Viaggiare senza glutine non è mai stato così facile: questa guida fa al caso vostro per le vacanze gluten free senza compromessi.
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno adottato una dieta senza glutine per motivi di salute o preferenze personali e la comunità di celiaci, o sensibili al glutine, è cresciuta esponenzialmente. Se ne fate parte, sappiamo quanto sia importante ricercare attentamente strutture adeguate alle vostre esigenze per godervi al massimo le vostre meritate vacanze ed è per questo che in questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni che vi servono per viaggiare senza glutine e organizzare perfette vacanze gluten free.
Viaggiare senza glutine: i consigli per vacanze gluten free
Riuscire a viaggiare mangiando completamente senza glutine richiede una pianificazione attenta: con le giuste informazioni e strategie, è però possibile godersi tantissime esperienze e vacanze gluten free senza compromessi. Prima di tutto è fondamentale condurre una ricerca approfondita sulla destinazione e le opzioni disponibili: consultate le recensioni di ristoranti, colazioni in hotel e supermercati specifici nei dintorni così da non farvi trovare impreparati. Per le vostre vacanze da celiaci, prenotate sistemazioni che vi permettano di preparare pasti gluten-free autonomamente come appartamenti o camere con angolo cottura.
LEGGI ANCHE: Consigli di viaggio per vegani e vegetariani, cosa mangiare e dove
Come comportarsi nei viaggi all’estero se siete celiaci
Viaggiare all’estero come celiaci può sembrare un po’ intimidatorio, ma con una buona preparazione riuscirete a rilassarvi in ogni momento. Dopo aver ricercato attentamente ogni informazione sulla vostra destinazione, acquistate un’assicurazione di viaggi idonea e comunicate alla vostra struttura le vostre esigenze dietetiche. Cercate informazioni sui ristoranti e i negozi che offrono opzioni gluten-free e non dimenticate di portare sempre con voi qualche snack senza glutine. In questo modo avrete una riserva nel caso in cui non troviate cibo adatto. Se può esservi di aiuto, trovandovi all’estero, stampate un biglietto che spieghi in dettaglio le vostre esigenze gluten-free nella lingua locale. Questo può essere utile in situazioni in cui la comunicazione potrebbe essere difficile. Se non sai quali traduttori usare, eccoti una guida facile e veloce.
Migliori hotel in Italia glutee free
Quando si tratta di viaggiare da celiaci in Italia, sappiate che molte strutture alberghiere sono pronte ad accogliere le richieste gluten-free. Tra i migliori hotel troviamo:
- Grand Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento: situato in uno dei luoghi più affascinanti della costiera amalfitana, offre un servizio eccellente per i celiaci, con una vista mozzafiato sul mare;
- Hotel San Ranieri a Pisa: un albergo quattro stelle elegante, il cui servizio di ristorazione utilizza ottime materie prime ed è molto attento alla cucina glutee free;
- Hotel Ciasa Soleil sulle Dolomiti: propone opzioni senza glutine che includono piatti tradizionali dell’Alto Adige;
- Algila Ortigia Charme: situato a Siracusa, è un quattro stelle superior che si affaccia sul mare di Ortigia.
Migliori hotel in Europa glutee free
Se volete viaggiare e trovare facilmente cibi senza glutine in Europa sappiate che il continente propone una vasta gamma di opzioni. Ecco alcuni dei migliori hotel in Europa che mettono a disposizione un’esperienza senza glutine eccezionale:
- il Gran Hotel Atlantis Bahía Real a Fuerteventura, hotel di lusso che offre un’esperienza culinaria senza glutine straordinaria;
- Catena Barcelò a Madrid, in questo complesso di grande prestigio è possibile, su richiesta, gustare buonissimo cibo gluteen-free senza scendere a compromessi;
- l’ Hotel St. Ermin’s a Londra, nel cuore della città questo albergo offre una combinazione di eleganza e comfort con menu senza glutine che offre una varietà di opzioni, dal salato al dolce;
- l’Arina Beach Resort in Grecia, una meravigliosa struttura alberghiera sul mare con un menù senza glutine davvero delizioso.
5 esperienze da fare in vacanza se siete celiaci
Quando viaggiate con esigenze dietetiche specifiche come il glutin-free, potreste avere preoccupazioni su cosa fare durante le vostre vacanze. Tuttavia, non preoccupatevi, ci sono molte esperienze che danno opzioni anche a chi mangia senza glutine e permettono di farvi divertire senza compromettere la vostra dieta. Ecco le migliori cinque da provare:
- Partecipare a corsi di cucina locale, come in Marocco, dove potete preparare squisite prelibatezze del luogo con la famiglia Marrakech;
- Visitare in Australia la bellissima Byron Bay, grazie ad una crociera sulla costa gustando dei deliziosi snack;
- Partecipare ad un tour al Blue Mountains e Scenic World pranzando davanti al paesaggio sconfinato di Sidney;
- Immergervi nella natura incontaminata di Hoi An in Vietnam dove poter gustare un pasto ad una tipica fattoria biologica;
- Degustare pregiati vini a San Gimignano, accompagnati da pasti tipici senza glutine.
Le associazioni di celiachia nel mondo
Quando si viaggia da celiaci, è importante sapere che c’è sempre un punto di riferimento per il mondo gluten free. Le associazioni di celiachia giocano un ruolo cruciale nel fornire risorse, guide e consigli per aiutarvi a passare piacevolmente le vostre vacanze. L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) è la più importante in Italia e mette a vostra disposizione informazioni dettagliate su come viaggiare senza glutine, con elenchi di prodotti certificati e guide su come affrontare situazioni comuni. Oltre oceano, invece, troviamo la Celiac Disease Foundation (CDF), negli Stati Uniti, un’organizzazione leader che propone informazioni, ricerca e supporto sul gluten-free. Vi consigliamo di consultare il sito Felici senza Glutine, all’interno del quale è possibile verificare prima del vostro viaggio quali sono le associazioni presenti in ogni luogo che visiterete grazie ad una mappa semplicissima da usare.
Consigli per un perfetto soggiorno gluten free
Viaggiare senza glutine può essere altrettanto soddisfacente e gustoso quanto qualsiasi altra avventura. Ecco qualche consiglio pratico:
- Contattate l’Associazione celiachia della vostra destinazione per avere tutte le info necessarie per il vostro viaggio;
- Se state andando all’estero, ricordate sempre di chiedere alla compagnia aerea con la quale viaggiate la possibilità di avere alimenti gluten-free;
- In caso decidiate di acquistare un pasto, controllate che abbia l’etichetta “GF meal” e, per sicurezza, portate con voi snack di scorta.
Con la giusta pianificazione, ricerca e comunicazione, potrete scoprire nuove cucine, immergervi nella cultura locale e gustare piatti deliziosi nel mondo, tutto nel rispetto delle vostre esigenze dietetiche.