Scopri quando andare e cosa vedere in Patagonia tra trekking, ghiacciai e natura mozzafiato: una guida completa.
Avvolta in un’atmosfera quasi irreale, la Patagonia riesce sempre a catturare lo sguardo e l’anima di chi la visita. Montagne innevate, laghi color smeraldo, ghiacciai monumentali e distese infinite di pampa: ogni angolo di questa terra selvaggia racconta storie di avventura e meraviglia. Se state pianificando un viaggio in Patagonia, è il momento giusto per farlo: vi guidiamo nel capire quando andare e cosa vedere, passo dopo passo, tra esperienze indimenticabili, paesaggi mozzafiato e consigli pratici per risparmiare e godersi un viaggio autentico.
Quando andare in Patagonia
Scegliere il periodo giusto per andare in Patagonia puĂ² fare la differenza tra un viaggio straordinario e uno complicato. Le stagioni nell’emisfero sud sono invertite rispetto all’Europa, quindi l’estate arriva tra dicembre e febbraio.
Alta stagione: dicembre-febbraio
Questo è il periodo piĂ¹ caldo e soleggiato in Patagonia. Le temperature sono piacevoli (tra i 10° e i 20°C), i sentieri sono accessibili e le giornate lunghe permettono escursioni estese. Se amate il trekking e la fotografia paesaggistica, questa è la stagione perfetta. Tuttavia, è anche il momento piĂ¹ costoso: i prezzi degli alloggi aumentano e le attrazioni sono piĂ¹ frequentate.
Bassa stagione: maggio-agosto
Le temperature scendono in picchiata, molti sentieri sono chiusi e alcune strutture turistiche non sono operative. Tuttavia, se siete amanti della neve e cercate il lato piĂ¹ autentico della Patagonia, potreste approfittare della tranquillitĂ invernale per visitare zone meno battute e fotografare i paesaggi innevati.
Mezza stagione: marzo-aprile e settembre-novembre
Primavera e autunno offrono il miglior compromesso tra clima e affluenza. I colori del fogliame autunnale e la fioritura primaverile rendono il paesaggio ancora piĂ¹ magico. I costi sono piĂ¹ contenuti e i trekking meno affollati.
Cosa vedere in Patagonia
La Patagonia è vasta e diversificata, divisa tra Argentina e Cile. Visitare entrambe le parti vi regalerĂ un’immagine completa di questa regione straordinaria.
El Calafate e il ghiacciaio Perito Moreno
Uno dei simboli piĂ¹ famosi della Patagonia argentina, il Perito Moreno è uno spettacolo naturale in continua evoluzione. Con pareti di ghiaccio alte fino a 70 metri, questo ghiacciaio attivo ruggisce e si frantuma sotto i vostri occhi.
- Fate la passerella panoramica per osservare da vicino il ghiacciaio
- Partecipate a un’escursione sul ghiaccio, con ramponi, per vivere un’esperienza unica
Parco nazionale Torres del Paine
Nella parte cilena, il Parco Torres del Paine è un paradiso per gli escursionisti. Le famose torri granitiche che danno il nome al parco dominano un paesaggio fatto di laghi turchesi, praterie dorate e ghiacciai blu.
- La camminata fino alle Torres è l’escursione piĂ¹ iconica
- Altri punti di interesse: il ghiacciaio Grey, il lago Pehoé e la valle del Francés
Trelew e la Penisola Valdés
Un luogo perfetto per chi vuole osservare la fauna selvatica. Nella Penisola Valdés potete avvistare balene, orche, leoni marini e armadilli in libertà .
- Da giugno a dicembre, le balene australi si avvicinano alla costa
- Puerto PirĂ¡mides è il punto di partenza per le escursioni marine
Bariloche e i laghi andini
Situata nella regione dei laghi argentini, Bariloche è una città incastonata tra le Ande e le acque limpide del lago Nahuel Huapi. Perfetta per chi ama il relax alternato ad attività outdoor.
- Salite sul Cerro Campanario per una delle viste piĂ¹ belle della Patagonia
- Esplorate i sentieri del Parco nazionale Nahuel Huapi
Ushuaia, la cittĂ alla fine del mondo
Situata all’estremo sud dell’Argentina, Ushuaia è il punto di partenza ideale per le avventure nella Terra del Fuoco e le crociere verso l’Antartide.
- Visitate il Parco nazionale Tierra del Fuego
- Prendete il trenino della Fin del Mundo per un’esperienza suggestiva
Cosa fare in Patagonia
Oltre che vedere paesaggi spettacolari, in Patagonia potete vivere esperienze indimenticabili a stretto contatto con la natura e la cultura locale.
Trekking ed escursioni
Ăˆ l’attivitĂ principe della Patagonia. Che siate principianti o esperti, troverete sentieri adatti a ogni livello.
- Il circuito “W” di Torres del Paine è uno dei trekking piĂ¹ belli al mondo
- El Chaltén, capitale del trekking in Argentina, offre panorami sul Fitz Roy
Kayak tra iceberg
In molte zone, come il lago Grey o il fiume Serrano in Cile, potete noleggiare un kayak e pagaiare tra iceberg galleggianti e cime innevate. Cruciale avere una guida esperta e l’attrezzatura giusta.
Avvistamento fauna
Dalle orche alle balene, dai condor ai guanachi: la fauna patagonica è straordinariamente varia. Le esperienze migliori si vivono nelle riserve naturali e lungo la costa atlantica.
Esperienze culturali
Potete visitare antiche estancias, ascoltare storie dei gauchos locali e persino partecipare a una giornata di lavoro in fattoria, imparando le usanze e l’autentica vita patagonica.
Itinerari consigliati
A seconda del tempo a disposizione, ecco qualche itinerario per esplorare al meglio la regione.
Itinerario breve – 7 giorni
- Arrivo a El Calafate e visita al Perito Moreno
- Trasferimento a El Chaltén per 2 giorni di trekking
- Rientro a El Calafate e volo verso Buenos Aires
Itinerario medio – 14 giorni
- Partenza da Bariloche: visita dei laghi e trekking
- Proseguimento a El Calafate e visita al ghiacciaio
- Escursioni a Torres del Paine (con guida)
- Conclusione a Ushuaia con visita al Parco nazionale Tierra del Fuego
Itinerario lungo – 21 giorni
- Iniziate da Buenos Aires e scendete verso sud in bus o in aereo
- Fermatevi a Puerto Madryn per avvistare la fauna
- Proseguite per El Calafate, El Chaltén e Torres del Paine
- Termine del viaggio a Ushuaia e ritorno in capitale
Gastronomia locale
Una delle sorprese piĂ¹ piacevoli della Patagonia è proprio la cucina. Semplice, sostanziosa e ricca di sapori autentici.
Le specialitĂ da provare
- Asado patagonico: agnello cotto lentamente alla brace, una prelibatezza da gustare in una estancia
- Empanadas: fagottini ripieni di carne o verdure, perfetti per un pranzo veloce
- Centolla: il granchio reale della Terra del Fuoco, servito in zuppe o arrosto
- Cioccolato artigianale: da assaggiare nei bar storici di Bariloche
Bevande tipiche
- Mate: infuso tradizionale da sorseggiare lentamente, magari in compagnia
- Birra artigianale: diffusissima in Patagonia, spesso prodotta localmente
- Malbec: il vino rosso argentino per eccellenza, perfetto con un asado