Dalla vivace Brera ai romantici Navigli, passando per la Pinacoteca: ecco le 10 cose assolutamente da fare e vedere a Milano.
Città metropolitana ed europea dalle numerose sfaccettature, capitale indiscussa della moda e del design, centro nevralgico di tutto il nord Italia, Milano è uno scorcio di mondo che amo definire “variopinto ed eclettico”.
Vi basterebbe una passeggiata nel centro storico, tra vie mondane e chiese antiche, per realizzare quanta vivacità culturale, artistica e architettonica vi sia in questa città. Dai modernissimi grattacieli della City Hall alle antiche fondamenta delle Basiliche più note, dalle torri intatte dei Castelli che qui fecero la storia alla bellezza paesaggistica dei Navigli… Milano sa regalare tanto e, se vista con gli occhi lenti e poco frenetici di un turista, è in grado di emozionare in ogni suo angolo.
COSA VEDERE A MILANO
Per visitare Milano, o quantomeno le sue principali attrazioni, avrete bisogno di un lungo weekend. Vi sconsiglio vivamente di utilizzare la macchina poiché molte strade sono a traffico interdetto o limitato e, comunque, i posteggi hanno un costo elevato. Affidatevi piuttosto ai mezzi pubblici che sono precisi e puntuali. Esistono diverse soluzioni in grado di farvi risparmiare, tra cui gli abbonamenti giornalieri (4.50 euro al giorno) che vi permettono di usufruire, in totale libertà, di autobus, metro e tram.
Vi lascio di seguito la lista delle 10 delle cose assolutamente da fare e vedere a Milano, la Capitale della Moda.
DUOMO
Tra le cose da fare e vedere a Milano, il Duomo merita un posto d’onore. Si tratta di uno dei monumenti più visitati in Italia e, per estensione, esso è una delle chiese più grandi al mondo. Lo stile segue l’idea del gotico, con una pianta a croce latina, cinque navate e guglie e pinnacoli che “abbagliano” per la loro maestosità. La cattedrale è visitabile tutti i giorni, dalle 8 alle 19, con un biglietto unico del costo di 3 euro che comprende l’accesso alla Chiesa, al Museo ed alla Chiesa di San Gottardo in Corte. Vi consiglio anche la salita alle terrazze, da cui potrete godere di una splendida vista su l’intera Milano (il costo è di 9 euro a piedi e di 13 euro in ascensore).
PALAZZO REALE
Antica sede del Regno Lombardo-Veneto, il Palazzo Reale sorge proprio alla destra della facciata del Duomo, all’esatto opposto della Galleria Vittorio Emanuele II. Di particolare importanza è la Sala delle Cariatidi, nel piano nobile, che sorge laddove un tempo si trovava l’antico teatro. Accanto al Palazzo Reale si trova il Museo del 900 (se avete tempo, ve ne consiglio la visita).
GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
E’ uno dei luoghi più chic ed esclusivi, simbolo dello sfarzo e della maestosa bellezza di Milano. La Galleria Vittorio Emanuele è il celebre passaggio coperto che collega Corso Vittorio Emanuele II con piazza Beccaria. Larga 10 metri e lunga 85, essa si erge maestosa con una struttura in ferro e vetro ed è caratterizzata da pavimenti in marmo e mosaici alla veneziana. Una curiosità? All’esatto centro si trova l’immagine di un toro. Si narra che, per assicurarsi una seconda visita nella città, è necessario schiacciare le palle dell’animale e girarci su con il tallone… Sarà vero? Io, per non sbagliare, l’ho fatto… due volte!
TEATRO ALLA SCALA
“Casa” prediletta di opere classiche e balletti, il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi al mondo. Esso sorge nella Piazza della Scala, proprio dinnanzi all’entrata “posteriore” della Galleria Vittorio Emanuele II. Accanto vi si trova il Casino Ricordi, oggi sede del Museo Teatrale della Scala.
PINACOTECA DI BRERA
Con quasi 30mila metri quadri di superficie, essa è una delle più celebri gallerie nazionali d’arte antica e moderna. La Pinacoteca si trova nell’omonimo palazzo, nel quartiere Brera, tra i più vivaci ed artistici della città. E’ una delle cose assolutamente da vedere a Milano poiché, al suo interno, ospita opere di pittura veneta e lombarda, tra cui quadri di Caravaggio, Tintoretto, Van Dyck, Hayez, Perugino e Mantegna. La Pinacoteca è aperta dal lunedì al sabato ed il biglietto di ingresso costa 10 euro.
CASTELLO SFORZESCO
E’ uno dei principali simboli storici della città e prende il nome da Francesco Sforza, divenuto Duca di Milano nel XV secolo. Il Castello è tra i più grandi d’Europa e, oggi, è anche sede di istituzioni culturali e opere di gran pregio. Al suo interno si trova, ad esempio, la Pietà Rondanini di Michelangeno Buonarroti, l’opera che l’artista concluse pochi giorni prima della sua morte. Alle spalle del Castello si apre il Parco Sempione che offre scorci pittoreschi ed un lungo vialone che si conclude con l’Arco della Pace.
SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Chiesa rinascimentale con interni in stile gotico, Santa Maria delle Grazie sorge poco lontano dal Castello Sforzesco ed è celeberrima per esser la sede dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Tenete bene a mente che, per vedere il capolavoro vinciano, è necessaria la prenotazione. Data la fragilità dell’opera, infatti, l’ingresso è consentito esclusivamente in turni di visita da 15 minuti per un massimo di 30 persone alla volta. Il prezzo del biglietto è di 10 euro (+2 euro di prenotazione).
COLONNE E BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
Si tratta di una delle zone più antiche della città che rappresentano un vero e proprio “cimelio” dell’epoca tardo romana. Le colonne di San Lorenzo sorgono vicino alla porta Ticinese Medievale, sono in tutto 16 ed hanno un altezza di circa 7 metri ciascuna. Esse fanno da “dirimpetto” alla Basilica di San Lorenzo Maggiore, ritenuto il primo edificio a simmetria centrale dell’Occidente Cristiano.
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
Situata in Piazza Sant’Ambrogio, anche questa Basilica rientra tra le “più antiche della città”. Di stile romanico, essa è caratterizzata da un bellissimo cortile interno ed una cripta in cui sono esposte le reliquie di Sant’Ambrogio.
NAVIGLI
I Navigli sono, senza alcun dubbio, una delle cose più romantiche da vedere a Milano. Si tratta di un sistema di canali navigabili che, un tempo, mettevano in comunicazione i laghi Maggiore e di Como con il Basso Ticino e le vie d’acqua della Svizzera. Oggi i Navigli sono diventati una delle mete predilette dei giovani milanesi che, soprattutto durante l’ora dell’aperitivo, si godono lunghe passeggiate a bordo d’acqua. Quando il buio inizia a circondare ogni cosa e le luci soffuse si accendono, è qui che potrete trovare romanticismo e dolcezza…
Ovviamente sarebbe impensabile chiudere la lista delle 10 cose da fare e vedere a Milano senza aggiungere qualche altro luogo imperdibile. Innanzitutto Porta Garibaldi, una delle sei principali porte della città che, un tempo, apriva la strada per Como. Essa sorge dinnanzi alla splendida zona di Brera che vi consiglio di godervi, con calma, con una passeggiata serale. E’ difatti quello il momento in cui Brera riesce davvero offrire il meglio di sé.
Non lontano da Porta Garibaldi sorge un’area modernissima dove lo stile si allontana notevolmente da quello antico e storico del centro. Si tratta di Piazza Gae Aulenti, con accanto i curiosi palazzi chiamati “Bosco Verticale”. Noterete subito l’impronta moderna e ultra contemporanea che domina in tutta la zona. La stessa sensazione la proverete nella nuova City Life, che sorge ad ovest dell’Arco della Pace.
Per chi ama i musei e la cultura, non posso che consigliare vivamente l’ingresso al MUDEC, il Museo delle Culture di Milano. Periodicamente vengono allestite delle mostre di gran pregio, come ad esempio quella dedicata a Frida Kahlo (visitabile fino a giugno 2018).
DOVE ALLOGGIARE A MILANO
Milano è una città abbastanza cara e, di conseguenza, anche gli hotel o i B&B risultano abbastanza cari (almeno se confrontati a quelli delle città limitrofe). Se volete risparmiare qualcosina, vi consiglio di optare per un alloggio non troppo centrale. I mezzi sono efficienti e potrete comunque spostarvi con estrema facilità. Scegliete una sistemazione vicino ad una fermata della metro, così da averla sempre a disposizione.
4 commenti
Diciamo che a spizzichi e bocconi tutte i luoghi che indichi li ho visti nell’arco dei miei 36 anni di vita. Ma un itinerario studiato e sensato, mai. E mi mancano piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale! E questi in particolare mi incuriosiscono tantissimo!