisione di immagini e video. Grazie agli hashtag e alle geotag, le aziende turistiche possono raggiungere facilmente un vasto pubblico interessato a viaggi e avventure. Anche Facebook è un’ottima piattaforma per promuoversi, grazie alla possibilità di creare eventi, annunci pubblicitari e pubblicare le testimonianze dei clienti. Infine, siti come TripAdvisor e Google MyBusiness danno agli utenti la possibilità di lasciare recensioni permettendo alle aziende di migliorare i propri servizi e di aumentare la propria visibilità online.
Creare un piano di marketing digitale per il turismo
Creare un piano di marketing digitale efficace richiede una pianificazione strategica e metodica. Ecco alcuni passi da seguire:
-
- Analisi del mercato e dei concorrenti: capire cosa funziona e cosa non funziona nel settore.
- Definizione degli obiettivi: potrebbero includere l’aumento del traffico sul sito web o delle prenotazioni. Oppure la generazione di lead qualificati.
- Identificazione del pubblico target: identificare quali canali di comunicazione utilizzano per pianificare i loro viaggi.
- Creazione di contenuti di qualità
- Monitoraggio e analisi dei risultati
Sapevi che Scorci di Mondo si occupa anche di consulenza per aziende turistiche? Richiedi la tua!
L’influenza dei social media nel turismo
L’impatto dei social media sulle aziende del settore turismo è enorme. Questo perché le piattaforme digitali sono diventate il canale ideale per accedere alle informazioni sui viaggi e sulle destinazioni. Danno infatti la possibilità di fare ricerche specifiche e vedere le esperienze vissute dagli utenti. Per questo le recensioni hanno una loro grande importanza al momento della scelta e non a caso una grande parte degli albergatori considera queste piattaforme digitali come la seconda più importante priorità di marketing e vendita. I social media non solo hanno trasformato il modo in cui le aziende del settore turismo commercializzano le loro offerte, ma anche il modo in cui interagiscono con i clienti per facilitare le prenotazioni dirette.
Vantaggi della gestione del turismo nei social media
Ma quali sono i benefici di una gestione professionale e pianificata dei social media? In primo luogo, affidarsi a professionisti permette alle aziende di seguire una strategia programmata e mirata al raggiungimento degli obiettivi. Non basta essere presenti sui social. È fondamentale saperli sfruttare nel migliore dei modi per raggiungere un pubblico vasto e diversificato, creando un canale diretto di comunicazione con potenziali clienti provenienti da tutto il mondo. Attraverso l’utilizzo di piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok, le aziende turistiche possibile promuovere i propri pacchetti e i propri prodotti in modo mirato. Ma non si può essere né superficiali né improvvisati. Soltanto pianificazione e costanza, alla fine, portano i risultati sperati.
Essere online non vuol dire semplicemente postare foto e video random, ma sapere a chi mirare, con quale costanza postare i contenuti, come monitorare l’andamento delle campagne di marketing in tempo reale, come raccogliere dati e feedback utili per ottimizzare le strategie di promozione. Solo grazie ad una gestione professionale dei social media, le aziende del turismo possono aumentare il traffico sul proprio sito web e accrescere la propria brand awareness, consolidando la presenza nel settore e accrescendo la competitività sul mercato.
LEGGI ANCHE: SEO per il turismo: come raggiungere i primi posti sui motori di ricerca
Come promuovere un pacchetto turistico online
Ecco qualche consiglio per promuovere un pacchetto turistico online:
- Creare contenuti visivi accattivanti
- Utilizzare hashtag rilevanti per aumentare la visibilità dei post
- Collaborare con influencer del settore viaggi per promuovere il pacchetto turistico attraverso post sponsorizzati e recensioni.
- Proporre sconti e promozioni per gli utenti che prenotano tramite i social media
- Organizzare concorsi e giveaway che danno la possibilità di vincere un viaggio nel pacchetto turistico. Ciò aiuta ad aumentare l’engagement e promuovere la condivisione del contenuto.
- Utilizzare campagne pubblicitarie a pagamento
Le migliori piattaforme di programmazione social
Se hai diverse pagine social e non sai come gestirle in modo unificato, sappi che esistono delle piattaforme di programmazione social che ti permettono di pianificare contemporaneamente i contenuti su diversi media. Tra le migliori spiccano Hootsuite, Buffer e Sprout Social. Queste consentono di pianificare e pubblicare i contenuti sui vari canali, monitorare l’engagement degli utenti e analizzare i risultati ottenuti. Grazie ad esse potrai ottimizzare la tua presenza online e migliorare la visibilità del brand. Ciò è fondamentale soprattutto nel settore del turismo dove la concorrenza è sempre più agguerrita.
LEGGI ANCHE: Email marketing turismo: come creare campagne efficaci e coinvolgenti
Strategie di successo per l’utilizzo dei social media nel settore turistico: gli UGC
Una chiave importante per una strategia di successo è ricordare che non solo gli influencer hanno una grande rilevanza in questo settore, ma anche gli utenti comuni. Ecco perché ultimamente vanno sempre più in voga gli UGC, ovvero gli “User-Generated Content”, i contenuti generati dagli utenti. Si tratta di tutti quei contenuti creati e condivisi dalle persone comuni su piattaforme online, come social media, forum e siti web. Questi contenuti possono includere testi, immagini, video, recensioni, commenti e altro ancora, realizzati dagli utenti anziché da aziende, professionisti o influencer.
Ma perché si crede che gli UGC abbiano tanto successo? A livello psicologico, l’esperienza di una persona comune ha più credibilità di quello che può dire un marchio o un influencer che, di base, è pagato per fare promozione. Certamente questo non vuol dire che le campagne di influencer marketing non sono efficaci, tutt’altro, ma che la strategia adottata dalle aziende deve essere multicanale e differenziata. Bisogna inoltre ricordarsi che ogni social network ha un target ed un uso diverso, e quindi differenti opportunità di attrarre utenti. Invece di lanciare gli stessi contenuti su tutte le piattaforme, questi possono essere diversificati a seconda che si tratta di Instagram, Facebook o TikTok. In questo modo, sarai in grado di segmentare il tuo pubblico e raggiungere un target sempre più ampio.