Dove andare per un weekend sulla neve: 7 idee di viaggio

by Veronica Crocitti

Trascorrere un weekend sulla neve è il modo perfetto per rigenerarsi, abbandonare la frenesia quotidiana e riscoprire il piacere di momenti autentici, immersi nei paesaggi incantati delle montagne. Se state cercando la giusta ispirazione per scegliere la vostra prossima destinazione invernale, siete nel posto giusto: abbiamo selezionato per voi sette mete ideali per una fuga sulla neve che coniugano natura, attivitĂ  all’aria aperta, sapori locali e costi contenuti. Dalle localitĂ  piĂ¹ rinomate alle perle meno affollate, ecco dove andare per vivere un’incredibile esperienza invernale.

Cosa vedere nelle localitĂ  di montagna

1. Cortina d’Ampezzo, il fascino delle Dolomiti

Cortina è una delle localitĂ  piĂ¹ iconiche delle Alpi italiane. Circondata da imponenti vette dolomitiche, offre panorami mozzafiato a ogni angolo. Potete visitare il centro storico con le sue boutique eleganti, la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo oppure fare una passeggiata al Lago di Misurina, a pochi chilometri, immerso in un’atmosfera fiabesca.

2. Livigno, il piccolo Tibet d’Italia

Livigno vi accoglie con il suo centro raccolto e pittoresco, caratterizzato da baite in legno e un’atmosfera vivace. Non perdete una visita alla Latteria di Livigno, per scoprire tradizioni contadine e degustare prodotti locali. Interessante anche la passeggiata lungo il Sentiero Valandrea per ammirare la valle innevata.

3. Madonna di Campiglio, eleganza alpina

Conosciuta per la sua raffinatezza, questa splendida localitĂ  trentina offre una combinazione unica di natura e mondanitĂ . Il centro è dominato dalla Chiesa di Santa Maria Antica e da numerosi chalet in stile tirolese. Un’escursione imperdibile porta alle Cascate del Vallesinella, raggiungibili anche con le ciaspole.

image

4. Roccaraso, cuore bianco dell’Appennino

Situata in Abruzzo, Roccaraso vi sorprenderĂ  con i suoi paesaggi innevati e l’atmosfera familiare. Il borgo conserva edifici storici come la Chiesa di San Rocco e mercatini tipici nella stagione invernale. La vicina Pescocostanzo merita una visita per il suo centro medievale perfettamente conservato.

5. Bormio, tra terme romane e piste innevate

Oltre alle rinomate piste da sci, Bormio offre attrattive storiche e culturali. Passeggiate tra le vie del centro antico e ammirate le torri medievali, le case affrescate e la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio. Da qui si possono facilmente raggiungere le Terme di Bormio, ideali per un pomeriggio di relax.

6. Sestriere, tra sport e vedute alpine

Nata per volontĂ  della famiglia Agnelli, Sestriere unisce modernitĂ  e tradizione. Il paesino si estende ai piedi di imponenti impianti sciistici con lo sguardo rivolto verso le valli piemontesi. Potete visitare la Torre dell’Orologio nel centro cittadino o scoprire i borghi vicini come Cesana Torinese.

7. Campo Imperatore, il Gran Sasso invernale

Nel cuore dell’Abruzzo, Campo Imperatore non è solo una destinazione sciistica, ma un luogo intriso di storia. Potete ammirare l’Osservatorio Astronomico e il vecchio albergo dove fu detenuto Mussolini, oltre a godere della vista spettacolare del massiccio del Gran Sasso.

Cosa fare in un weekend sulla neve

Esperienze sulla neve da non perdere

Un weekend in montagna non significa solo sciare: ci sono tantissime attivitĂ  alternative per chi ama la neve anche senza scarponi.

  • Ciaspolate guidate: numerose localitĂ  organizzano escursioni con le ciaspole tra boschi innevati e sentieri panoramici.
  • Sleddog: vivere l’emozione di condurre una slitta trainata da husky è possibile in posti come Livigno o Sestriere.
  • Esperienze in motoslitta: per gli amanti dell’adrenalina, è possibile partecipare a tour organizzati a Bormio o Campo Imperatore.
  • Relax nelle terme: a Bormio e Cortina potete concedervi un tuffo nei bagni caldi all’aperto circondati dalla neve.

AttivitĂ  per tutta la famiglia

Se viaggiate con bambini, molte localitĂ  offrono snowpark, piste per slittino e scuole sci per principianti. Madonna di Campiglio e Roccaraso sono attrezzate con aree ludiche e animatori per i piĂ¹ piccoli, rendendo il soggiorno piacevole per grandi e piccoli.

Eventi ed esperienze da vivere

Molti paesi di montagna organizzano spettacoli serali, fiaccolate, mercatini di Natale e feste in baita. Informatevi nelle proloco locali per non perdere appuntamenti unici con la tradizione.

Itinerari consigliati per un weekend

Weekend a Cortina d’Ampezzo

  1. Venerdì: Arrivo e visita al centro con aperitivo in Corso Italia.
  2. Sabato: Escursione al Lago di Misurina, pranzo in rifugio e ciaspolata nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
  3. Domenica: Relax alle terme, shopping tipico e partenza nel pomeriggio.

Weekend a Roccaraso

  1. Venerdì: Sistemazione e passeggiata per il paese con cena tipica abruzzese.
  2. Sabato: Giornata sugli sci nella ski-area dell’Alto Sangro, poi ciaspolata al tramonto.
  3. Domenica: Tour a Pescocostanzo e rientro con sosta fotografica a Campo di Giove.

Weekend a Livigno

  1. Venerdì: Arrivo e visita al centro, degustazione di formaggi alla Latteria.
  2. Sabato: Mattina dedicata allo sci, pomeriggio sleddog e cena in baita.
  3. Domenica: Shopping duty-free e camminata nel bosco con ciaspole.

Gastronomia locale tra tradizione e gusto

Piatti tipici e dove provarli

Ogni regione montana ha una propria anima culinaria che si esprime nei piatti caldi e rustici perfetti per l’inverno.

  • Cortina: provate i casunziei all’ampezzana con burro e semi di papavero al Ristorante El Zoco.
  • Livigno: deliziatevi con la polenta taragna e lo sciatt alla Baita Tea da Borch.
  • Madonna di Campiglio: gustate il canederlo in brodo e lo strudel alla Malga Montagnoli.
  • Roccaraso: assaporate l’arrosticino abruzzese o il cacio e ova alla Taverna del Palazzo.
  • Bormio: non perdete i pizzoccheri valtellinesi accompagnati da un bicchiere di Sassella.

Prodotti tipici da comprare

Dulcis in fundo, portate a casa un ricordo gustoso del weekend. Nei mercatini locali potete acquistare:

  • Formaggi stagionati delle malghe
  • Salumi locali come speck, salsicce e bresaole
  • Mieli alpini e confetture artigianali
  • Liquori di erbe di montagna come il genepy

Consigli low cost per un weekend in montagna

Dove dormire spendendo poco

Le destinazioni montane offrono diverse soluzioni economiche per il pernottamento:

  • Ostelli e rifugi: ideali per chi cerca una sistemazione semplice ma con atmosfera autentica. A Campo Imperatore e Roccaraso ce ne sono diversi accessibili anche in inverno.
  • B&B: a Livigno e Bormio potete trovare strutture a conduzione familiare con colazione inclusa a prezzi interessanti.
  • Appartamenti condivisi: perfetti se viaggiate in gruppo, solitamente ben posizionati e con cucine attrezzate per risparmiare sui pasti.

Come risparmiare su skipass e attivitĂ 

Mol

You may also like

Lascia un commento