Come arrivare, dove dormire, cosa mangiare, come spostarsi in città: ecco una guida pratica su Oslo, la Capitale della Norvegia.
Dopo avervi lasciato la lista delle “10 cose assolutamente da fare a Oslo” ed avervi illustrato dei mini itinerari tra le meraviglie della città, voglio darvi qualche consiglio pratico su spostamenti, distanza da aeroporto, moneta, lingua e qualche informazione su dove conviene trovare alloggio e mangiare.
COME ARRIVARE A OSLO
Se state partendo dall’Italia, il modo migliore per raggiungere Oslo è via aereo. L’aeroporto Oslo-Gardemoen si trova a circa 30 minuti di distanza dal centro città. I collegamenti sono efficienti e potrete decidere tra il treno espresso Flytoget (soluzione più comoda poiché si trova all’interno dell’aeroporto, parte ogni 10 minuti e il costo è di circa 18 euro), i treni NSB (rete ferroviaria), i bus navetta Flybussen (partono dalla piattaforma 9, il tragitto è di 40 minuti circa e il prezzo tra i 15 e i 22 euro) o un taxi.
COME SPOSTARSI IN CITTÀ
Il centro storico di Oslo può tranquillamente esser visitato a piedi ma, per raggiungere località come la penisola di Bygdøy, il Munch Museum o il Vigeland Park di Oslo, avrete bisogno di un mezzo. Una buona soluzione potrebbe esser quella di acquistare la Oslo Pass che vi permetterà di usufruire liberamente di tutti i mezzi e di accedere gratuitamente a musei e principali attrazioni. Avrete la possibilità di scegliere quella da 24/36 o 72 ore. Il costo è di circa 40 euro ma, se considerate che già l’ingresso per ogni museo si aggira sui 10 euro, va da sé che il prezzo iniziale è più che ammortizzato! Peraltro con la City Oslo Pass potrete prendere i traghetti che, dal Porto di Agger Brygge, raggiungono le principali isole del fiordo di Oslo.

MONETA, ELETTRICITÀ, LINGUA
Oslo è di certo tra le città più care del nord Europa, molto più di Copenaghen, Stoccolma o Helsinki. Qualsiasi cosa, agli occhi di un italiano, potrà dunque sembrare esageratamente esosa (non stupitevi se vi ritroverete a pagare un caffè anche 4 o 5 euro, peraltro che caffè…). La moneta ufficiale è la Corona Norvegese ma nessuno usa denaro contante, per cui non preoccupatevi troppo di scambiare euro e soldi. Vi basterà avere una carta di credito funzionante e…carica! Le prese elettriche sono uguali a quelle italiane (l’unica differenza potrebbe esser costituita dalle prese a tre uscite, quindi in quel caso ricordatevi di portare con voi una shucko o un adattatore). La lingua ufficiale è il norvegese ma tutti parlano e conoscono l’inglese.
DOVE DORMIRE A OSLO
I prezzi degli alloggi sono abbastanza cari ma se cercate bene troverete di certo qualche soluzione meno esosa per trascorrere qualche giorno in città. Il mio consiglio è quello di trovare una sistemazione nei pressi della stazione, sempre attiva e vivace. Da qui infatti avrete modo di visitare tranquillamente tutto il centro storico e ritrovarvi a due passi dalle principali attrazioni.
DOVE DORMIRE A OSLO: Trova tutte le offerte per alloggi
DOVE MANGIARE A OSLO
In questo articolo scrivevo che una delle “10 cose da fare a Oslo” è assaggiare lo Street Food dei Trucks allestiti al Porto, tra cui anche dell’ottimo Fish&Chips. Certamente le specialità dei Paesi nordici sono tutte a base di pesce (salmone, tonno, gamberi), eppure non dovrete stupirvi se in molti locali vi proporranno dell’ottima carne barbecue: assaggiatela perché ne rimarrete davvero estasiati! Un buon posto dove trascorrere una serata è il quartiere di Grünerløkka, principale centro della movida di Oslo. La zona è piena di localini e ristorantini davvero niente male.

