Dalle antiche fortezze e i vivaci souk ai wadi cristallini dell’Oman: queste sono le migliori cose da vedere e fare nella perla d’Oriente.
In Oman la storia prende vita in ogni angolo. Un gioiello nascosto nella penisola arabica che vanta una straordinaria diversità paesaggistica, un ricca storia millenaria e un’autenticità culturale. Spesso trascurato dai circuiti turistici più convenzionali, regala un’esperienza di viaggio impareggiabile. Un Paese dove deserti dorati si incontrano con montagne imponenti, spiagge incontaminate e città ricche di tradizione. Abbiamo preparato una guida sull’Oman con le migliori cose da vedere e fare. Speriamo vi sia d’aiuto nella pianificazione del vostro viaggio.
Cosa vedere in Oman
Situato nella penisola arabica, Oman si affaccia sul Mar Arabico e sull’omonimo Golfo. Con una storia che risale a migliaia di anni, questa meta è un luogo affascinante che combina tradizioni antiche, paesaggi spettacolari e una cultura ricca e autentica. A differenza di molti altri Paesi del Golfo, l’Oman ha mantenuto un’identità unica, caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e un forte senso di orgoglio nazionale. Nonostante l’80% del suo territorio è desertico, vi sorprenderà sapere che l’elenco dei luoghi da visitare in questo Paese è davvero lungo e vario. Non ci credete? Dopo aver letto la nostra guida sull’Oman e le migliori cose da fare e vedere, siamo sicuri che non vedrete l’ora di partire.
Volete saperne di più su questa incredibile destinazione? Vi consigliamo di dare un’occhiata su Travel With The Wind. Troverete informazioni utili e potrete approfondire tutto quello che c’è da sapere prima di visitare l’Oman.
Attenzione! Prima di iniziare il vostro itinerario e seguire i nostri consigli su cosa vedere in Oman, ricordate l’importanza di stipulare un’assicurazione di viaggio. Nonostante questo sia un Paese molto sicuro, è sempre meglio essere coperti in caso di ogni evento. Inoltre, se il vostro soggiorno supera i 14 giorni vi sarà richiesto un visto. Infine, per rimanere sempre connessi a Internet, vi consigliamo di acquistare una eSIM prima della partenza.
Mascate
Mascate, la capitale dell’Oman, è una delle cose che dovete vedere assolutamente. È inoltre il luogo perfetto in cui alloggiare dato che è proprio da qui che partono le migliori escursioni. Si affaccia sul Golfo dell’Oman ed è caratterizzata da un’architettura imponente e una cultura ricca di storia. Tra le attrazioni imperdibili spiccano la Grande Moschea del Sultano Qaboos, capolavoro architettonico con il suo enorme tappeto persiano e il lampadario in cristallo, e il suggestivo Palazzo Reale di Al Alam, simbolo del potere e dell’eleganza omanita. Perdetevi tra i vicoli labirintici e i profumi di incenso e spezie del souq di Muttrah, acquistate oggetti artigianali da portare a casa come ricordo e osservate senza fretta come si svolge la vita quotidiana locale. Per non lasciarvi sfuggire proprio nulla di Mascate, vi suggeriamo di partecipare a questo tour che include tutti i punti salienti della città.
Visitare Nizwa
Nizwa è l’antica capitale dell’Oman ed è il cuore pulsante della regione di Ad Dakhiliyah. È famosa per il suo imponente Forte, costruito nel XVII secolo, che domina il panorama con la sua torre circolare. Da questa, è possibile ammirare tutta la città e le montagne circostanti. Accanto al forte si trova il souq di Nizwa, uno dei mercati più famosi dell’Oman. È un ottimo posto per acquistare artigianato locale, come ceramiche, tessuti e il caratteristico pugnale omanita, il khanjar, simbolo di status e tradizione.
Se alloggiate a Mascate, vi consigliamo questa escursione privata con prelievo e rientro in hotel. Se invece decidete di soggiornare a Nizwa, sappiate che questa città è un punto di partenza ideale per esplorare le vicine Montagne Hajar, con i loro paesaggi drammatici e i villaggi tradizionali arroccati sulle alture. Tra le attrazioni vicine ci sono anche Bahla, famosa per il suo forte patrimonio UNESCO e per la tradizione della ceramica, e Jabal Akhdar, noto come la “Montagna Verde”, famoso per i suoi terrazzamenti coltivati e le rose da cui si produce l’acqua di rose.
COME ARRIVARE DA MASCATE Auto: il modo più comune e flessibile per arrivare a Nizwa dalla capitale è noleggiare un'auto. La distanza è di circa 160-180 chilometri, a seconda del percorso scelto, e il viaggio dura 1,5-2 ore. La strada principale è la Route 15 e attraversa paesaggi desertici e montuosi. La guida è semplice e la strada è ben mantenuta. Autobus: la compagnia di autobus Oman National Transport Company (Mwasalat). Gli autobus partono dalla stazione centrale (Azaiba Bus Station) e impiegano circa 2-2,5 ore per raggiungere Nizwa. I biglietti sono economici e i veicoli sono dotati di aria condizionata. È consigliabile controllare gli orari in anticipo, poiché i servizi non sono frequenti come in altre città. Taxi: un'opzione più costosa ma comoda è prendere un taxi. I taxi possono essere prenotati tramite app come Otaxi o trovati direttamente in strada. Il viaggio dura circa 1,5-2 ore, a seconda del traffico, e il costo può variare tra 20 e 40 OMR (a seconda della contrattazione e del tipo di taxi).
Avventurarsi nel Wahiba Sands
Durante un viaggio in Oman una delle migliori cose da fare è senza dubbio l’esplorazione del Wahiba Sands, un vasto mare di dune dorate che si espande a perdita d’occhio. Si trova nella regione orientale del Paese e si estende per circa 12.500 chilometri quadrati. Questo deserto vanta alture che sfiorano i 100 metri. Regala un paesaggio da cartolina, soprattutto all’alba e al tramonto. Prende il nome dalla tribù Wahiba, che da generazioni abita queste terre, adattandosi a un ambiente tanto ostile quanto suggestivo.
Qui è possibile vivere l’autentica esperienza beduina. Potrete dormire in tende tradizionali sotto un cielo stellato e cimentarvi in emozionanti escursioni in 4×4. Nonostante le condizioni aride, il deserto ospita anche una sorprendente varietà di flora e fauna. È possibile avvistare gazzelle, volpi del deserto e tantissime specie di rettili e insetti, oltre a piante che hanno sviluppato adattamenti unici per sopravvivere in questo ambiente estremo. Per arrivarci, vi consigliamo questo tour di un giorno intero. Sarà un’esperienza indimenticabile.
Oman, migliori cose da vedere: Salalah
In Oman un’altra delle migliori cose da vedere è Salalah. È una destinazione unica e si distingue per il suo clima monsonico che, da giugno a settembre, trasforma la regione in un meraviglioso paradiso tropicale. Conosciuta come la “città dell’incenso”, Salalah vanta una ricca storia legata al commercio di questa preziosa resina, attualmente celebrata nel Museo della Terra dell’Incenso. Le sue bellissime spiagge, come quella di Mughsail, con le sue spettacolari blowholes, e le rovine antiche di Al-Baleed, patrimonio UNESCO, sono solo alcune delle attrazioni da non perdere. La lista delle meraviglie che non potete perdervi nei suoi dintorni è veramente lunga. Per questo motivo vi consigliamo di trascorrere qui qualche giorno. Dopo aver scoperto il meglio di questa gemma costiera dell’Oman attraverso un tour guidato, dedicate il resto del tempo a esplorare le meraviglie che lo circondano.
Durante i mesi estivi si verifica un fenomeno climatico chiamato Khareef. In questo periodo Salalah si risveglia con piogge leggere e nebbie che avvolgono le montagne e le pianure . Le colline si ricoprono di una rigogliosa vegetazione, i fiumi scorrono tra le valli e le cascate diventano protagoniste del paesaggio. Questo periodo trasforma la regione in un’oasi verde. Un contrasto sorprendente rispetto ai deserti aridi che caratterizzano gran parte della Penisola Arabica.
DOVE DORMIRE A SALALAH: Trova le migliori offerte per alloggi
COME ARRIVARE DA MASCATE Aereo: il modo più veloce per arrivare a Salalah da Muscat è prendere un volo diretto. La compagnia di bandiera Oman Air e la low-cost SalamAir operano voli regolari tra l'Aeroporto Internazionale di Muscat (MCT) e l'Aeroporto di Salalah (SLL). Il volo dura circa 1 ora e 45 minuti. Auto: per chi ama l'avventura e vuole ammirare il paesaggio, è possibile noleggiare un'auto e guidare da Muscat a Salalah. La distanza è di circa 1.000 chilometri e il viaggio dura tra 10 e 12 ore, a seconda delle soste. La strada principale è la Route 31, che attraversa paesaggi desertici e montuosi. È consigliabile partire presto al mattino e fare rifornimento di carburante e acqua, poiché alcune zone sono remote. Autobus: la compagnia di autobus Oman National Transport Company (Mwasalat) propone servizi regolari tra Mascate e Salalah. Il viaggio in autobus dura circa 12-13 ore, con partenze giornaliere. Gli autobus sono comodi e dotati di aria condizionata, ma è importante prenotare il biglietto in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione (come il Khareef, il periodo monsonico).
Le migliori escursioni a Salalah Tour di mezza giornata guidato a Wadi Darbat e al Monte Samhan Salalah sott'acqua: Scopri il paradiso dello snorkeling di Mirbat Tour del tramonto nel deserto a cura di Visit Our Salalah Le gemme nascoste di Salalah: Avventura a est e a ovest Avventura a Salalah Est: Cascate, montagna e safari
Esplorare il Jebel Akhdar
Il Jebel Akhdar, che significa “Montagna Verde”, è una delle destinazioni più spettacolari dell’Oman, una delle migliori cose da vedere. Situato nella catena montuosa dell’Hajar, questo altopiano raggiunge i 2.000 metri di altitudine. È famoso per il suo clima fresco, i terrazzamenti coltivati e i suoi paesaggi stupefacenti. Durante la primavera, la montagna si trasforma in un giardino fiorito, con rose, melograni e albicocchi in piena fioritura. I villaggi tradizionali, come Al Ayn e Saiq, propongono invece uno sguardo autentico sulla vita rurale omanita. Per un’esperienza indimenticabile, soggiornate in uno dei lodge di lusso della zona. Beneficerete del silenzio e della bellezza di questo angolo unico dell’Oman.
COME ARRIVARE DA MASCATE Auto: la distanza da Mascate è di circa 160-180 chilometri, e il viaggio dura circa 2-2,5 ore fino alla base della montagna. Tuttavia, per salire sull'altopiano del Jebel Akhdar, è necessario un veicolo 4x4, poiché la strada è ripida e piena di curve. Il checkpoint di Al Hoota è l'ingresso ufficiale alla montagna, dove verrà verificato che il veicolo sia idoneo. Taxi o autista privato: se non volete guidare, potete prendere un taxi o prenotare un servizio privato. Tour organizzato: potete prenotare un’escursione che includa il trasporto, le visite guidate e talvolta il pernottamento in uno dei lodge di lusso della zona. Questa opzione è ideale per chi preferisce un'esperienza senza pensieri e vuole scoprire i punti salienti della montagna con una guida esperta.
Oman, migliori cose da vedere: Sur
Sur è una città costiera situata a circa 350 chilometri da Mascate, ed è nota per la sua tradizione navale. È il luogo dove ancora oggi si costruiscono le dhow, ovvero le caratteristiche imbarcazioni in legno utilizzate per la pesca e il commercio. Visitare i cantieri navali è un’esperienza unica per scoprire questa antica arte. Un posto che non potete perdervi per nulla al mondo è la Riserva delle Tartarughe di Ras al Jinz. Avrete la possibilità di osservare le tartarughe verdi deporre le uova. E segnatevi anche Wadi Tiwi. Vi innamorerete delle sue piscine naturali e delle piantagioni di palme. Per raggiungere Sur vi consigliamo di affidarvi a questa escursione. Include la visita anche di Wadi Shab, di cui vi parliamo di seguito.
Oman, migliori cose da vedere: Wadi Shab
Il Wadi Shab è uno dei luoghi più magici dell’Oman, una delle cose che dovete vedere ad ogni costo. Si trova a circa 140 chilometri da Mascate. Questo canyon vanta un mix straordinario di piscine naturali di acqua cristallina, cascate e grotte nascoste. Per raggiungere le aree più belle, è necessario fare un trekking di circa 45 minuti attraverso un sentiero panoramico che costeggia il fiume, con scorci sorprendenti tra le pareti rocciose. Una delle attrazioni principali è la grotta con cascata interna. Questa, è accessibile nuotando attraverso un passaggio stretto, dove è possibile rilassarsi in un’atmosfera quasi surreale. Per raggiungere il Wadi Shab la cosa migliore è prenotare questa escursione di un’intera giornata. Ricordatevi di portare scarpe comode, acqua e un costume da bagno per vivere al meglio questa esperienza indimenticabile.
Musandam
Concludiamo questa guida sull’Oman e le migliori cose da vedere proponendovi un luogo sorprendente e ancora poco popolare. Stiamo parlando di Musandam. È sopranominato la “Norvegia dell’Arabia” per i suoi spettacolari fiordi, dove monti imponenti e scogliere a picco si tuffano direttamente nelle acque cristalline del Golfo dell’Oman. Le montagne Hajar, che dominano il paesaggio, creano un contrasto drammatico tra il blu intenso del mare e le tonalità rossastre delle rocce. Uno dei modi migliori per esplorare il Musandam è attraverso un’escursione in barca tradizionale, chiamata dhow. Navigando tra i fiordi, come il famoso Khor Ash Sham, si possono ammirare baie isolate, piccoli villaggi di pescatori e una fauna marina straordinaria.
Le acque sono ideali per lo snorkeling, con una ricca varietà di pesci tropicali, coralli e occasionali avvistamenti di delfini. Vi abbiamo convinto? Provate ad avvistarli partecipando a questa crociera di un’intera giornata. Include il pranzo e i trasferimenti di andata e ritorno in autobus con aria condizionata.
Nonostante la sua bellezza, il Musandam rimane una destinazione relativamente fuori dai circuiti turistici più battuti. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità. Questa regione è abitata da comunità tradizionali che hanno mantenuto uno stile di vita semplice e legato al mare. Villaggi come Kumzar, accessibili solo via mare, regalano uno sguardo autentico sulla vita locale. Gli abitanti sono noti per la loro ospitalità e per la loro capacità di adattarsi a un ambiente aspro e isolato. Per questo e tanto altro è una meta che merita di essere scoperta, soprattutto per chi desidera vivere un’Oman diverso, lontano dalle rotte più convenzionali.