Chiamato Parco delle Sculture, il Vigeland Park è un capolavoro made in Oslo. Si tratta di uno dei posti più bizzarri d’Europa, in Norvegia.
Anche chiamato “Parco delle Sculture”, il Vigeland Park è un vero e proprio capolavoro made in Oslo, capitale della Norvegia. Si tratta di una delle attrazioni principali della città ed è, senza se e senza ma, uno dei più pittoreschi e bizzarri parchi di tutta l’Europa. Dedicato alle opere dell’artista norvegese Gustav Vigeland, esso contiene ben oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto. Passeggiando lungo i viali, vi sembrerà di osservare non statue, bensì persone. L’aspetto, le espressioni, le pose sembrano infatti talmente vere da rendere queste sculture quasi umane.
LEGGI ANCHE: Migliori 10 cose da fare e vedere a Oslo
COSA VEDERE NEL PARCO DI VIGELAND
Il Parco di Vigeland di Oslo si estende su un’area di circa 320 ettari (è enorme!) ed è suddiviso in zone precise. L’ingresso, che si trova lungo la Kirkeveien, è costituito da un portale con cinque entrate decorate con bassorilievi in bronzo. Il tema riccorrente è quello dei draghi, derivante dalla tradizione vichinga. Dopo aver passato lo spiazzo vi ritroverete su un grande ponte di granito, lungo circa 100 metri e largo 15, su cui sono state montate 58 statue in bronzo che rappresentano uomini, donne e bambini. Tra queste la più famosa è il Sinnataggen, il bambino furioso!
Oltre il ponte si erge una maestosa fontana al centro della quale si trovano sei statue raffiguranti sei uomini che sorreggono un catino d’acqua. Lungo i bordi della vasca sono state invece installate 20 sculture a forma di albero, intrecciati tra loro, che rappresentano l’evoluzione dell’età dell’uomo, dalla nascita alla morte.
Al di sopra della fontana si trova la celebre Terrazza del Monolito, la parte più elevata del Parco. A dominare su tutto vi è una colonna alta ben 17 metri in cui sono raffigurate 121 figure umane intrecciate tra loro. La colonna è stata scolpita in un solo pezzo di granito ed è conosciuta come il Monolito. Sui gradini si trovano invece 36 gruppi di sculture, una più affascinante dell’altra.
Oltre la Terrazza, scendendo, troverete infine la Ruota della Vita. Si tratta della parte finale del Parco di Vigeland che, seguendo un iter razionale, termina proprio con la Livshjulet. La ruota è composta da 7 figure umane che si intrecciano e si rincorrono formando un cerchio.
COME ARRIVARE AL PARCO DI VIGELAND
Il Parco di Vigeland si trova lungo la Kirkeveien ed è facilmente raggiungibile con metropolitana e autobus. Dalla Stazione centrale di Oslo sono circa 15-20 minuti. Per informazioni dettagliate su come muoversi a Oslo, abbonamenti e costi dei biglietti cliccate qui.
COSTI E ORARI
Il Parco di Vigeland è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a qualsiasi orario. L’ingresso è gratuito.