Cosa vedere a Livigno, perla della Lombardia: tutti i luoghi da non perdere con dei consigli speciali su dove dormire in questa località.
Livigno è una meta che ogni anno attira turisti da tutta Italia e Europa. Con affascinanti panorami montani e una grande scelta di attività invernali, questo luogo si adatta a tutti. In questo articolo scopriremo cosa vedere a Livigno tra shopping, natura e musei. Se ancora non sapete dove alloggiare, nessun problema: troverete anche una guida su dove dormire, con le migliori strutture della zona. Iniziate a programmare la vostra settimana bianca tra le montagne della Lombardia.
LEGGI ANCHE: Vacanze al mare o in montagna, la guida definitiva
Cosa vedere a Livigno
Se vi state chiedendo cosa vedere a Livigno, continuate a leggere. Abbiamo selezionato le migliori attività e cose da fare durante la vostra vacanza tra i monti.
Il centro termale Aquagranda
Cosa vedere a Livigno se volete trascorrere una giornata in totale relax? Senza dubbio il centro termale Aquagranda, un’oasi di tranquillità alpina dove potrete rigenerare corpo e mente. Questo moderno complesso presenta numerose piscine, idromassaggi e saune circondate dalla maestosità delle montagne. Sia che vogliate rilassarvi dopo una giornata sulle piste da sci o passare un momento di pace assoluta, Aquagranda promette servizi di alta qualità. Approfittate di trattamenti benessere personalizzati e lasciatevi coccolare dalla professionalità dello staff in questo rinomato centro termale.
LEGGI ANCHE: Le 10 terme più belle d’Europa
Cosa vedere a Livigno: il lago
Il lago di Livigno, incastonato tra le Alpi, è un’esperienza indimenticabile per chi visita questa pittoresca località. Potrete passare un rilassante pomeriggio di pesca lungo le rive o pattinare sotto le stelle. Qui ci sono alcune tra le migliori piste ciclabili d’Italia, perfette per esplorare questo gioiello naturale su due ruote. D’estate è il luogo ideale per sport come kayak o windsurf. Se siete amanti della natura, aggiungete il lago tra cosa vedere a Livigno durante il vostro soggiorno.
Il Mus!: museo di Livigno e Trepalle
Cosa vedere a Livigno durante una giornata di pioggia? Il Mus! Il Museo di Livigno e Trepalle permette di vivere uno straordinario viaggio nella storia e nella cultura di questa incantevole località alpina. Attraverso esposizioni interattive e reperti storici, troverete raccontata la storia di questa città, dalla sua origine come antico borgo di montagna fino allo sviluppo moderno come rinomata destinazione turistica. Potrete ammirare l’architettura tradizionale e apprezzare l’artigianato locale. Il Mus! è un’esperienza educativa e avvincente, perfetta per chi desidera conoscere il contesto storico e culturale di Livigno.
Cosa vedere a Livigno: Mottolino Fun Mountain
Amanti dell’outdoor, vi state chiedendo cosa vedere a Livigno? Potete visitare il mondo dell’avventura al Mottolino Fun Mountain, una tappa imperdibile. Nelle piste da downhill in mountain bike potrete affrontare percorsi avventurosi con il bike park, o potrete sfidare voi stessi con l’arrampicata su roccia. Il Mottolino Fun Mountain non è solo per gli sportivi, infatti anche chi desidera viaggiare con bambini può partecipare a percorsi di tree-top adventure e gustare prelibatezze locali nei rifugi di montagna. Durante l’inverno le piste da sci e snowboard vi aspettano per giornate indimenticabili sulla neve. Qui vivrete avventure senza fine in uno dei luoghi più dinamici di Livigno.
LEGGI ANCHE: Settimana bianca in Italia, dove andare
Il meglio dello shopping
Livigno è il paradiso per gli amanti dello shopping duty-free. Le boutique e i negozi della città sono rinomati per i loro marchi di lusso a prezzi convenienti. Dai capi d’abbigliamento all’attrezzatura sportiva, la città vanta tantissimi prodotti di alta qualità. Esplorate le vie pedonali e passate un pomeriggio di shopping senza dazi doganali dove potrete fare dei veri affari. Inserite questa attività nella lista di cosa vedere a Livigno, per una giornata rilassante e diversa dal solito.
Dove dormire a Livigno
Se vi state chiedendo dove dormire a Livigno, di seguito troverete i migliori hotel e le migliori strutture per vivere una vacanza indimenticabile e senza stress.
Eco & Wellness Boutique Hotel Sonne
L’Eco & Wellness Boutique Hotel Sonne sorge nel centro della città, a soli 300 metri da Mottolino. Le camere ampie e luminose dispongono di minibar e connessione Internet inclusa. Al suo interno troverete anche un centro benessere, ristorante e caffetteria. Senza dubbio uno dei migliori hotel dove dormire a Livigno, con tutti i comfort per un soggiorno perfetto. Il prezzo di una camera doppia per una notte, colazione inclusa, è di 570 euro.
Albergo Intermonti
Anch’esso vicino al Mottolino, l’Hotel Intermonti è uno dei migliori posti dove dormire a Livigno. Ci sono diversi chalet in stile alpino, con camere dotate di pavimento in moquette, TV a schermo piatto e bagno privato. Non manca un deposito per bici e attrezzatura da sci, davvero comodo per riporre il vostro equipaggiamento. Potrete raggiungere il centro di Livigno con un autobus appena fuori dall’alloggio. Qui una camera doppia con mezza pensione parte da 300 euro a notte.
Baita Luleta
Baita Luleta è il posto perfetto dove dormire a Livigno se preferite stare leggermente fuori dal centro. A soli 3 km dal fulcro della città, questo B&B presenta chalet alpini tipici, con connessione Wi-Fi, giardino e un punto d’acquisto per lo skipass. Ogni camera è dotata di TV, bollitore, bottiglia d’acqua, selezione di tè e set di cortesia. Potrete scegliere tra diverse pietanze ogni mattina al buffet continentale mentre decidete cosa vedere a Livigno. Ottima anche la distanza dallo skibus gratuito, solamente 1 km. A Baita Luleta, una stanza doppia per una notte con colazione inclusa, costa 255 euro.
Hotel Centro’s
Tra gli alloggi dove dormire a Livigno, vi consigliamo Hotel Centro , situato vicino alle piste e alle scuole da sci. Al suo interno troverete un ristorante, una caffetteria, un giardino e anche una sala giochi dove passare le vostre serate. Nelle camere avrete a disposizione un set di cortesia, prodotti da bagno, TV, Wi-Fi incluso e, in alcuni casi, anche il balcone. La colazione è servita ogni mattina.
Camere e Appartamenti La Grolla
La Grolla’s Rooms and Apartments è un’ottima sistemazione se state ancora cercando dove dormire a Livigno. Questa struttura permette di noleggiare attrezzatura sciistica in loco e di accedere direttamente alle piste. Oltre agli alloggi, troverete anche un ristorante, un bar, un giardino e una terrazza dove rilassarvi. Qui un appartamento con 2 camere e 6 posti letto per 4 notti (il minimo richiesto per una prenotazione) costa 2267 euro. Perfetto per due famiglie o più coppie di amici.