Tra torri medievali, portici e una rinomata cucina: ecco la guida definitiva e completa su cosa vedere e dove dormire a Bologna.
Bologna è una delle cittĂ storiche meglio conservate d’Italia. Conosciuta come “la Dotta, la Grassa e la Rossa”, è famosa per l’universitĂ , la piĂ¹ antica del mondo occidentale, per i portici infiniti e per una cucina che ha conquistato il palato di tutto il mondo. Ma il capoluogo dell’Emilia Romagna è anche tanto altro: è una cittĂ viva, ricca di monumenti, musei, piazze e angoli nascosti che raccontano secoli di storia e arte. Dopo un soggiorno qui, vorrete sicuramente tornarci. In questo articolo troverete una guida completa su cosa vedere a Bologna e dei consigli su dove dormire.
Cosa vedere a Bologna
Con uno dei centri storici medievali piĂ¹ estesi d’Europa, a Bologna c’è veramente tanto da vedere e scoprire. Il capoluogo dell’Emilia Romagna rappresenta un magnifico equilibrio tra passato, modernitĂ e tradizioni. Tra queste spiccano sicuramente l’architettura, la gastronomia e la contemporaneitĂ , testimoniata dalle prestigiose mostre ed eventi culturali. Ma quali sono le attrazioni imperdibili della cittĂ ? Ecco cosa vedere e dove dormire a Bologna.
Dove dormire a Bologna
Iniziamo subito da dove dormire a Bologna. Se cercate una struttura elegante, situata in una posizione strategica, con tutti i comfort di casa e un’accoglienza calorosa, il Reno Suite di Bologna è la scelta perfetta. Si trova a pochi passi dal centro storico e vanta un perfetto equilibrio tra comoditĂ e tranquillitĂ . Le camere sono spaziose, curate nei dettagli e fornite di tutto quanto sia necessario per un soggiorno completo. L’arredamento è minimalista e raffinato, con tocchi di design che rendono l’ambiente accogliente e sofisticato.
Ogni suite ha un colore differente ed è dotata di tutti i comfort moderni: dal letto ampio alla TV a schermo piatto, dalle luci regolabili al bagno attrezzato e spazioso. La pulizia è impeccabile e l’attenzione ai dettagli si nota in ogni angolo. Il Reno Suite Bologna offre servizi di alto livello, tra cui anche il check in automatico e una colazione a buffet ricca e variegata, con prodotti freschi e opzioni per tutti i gusti. Il personale è cordiale e professionale, sempre disponibile per assistere gli ospiti con consigli, aiuti o suggerimenti. Inoltre, la presenza di parcheggi nelle zona è un grande plus per chi viaggia in auto. La valutazione di Booking per questa struttura è 9.5 e, se sceglierete di alloggiare qui, sarà facile per voi capire il perché.
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è l’epicentro del centro storico e il punto di ritrovo dei turisti. Intorno ad essa si concentrano molti dei principali monumenti ed edifici piĂ¹ importanti della cittĂ . Alcuni di questi sono il Palazzo Comunale, la Fontana di Nettuno e la Basilica di San Petronio. Pensate che la maggior parte di questi edifici risale all’epoca medievale. Un ottimo modo per conoscere la storia e non perdere nulla di importante della cittĂ di Bologna è affidarvi a una guida turistica esperta e classificata.
Cosa vedere a Bologna: la Basilica di San Petronio
Dedicata al patrono della cittĂ , la Basilica di San Petronio è una cosa che dovete assolutamente vedere durante la vostra visita a Bologna. Situata in Piazza Maggiore, è una delle chiese piĂ¹ grandi d’Europa. La sua imponente facciata, rimasta in parte incompiuta, mescola stili gotico e rinascimentale. L’interno custodisce invece capolavori come la Meridiana di Cassini, un antico strumento astronomico, e gli affreschi di Giovanni da Modena. La basilica rappresenta un simbolo dell’identitĂ bolognese, con la sua storia legata alla devozione popolare e al potere civico. Con questo tour avrete modo di visitarla e apprendere di piĂ¹ sulla sua storia.
Torri di Bologna
Uno dei simboli piĂ¹ iconici di Bologna sono le sue torri medievali, che svettano nel cielo della cittĂ raccontando secoli di storia. Tra queste spiccano la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, entrambe costruite tra il XII e il XIII secolo. La prima, alta circa 97 metri, è visitabile e vanta una meravigliosa vista sulla cittĂ dopo aver salito i suoi 498 gradini. La Garisenda, invece, piĂ¹ bassa e pendente, è celebre per la sua inclinazione che ha ispirato anche Dante nella Divina Commedia. Queste torri, un tempo numerosissime, erano simbolo di potere e prestigio delle famiglie bolognesi. Attualmente rappresentano una tappa imperdibile per chi visita la cittĂ .
LEGGI ANCHE: Portico di Romagna, il borgo dove Dante incontrĂ² Beatrice: cosa vedere
Archiginnasio di Bologna
Situato a pochi passi da Piazza Maggiore, l’Archiginnasio è un luogo ricco di storia e cultura. Costruito nel XVI secolo come sede dell’antica UniversitĂ di Bologna, la piĂ¹ antica del mondo occidentale, questo edificio è un vero e proprio tempio del sapere. Al suo interno si trovano il suggestivo Teatro Anatomico, un’aula interamente rivestita in legno dove si svolgevano le lezioni di anatomia, e le pareti ricoperte da migliaia di stemmi e iscrizioni lasciati da studenti e docenti nel corso dei secoli. Attualmente l’Archiginnasio ospita anche la Biblioteca Comunale, con un vasto patrimonio librario. Per visitarlo, vi consigliamo questo tour con audioguida con degustazione di cibo.
Santo Stefano
Noto anche come “Le Sette Chiese”, il complesso di Santo Stefano è un’altra cosa da vedere assolutamente a Bologna. Questo intricato insieme di edifici religiosi, situato nell’omonima piazza, rappresenta un vero e proprio labirinto di storia, arte e spiritualitĂ . Le sue origini risalgono all’epoca paleocristiana, e la sua architettura riflette secoli di trasformazioni, con influenze romane, bizantine e medievali. Il complesso propone un’atmosfera mistica e un silenzio contemplativo lontano dal trambusto cittadino. Potete visitarlo con questo tour che include una degustazione di cibo.
Pinacoteca Nazionale
Siete amanti dell’arte? Non potete perdervi la Pinacoteca Nazionale di Bologna che ospita una delle collezioni piĂ¹ importanti d’Italia. Situata nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio, vanta opere che spaziano dal Medioevo al Settecento, con capolavori di artisti come Giotto, Raffaello, Tintoretto e i Carracci. Le sale espositive raccontano l’evoluzione della scuola pittorica bolognese, con una particolare attenzione al periodo rinascimentale e barocco. Una visita alla Pinacoteca è un’opportunitĂ per comprendere il ruolo culturale di Bologna. Questa cittĂ ha infatti sempre saputo valorizzare e custodire il suo straordinario patrimonio artistico.
LEGGI ANCHE: Visitare Forlì: 5 cose da fare e vedere
Cosa vedere a Bologna: il Mercato di Mezzo
Il Mercato di Mezzo si trova nel cuore del Quadrilatero medievale di Bologna. Ăˆ un paradiso per i buongustai e un luogo vivace dove scoprire i sapori autentici della cittĂ . Questo storico mercato, risalente al Medioevo, è un’area pedonale ricca di botteghe, bancarelle e localini che propongono specialitĂ tipiche bolognesi, come tortellini, mortadella, formaggi e vini locali. Tra i profumi di salumi e le vetrine colorate, è impossibile resistere alla tentazione di assaggiare un piatto di tagliatelle al ragĂ¹ o di fare uno spuntino con crescentine e affettati. Per visitare il Mercato di Mezzo vi consigliamo questo tour gastronomico con 8 tappe.
LEGGI ANCHE: Migliori itinerari enogastronomici d’Italia: dalla Val d’Aosta alla Sicilia
Portici di Bologna
I portici di Bologna, estesi per oltre 40 chilometri nel centro storico e oltre, sono uno degli elementi piĂ¹ caratteristici e amati della cittĂ . Dichiarati Patrimonio dell’UmanitĂ UNESCO nel 2021, questi lunghi percorsi coperti, costruiti a partire dal Medioevo, raccontano la storia e l’identitĂ di Bologna. Tra i piĂ¹ celebri ci sono i portici di via Zamboni, quelli di Strada Maggiore e il suggestivo portico di San Luca. Quest’ultimo, con i suoi 3,8 chilometri e 666 arcate collega il centro cittĂ al Santuario della Madonna di San Luca. Se volete scoprire Bologna in piena autonomia vi suggeriamo questa guida digitale realizzata da un abitante del luogo. Potrete conoscere ogni angolo della cittĂ semplicemente attraverso il vostro smartphone.