Viaggiare in camper: tutto quello da sapere

by Francesca Ligas
viaggiare in camper

Preparatevi a vivere una perfetta avventura on the road: ecco tutto quello che serve sapere per viaggiare in camper senza problemi.


Probabilmente li avrete visti sulle strade e persino parcheggiati sui sentieri nel bel mezzo della natura. Stiamo parlando dei camper, una realtà ormai sempre più in voga tra i turisti. Durante le vacanze estive o i weekend lunghi, sono tantissime le persone che partono all’avventura, svegliandosi con i migliori panorami e ricalcolando il percorso a proprio piacimento. Almeno una volta nella vita si dovrebbe provare l’esperienza di viaggiare in camper. Siete preoccupati per la vostra prima vacanza sulla casetta a quattro ruote? State tranquilli. In questo articolo vi sveliamo tutto quello che dovete sapere.

Viaggiare in Camper

Viaggiare in camper è un po’ come spostarsi con la propria casa sulle spalle. È sinonimo di avventura e libertà. Basta scegliere il luogo che si desidera visitare e mettersi alla guida. Se siete alle prime armi con questo grande veicolo, la nostra guida vi sarà molto utile. La prima cosa da fare è verificare se il vostro mezzo è dotato di ogni accessorio o comodità. Per fare un check e essere sicuri di avere tutto l’occorrente, vi consigliamo di dare un’occhiata a CamperClick., l’e-commerce di riferimento per i camperisti. Questa piattaforma è specializzata in ricambi e accessori per i camper e vi permette di portare con voi tutto il necessario per vivere al meglio la vostra avventura e non dovervi preoccupare di rimanere, ad esempio, senza acqua potabile o utensili per la cucina o attrezzatura per dormire.

viaggiare in camper

Quale patente è necessaria per viaggiare in camper

Per guidare un camper, la patente necessaria dipende principalmente dal peso, dalle caratteristiche del veicolo e dal Paese in cui intendete viaggiare. In alcuni Stati è infatti avere una patente più specializzata, in altri come ad esempio la Scozia basta invece quella B. In generale:

  • Patente di categoria B: permette di  guidare veicoli con un peso massimo autorizzato fino a 3.500 kg e con un massimo di 9 posti (compreso il conducente). La maggior parte dei camper leggeri rientra in questa categoria.
  • Patente di categoria C1: è necessaria se il veicolo ha un peso compreso tra 3.500 kg e 7.500 kg.
  • Patente di categoria C: è richiesta per i camper che superano i 7.500 kg.

LEGGI ANCHE: Viaggi in macchina: migliori itinerari on the road del mondo

Preparare il camper per il viaggio: controlli e manutenzione

Prima di viaggiare in camper, è fondamentale eseguire una serie di controlli e manutenzioni per garantire un’esperienza sicura e senza intoppi. Iniziate con un’ispezione approfondita del sistema di pneumatici, verificando pressione e usura. Passate poi al motore: verificate i livelli dell’olio, del liquido di raffreddamento e dei freni, sostituendo eventuali componenti usurati. Non dimenticate infine di controllare le luci esterne e interne, le cuccette e gli impianti elettrici, oltre a pulire i serbatoi dell’acqua e della cassetta di scarico. Infine, assicuratevi di avere a bordo tutte le dotazioni di emergenza, come triangolo, kit di pronto soccorso e estintore che potete facilmente acquistare insieme agli altri prodotti necessari su un e-commerce per camper come Camper Click. Questi semplici passaggi non solo vi permetteranno di vivere un viaggio sereno, ma contribuiranno anche a preservare la durata del camper nel tempo.

viaggiare in camper

Viaggiare in camper: la pianificazione del percorso

Se è la vostra prima vacanza in camper è meglio pianificare un itinerario ben definito. Sapere esattamente dove si vuole andare è essenziale per scegliere in anticipo i campeggi in cui fermarsi, le aree di sosta dove rifornirsi di acqua e le mete imperdibili che si trovano lungo il percorso. Questo vi permette infatti di non avere imprevisti e sorprese su prezzi eccessivi.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Definite la vostra meta – Potete optare per un percorso specifico o visitare diverse località.
  • Pianificate le tappe – Considerate la distanza da percorrere ogni giorno. In genere, è consigliabile non superare le 4-6 ore di guida, specialmente se viaggiate con bambini. Preparate una lista di aree di sosta e campeggi lungo il percorso.
  • Disponibilità di servizi – Assicuratevi di sapere dove trovare stazioni di servizio per il rifornimento di carburante. Identificate i punti per rifornirsi d’acqua potabile e per lo scarico delle acque reflue.
  • Controllo della viabilità Verificate la viabilità delle strade che intendete percorrere. Alcune potrebbero essere inadatte ai camper più grandi. Controllate inoltre se ci sono restrizioni riguardo l’altezza o il peso del veicolo su determinate strade o ponti.
  • Divertimento lungo il tragitto – Infine, fate una lista di attrazioni e punti di interesse lungo il percorso. Potreste fermarvi per escursioni, visite a musei o passeggiate nei parchi naturali. 

Consigli per il parcheggio e la sosta durante il viaggio

Trovare il posto giusto per il parcheggio e la sosta è fondamentale per viaggiare in camper senza preoccupazioni. È consigliabile pianificare in anticipo le piazzole attrezzate, come i camping e i camper service, che propongono servizi essenziali come acqua potabile, scarico dei rifiuti e zone per l’elettricità. Sappiate che sono disponibili app e mappe che mostrano le aree di sosta autorizzate e i parcheggi adatti ai camper. 

LEGGI ANCHE: Migliori itinerari da fare in camper in Italia

Come funziona l’acqua nei camper

L’acqua nei camper è gestita attraverso un sistema di tubazioni che collega cisterne, rubinetti, pompa e, in alcuni casi, una caldaia. Solitamente, sono dotati di un serbatoio, dove viene immagazzinata quella fresca e potabile. Quest’acqua può essere prelevata tramite una pompa elettrica che fa funzionare i rubinetti all’interno del veicolo. Inoltre, i camper possono avere un serbatoio di acque reflue per raccogliere quella proveniente da lavandini e docce. Per riscaldarla, molti modelli sono equipaggiati con un sistema che può funzionare a gas o elettricità. La gestione dell’acqua include anche l’uso di filtri per garantire la potabilità e la necessità di monitorare i livelli dei serbatoi per evitare inconvenienti durante i soggiorni.

viaggiare in camper

Come funziona l’elettricità nei camper

L’elettricità nei camper è gestita attraverso un sistema complesso che combina diverse fonti e componenti. La maggior parte dispone di un’unità di alimentazione a 12 volt per fornire energia a dispositivi di base come luci, pompe per l’acqua e apparecchi elettronici. Le batterie possono essere ricaricate tramite un sistema di ricarica a bordo, un alimentatore esterno o attraverso pannelli solari. La gestione dell’energia è fondamentale per garantire autonomia e comfort. È possibile monitorare lo stato delle batterie tramite pannelli di controllo integrati.

LEGGI ANCHE: 5 itinerari in macchina da fare on the road in Europa

Come risparmiare e non sforare il budget

Per non sforare il budget è fondamentale sapere quando volete viaggiare in camper, per quanti giorni e quali luoghi visitare. Questo vi permetterá di verificare le diverse offerte che le compagnie di noleggio propongono su internet, poiché i prezzi variano a seconda dei mesi dell’anno. Dovrete inoltre calcolare quanto vi costerà la benzina a seconda dei chilometri da percorrere e quante notti volete trascorrere parcheggiati in un campeggio. Infine, un ultimo consiglio per risparmiare è quello di fare la spesa nei supermercati locali. Approfittate della cucina e del frigorifero a disposizione e sfruttateli al massimo. Potrete assaggiare la cucina locale senza spendere una fortuna nei ristoranti.

You may also like

Lascia un commento