Cosa fare e vedere a Tangeri, per vivere al meglio questa città carica di fascino. Tra medina, Ville Nouvelle, Corniche e i nuovi spazi moderni.
Tangeri è una città che incanta. Situata nel punto in cui il Mar Mediterraneo incontra l’Oceano Atlantico, all’estremità nord del Marocco, Tangeri è un crocevia di culture, storie e atmosfere che la rendono unica nel suo genere. Chi arriva qui, in questo angolo del Maghreb, si trova davanti a un mosaico di profumi, colori e suoni che raccontano di un passato ricco di influenze europee, arabe e africane, e di un presente in rapida trasformazione.
In questo articolo, vi portiamo a scoprire cosa fare e vedere a Tangeri, per vivere al meglio questa città carica di fascino. Tra medina, Ville Nouvelle, Corniche e i nuovi spazi moderni.
Se poi volete approfondire la conoscenza di questa splendida città e scoprire altri dettagli su cosa vedere, fare e perché visitare Tangeri, vi suggeriamo di dare uno sguardo a questo articolo di Spunti di Viaggio, che offre un racconto dettagliato e ricco di informazioni utili.
Perdersi nella medina: un tuffo nel cuore pulsante della città
Il primo approccio a Tangeri non può che partire dalla sua medina, un labirinto di stradine strette e tortuose, di case bianche con porte colorate, di mercati vivaci dove i venditori espongono spezie, tessuti, ceramiche e oggetti di artigianato. La medina è il cuore storico di Tangeri, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni angolo nasconde una sorpresa.
Passeggiare senza meta nella medina significa immergersi in un’atmosfera autentica: si incontrano anziani seduti a giocare a scacchi, bambini che corrono tra le viuzze, donne con abiti tradizionali che fanno la spesa.
I souk sono un tripudio di colori e profumi, dalle miscele di spezie agli incensi, dalle stoffe pregiate alle ceramiche dipinte a mano. Qui è facile lasciarsi conquistare dall’arte della contrattazione, un rituale che fa parte del viaggio stesso. Senza dimenticare una sosta al vicino Mercato del Pesce, ubicato nel Quartiere del Grande Socco.
Tra i punti imperdibili della medina c’è il Petit Socco, una piazza animata dove si mescolano caffè, negozi e bancarelle. È il luogo ideale per sedersi a bere un tè alla menta e osservare il via vai di gente, assaporando l’atmosfera di una città in bilico tra Oriente e Occidente. Magari seduti al Gran Cafè Central o al Cafè Tingis.
Sempre nella medina, non perdetevi di visitare il Museo della Legazione Americana di Tangeri, l’unico museo americano al di fuori degli Stati Uniti.
La Kasbah: storia e panorami mozzafiato
All’interno della medina, nella parte più alta della città antica, si trova la Kasbah, la cittadella fortificata che domina Tangeri. Le sue mura antiche custodiscono palazzi, musei e giardini, e che regalano viste spettacolari sul porto di Tangeri Ville e sullo stretto di Gibilterra.
Se amate la fotografia, la Kasbah è un posto perfetto per immortalare scorci della città e del mare che sembrano dipinti. Consigliamo di salire al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde e la luce avvolge tutto in un’atmosfera magica.
LEGGI ANCHE: Itinerario per un viaggio in Marocco
Dar el Makhzen: il palazzo del Sultano e la sua storia
Tra le gemme nascoste di Tangeri c’è Dar el Makhzen, l’antico palazzo del Sultano, noto anche come Palazzo della Kasbah. Lo splendido edificio è oggi sede del “Museo delle culture mediterranee” uno spazio espositivo in cui i reperti archeologici raccontano la storia di Tangeri ed il suo rapporto con le altre culture del Mediterraneo. Insieme al vicino Spazio d’Arte contemporanea, costituisce il complesso del Museo della Kasbah.
Il Palazzo Dar el Makhzen va però visitato non solo per gli oggetti qui esposti, ma anche per godere della sua preziosa architettura marocchina, con cortili interni, mosaici di zellige e dettagli raffinati.
Da non perdere assolutamente i giardini interni, in stile ispanico-moresco, del “Riad As Sultan”.
Poco distante dal Museo della Kasbah, provate ad affacciarvi all’esterno della porta “Bab el Bhar”: da qui, il panorama sulla Corniche ed il Porto di Tangeri Ville è semplicemente mozzafiato.
La Ville Nouvelle di Tangeri
Le ville Nouvelle di Tangeri si trova in continuità con la medina di Tangeri. Vi basterà raggiungere la Piazza del 9 aprile 1947 per raggiungerla e per essere nel Grand Socco. È la parte di Tangeri che si è sviluppata a partire dal XIX secolo sotto l’influenza delle potenze straniere e sino al riconoscimento dello status di zona internazionale alla città (dal 1923 al 1956).
La “Città Nuova” di Tangeri si contraddistingue con architetture in stile Art Déco, larghi viali come Avenue Mohamed V o Boulevard Pasteur, piazze ariose e belvederi come Place de France o la Terrazza dei Pigri, giardini e caffè iconici come il Grand Café de Paris o la Cineteca di Tangeri (l’ex Cinema Rif).
Passeggiando per questi luoghi, avrete modo di comprendere lo spirito cosmopolita della “Nouvelle Tanger”, fonte di ispirazione e “perdizione” per artisti, uomini d’affari e avventurieri.
Il porto e le corniche: passeggiate tra mare e vita locale
Il porto di Tangeri è un punto di grande fermento, dove si incontrano pescatori, mercanti e viaggiatori. Da qui partono i traghetti per la Spagna e per altre destinazioni europee, ma il porto è anche un luogo da scoprire con calma, osservando il via vai delle barche e respirando l’aria salmastra.
A poca distanza si snoda le corniche, un lungomare ideale per passeggiate rilassanti all’aria aperta. Qui si alternano caffè con vista mare, ristoranti di pesce freschissimo e spazi dove i locali si ritrovano per socializzare e godersi il tramonto.
Per chi ama lo sport o semplicemente vuole un momento di relax, la corniche ha anche piccole spiagge e angoli tranquilli dove fermarsi. Il contrasto tra l’energia pulsante della città e la calma del mare, rende questo tratto di costa uno dei luoghi più amati da chi visita Tangeri.
LEGGI ANCHE: Tutto quello che devi sapere per viaggiare in Marocco
I caffè storici e la vita culturale
Tangeri ha da sempre attratto artisti, scrittori e intellettuali, e ancora oggi la sua vita culturale è vibrante. Tra le sue vie si trovano caffè storici dove si respirano atmosfere bohémien e dove si sono incontrati personaggi famosi come Paul Bowles e William Burroughs.
Un luogo da non perdere è il Café Hafa, un locale all’aperto con terrazza panoramica che si affaccia sullo stretto di Gibilterra, frequentato da generazioni di viaggiatori e residenti. Sedersi qui con un tè alla menta è un’esperienza da assaporare con calma, ascoltando il suono del mare e osservando il via vai.
La città ospita anche gallerie d’arte, teatri e piccoli spazi culturali che spesso propongono eventi, concerti e mostre, perfetti per chi vuole scoprire l’anima contemporanea di Tangeri.
Escursioni fuori porta: Asilah e, Cap Spartel e le Grotte di Ercole
Se avete qualche giorno in più, da Tangeri è facile organizzare escursioni nei dintorni. Ad esempio, la cittadina di Asilah, a circa un’ora di distanza, è famosa per il suo centro storico colorato e per i murales che decorano le sue mura, rendendola un polo artistico di grande fascino.
Un’altra meta imperdibile è Cap Spartel, il promontorio che segna il punto d’incontro tra Mediterraneo e Atlantico. Qui si trovapotrete visitare l’iconico un faro con il suo splendido giardino botanico, oppure decidere di fare e un paesaggio naturaleuna bella passeggiata nei tanti sentieri che di straordinaria bellezza, ideale per passeggiate e picnic all’aria aperta.troverete nella zona circostante.
Poco più in là vi attendono le Grotte di Ercole, con il loro carico di racconti mitologici e scorci mozzafiato!
LEGGI ANCHE: Viaggio in Egitto: Sharm el-Sheikh, Marsa Alam e Crociere sul Nilo
Dove mangiare a Tangeri: sapori autentici e cucina marocchina
La cucina di Tangeri è un viaggio dentro i sapori del Marocco, fatta di spezie,erbe fresche, carne, pesce e dolci succulenti. Nei ristoranti della medina e nei locali lungo le corniche, si possono assaporare piatti tipici come il tajine, il couscous e la harira, la zuppa tradizionale.
Per un’esperienza autentica, consigliamo di provare i piccoli ristoranti a conduzione familiare, dove si mangia spesso in un’atmosfera intima e rilassata. Il pesce fresco è un must assoluto, cucinato in modi semplici ma deliziosi, spesso accompagnato da un bicchiere di tè alla menta.
Tangeri è una città che resta nel cuore, capace di sorprendere chiunque si avventuri tra le sue vie, dai suoi mercati, sulle sue terrazze affacciate al mare. Un luogo dove il passato si mescola con il presente e dove ogni angolo racconta una storia da scoprire.