Tutto quello che c’è da sapere sulle Cascate dell’Iguaçu, una meraviglia naturale e incontaminata dell’America Latina.
Nel cuore dell’America Latina, quasi al confine tra Brasile e Argentina, come una “isola felice” sorge Foz do Iguaçu. Ogni anno, le sue 275 pittoresche cascate accolgono migliaia e migliaia di visitatori, tanto da esser ormai divenute tra le 10 principali attrazioni di tutto il Brasile.
Facilmente raggiungibili, esse caratterizzano il Parco Nazionale dell’Iguaçu e si snodano attraverso un sentiero turistico che permette di scattare fotografie memorabili. E seppur l’occhio meccanico di foto e videocamere non riesca a cogliere appieno la questa meraviglia creata dal fiume Paranà, può comunque dare un senso della sua bellezza.
COME ARRIVARE
L’area verde del Parco si trova a circa 20 minuti dal centro della città ed è comodamente collegata con mezzi pubblici. Molti alberghi forniscono servizi privati di taxi e navette, nonché mini-escursioni a pagamento.
COSTI
Premesso che la fila per l’ingresso è abbastanza lunga (almeno 2 ore di attesa), il costo varia a seconda della nazionalità del turista. Viene difatti chiesto un documento di riconoscimento all’entrata. Per chi abita in zona, il biglietto è gratuito, per i brasiliani vi è un costo, un po’ maggiore per chi abita nel Mercosul, ancora più alto per gli stranieri.
CURIOSITÀ
Fisicamente le cascate dell’Iguaçu si trovano quasi interamente in territorio argentino ma per vederle bisogna essere dal lato brasiliano: questa è la ragione per cui sono classificate come “attrazione del Brasile”. La Garganta del Diablo (Gola del diavolo), a forma di U, profonda 150 metri e lunga 700 metri, è la più imponente!