Guida alle tipologie di strutture alberghiere: differenze tra hotel, relais e B&B

by Veronica Crocitti
differenze tra hotel, relais e B&B

Vuoi conoscere le differenze tra le tipologie di strutture alberghiere esistenti? Questa guida fa proprio al caso tuo.


Quando si pianifica un viaggio, uno degli aspetti più importanti da considerare è la scelta dell’alloggio. Le opzioni sono numerose poiché ogni tipo di struttura alberghiera ha caratteristiche distintive che si adatteranno più o meno alle vostre preferenze. Ma quali sono le tipologie di strutture alberghiere esistenti e come poterle distinguere per scegliere la migliore? In questa guida troverai risposta a tutti i tuoi dubbi.

Che cos’è una struttura alberghiera

Partiamo dalla domanda base: cos’è una struttura alberghiera? La struttura alberghiera è un luogo dedicato all’ospitalità che fornisce alloggio e servizi ai viaggiatori. Ce ne sono di diverse tipologie, da economici B&B e ostelli a hotel di lusso e resort, solitamente situate in posizioni strategiche come centri urbani, zone turistiche o aree di interesse. Queste strutture offrono servizi quali camere private o condivise, ristoranti, sale conferenze, centri benessere e attività ricreative, per soddisfare le esigenze di una variegata clientela di viaggiatori di tutto il mondo. Non sono tutte uguali, si differenziano le une dalle altre ed è possibile ricondurle a grandi categorie di cui adesso vi parleremo.

Vuoi migliorare la tua struttura e regalargli un nuovo design? Contatta i nostri architetti per una consulenza gratuita.

Quante e quali sono le tipologie di strutture alberghiere

Esistono diverse tipologie di strutture alberghiere tra cui hotel, motel, relais, B&B, ostelli, resort, residence, case vacanza, country houses e guest houses. I più comuni sono gli hotel, le cui categorie variano da una a cinque stelle, con diversi livelli di servizio e comfort. I resort mettono a disposizione un’esperienza di vacanza completa, gli ostelli, invece, sono una scelta economica e sociale, mentre i B&B garantiscono un’ospitalità familiare. Tutte queste tipologie di strutture alberghiere sono consultabili all’interno di diverse piattaforme online, come Booking.com, che vi permettono di confrontare i diversi tipi di alloggi in tutto il mondo e scegliere quello che è più soddisfa le vostre esigenze.

strutture alberghiere: differenze tra hotel, relais e B&B

Quali sono le differenze tra le principali tipologie di strutture alberghiere

Le principali tipologie di strutture alberghiere presentano differenze significative per quanto riguarda servizi, ambiente e esperienza di soggiorno. Di seguito troverete tutti i dettagli su ogni tipo di struttura alberghiera.

Hotel

Gli hotel sono tra le forme più comuni di alloggio nel mondo e mettono a disposizione un’ampia gamma di servizi e sistemazioni. Sono adatti a una vasta tipologia di clienti, dalle famiglie in vacanza ai viaggiatori d’affari. Sono generalmente grandi strutture dotate di camere private, ognuna con il proprio bagno, classificate in base alle stelle, da una a cinque, dove cinque stelle rappresentano servizi di alta qualità e comfort. Gli hotel di categoria inferiore propongono comunque un servizio adeguato e conveniente per i viaggiatori con un budget più contenuto.

LEGGI ANCHE: “Turismo sostenibile: come organizzare un viaggio responsabile”

Motel

I motel sono una tipologia di struttura alberghiera progettata per fornire sistemazioni comode ai viaggiatori in transito. Spesso situati lungo le autostrade o le principali vie di comunicazione, con un parcheggio comodo per i vostri veicoli direttamente di fronte alle camere. Questi alloggi sono noti per la facilità di accesso, dandovi la possibilità di raggiungere e lasciare rapidamente le vostre camere. I motel sono molto convenienti e sono una scelta economica per brevi soste o viaggi su strada.

Guida alle tipologie di strutture alberghiere

Relais

Un relais è una tipologia di struttura alberghiera di fascia alta, con un’esperienza di soggiorno esclusiva e intima. Queste strutture sono solitamente situate in posizioni panoramiche o tranquille, come campagne o zone rurali, e spesso in edifici storici. Si distinguono per l’attenzione ai dettagli, gli arredi di qualità e un servizio personalizzato. Con un numero limitato di camere, i relais offrono un ambiente rilassato, ideale per coppie e viaggiatori in cerca di una pausa lontano dal trambusto cittadino.

B&B

I B&B sono una scelta ideale per chi cerca un’atmosfera più familiare e intima. Come suggerisce il nome, Bed and Breakfast, queste strutture mettono a vostra disposizione camere private e una colazione inclusa nel prezzo. Molti B&B sono gestiti direttamente dai proprietari, il che conferisce un tocco personale e un’accoglienza calorosa. Le dimensioni possono variare da piccole case familiari a eleganti ville di campagna e si tratta di strutture situate sia in posizioni centrali della città sia in zone più pittoresche, fuori dai circuiti turistici più affollati. Questa tipologia di alloggio è particolarmente amata dai viaggiatori che amano interagire con gli host e gli altri ospiti, creando un ambiente amichevole e conviviale.

LEGGI ANCHE: Come prenotare online un soggiorno in hotel

Ostello

Un ostello è una tipologia di alloggio molto economica e socievole, particolarmente popolare tra i backpackers, i viaggiatori con budget limitato e i giovani. Queste strutture propongono camere condivise o private e solitamente dispongono di spazi comuni come cucine, aree lounge e terrazze, così da favorire l’interazione tra gli ospiti provenienti da diverse parti del mondo. Questo rende gli ostelli un’ottima opzione per coloro che cercano un’esperienza socievole e la possibilità di fare nuove amicizie durante il viaggio. Se è questa l’esperienza che cercate sarà fondamentale per voi preparare il vostro “viaggio in spalla” adeguatamente: ecco una guida completa.

Resort

Tra le più rinomate tipologie di strutture alberghiere ci sono i resort. Si tratta di un tipo di alloggio il quale mette a disposizione una vasta gamma di servizi e attività per il tempo libero, progettati per fornirvi un’esperienza di vacanza completa e lussuosa. Sono spesso situati in posizioni turistiche come spiagge, montagne o isole esotiche, e offrono sistemazioni di alta qualità con servizio come ristoranti, piscine, centri benessere, campi da golf, attività sportive e intrattenimento notturno. Sono strutture complete e pronte a soddisfare famiglie, coppie e viaggiatori che desiderano fare una vacanza rilassante e divertente con tutte le comodità a portata di mano.

differenze tra hotel, relais e B&B

Residence

Un residence è una struttura alberghiera o residenziale con appartamenti completamente arredati e attrezzati per soggiorni a breve o lungo termine. Si tratta di una scelta ideale per chi desidera maggiore autonomia e flessibilità durante il soggiorno, poiché gli appartamenti sono attrezzati con cucine e spazi abitabili. I residence propongono anche servizi aggiuntivi come lavanderie, piscine, palestre e parcheggi. Sono particolarmente apprezzati da viaggiatori d’affari e famiglie, poiché combinano i comfort di casa con i comfort di un albergo.

Casa vacanza

Una casa vacanza è una proprietà residenziale che viene affittata per tempi di permanenza brevi o prolungati durante le vacanze. Si tratta di appartamenti, ville, cottage o case completamente arredate e attrezzate con cucine, camere da letto e spazi comuni. Sono una scelta amata da famiglie e gruppi di amici che cercano una maggiore privacy, spazio e libertà.

Country House

Tra le diverse tipologie di strutture alberghiere una delle più particolari è sicuramente la country house. Si tratta di una residenza situata in un ambiente rurale o in campagna, caratterizzata da uno stile architettonico molto rustico, spesso in luoghi panoramici e tranquilli, lontani dal trambusto della città. Queste abitazioni con un’atmosfera rilassante, con ampi spazi verdi, campi sportivi e l’opportunità per godersi la natura e le attività all’aria aperta. Le country house propongono anche servizi di ristorazione, oltre a comodi alloggi, e sono una scelta ideale per chi desidera una pausa rigenerante in mezzo alla natura.

tipologie di strutture alberghiere - country house

Guest House

Una guest house è una tipologia di alloggio simile a un bed and breakfast o a un piccolo hotel. Queste strutture mettono a vostra disposizione un numero limitato di camere private con attività simili a quelle di un hotel, ma con un’atmosfera più familiare e accogliente. Spesso gestite dai proprietari stessi, le guest house propongono un servizio personalizzato e un’attenzione particolare alle esigenze degli ospiti. Sono un’ottima idea per chi cerca di un soggiorno intimo.

Come scegliere tra le diverse tipologie di strutture alberghiere

Considerando le numerose differenze tra le varie strutture alberghiere, la scelta su quale sia la migliore per voi dipende da numerosi fattori: dalle vostre preferenze personali, dal tipo di viaggio che intendete fare e dal budget a vostra disposizione. Indipendentemente dalla vostra scelta, assicuratevi di prenotare con anticipo e fare ricerche su tutti i servizi di cui potete disporre nella struttura, come tour personalizzati, angolo cottura, colazione e parcheggio.

You may also like

Lascia un commento