Dai capolavori di Firenze alle colline della Val d’Orcia: un itinerario di 5 giorni in Toscana per vivere l’essenza di una delle regioni più belle d’Italia.
Paesaggi punteggiati da dolci colline, borghi medievali incastonati sulle rocce e vigneti che sembrano usciti da un dipinto. Questo è molto altro è quello che ci si aspetta dalla Toscana. Una regione che vanta città d’arte ricche di storia e una tradizione enogastronomica senza eguali. Un territorio che sa conquistare chiunque lo visiti, grazie alla sua capacità di unire passato e presente in modo armonioso. Tutto quello che dovete fare è noleggiare un’auto, mettervi alla guida e seguire passo per passo il nostro itinerario di 5 giorni in Toscana.
Itinerario di 5 giorni in Toscana
La Toscana è una delle regioni più iconiche e amate d’Italia. Situata nel cuore della Penisola, è stata la culla del Rinascimento, un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale che ha lasciato un’impronta indelebile in alcune delle città più importanti. In questo itinerario di 5 giorni in Toscana, vi guideremo attraverso alcune delle tappe imperdibili. Si parte dal fascino rinascimentale di Firenze alle atmosfere senza tempo di Siena. Passerete attraverso colline ondulate, vigneti dorati, oliveti secolari e tesori artistici che hanno segnato la storia dell’umanità. Scoprirete angoli magici, assaporerete piatti tipici e vivrete momenti indimenticabili in una delle regioni più amate d’Italia.
Siete alla ricerca di informazioni sulla Toscana? Su Senti Chi Viaggia troverete tantissimi dettagli interessanti su questa e su tutte le altre regioni italiane.
Giorno 1: Firenze – itinerario di 5 giorni in Toscana
La prima tappa del nostro itinerario di 5 giorni in Toscana vi porterà alla scoperta del Cuore Rinascimentale. Stiamo parlando dell’affascinante capoluogo, Firenze.
Mattina
Iniziate la giornata con una visita alla Piazza del Duomo, il cuore religioso della città. Ammirate la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua facciata in marmo bianco, verde e rosa. Salire sulla Cupola del Brunelleschi (è necessaria previa prenotazione) è un’esperienza imperdibile: dalla cima potrete contemplare una vista panoramica che vi lascerà senza fiato.
Consiglio: data la grande affluenza, vi suggeriamo di prenotare qui i biglietti in anticipo per evitare code.
Di fronte al Duomo, si trova il Battistero, famoso per le sue porte in bronzo, tra cui la celebre Porta del Paradiso di Ghiberti. Se avete tempo ed energia, salite i 414 gradini del Campanile di Giotto per un altro punto di vista spettacolare sulla città. Una volta in cima, capirete che ne sarà veramente valso lo sforzo.
Tutti i luoghi citati sono presenti in questo tour che vanta ottime recensioni. Se volete gestire meglio il vostro tempo, vi consigliamo di prenotarlo.
Pomeriggio
Fermatevi per un pranzo veloce in uno dei locali tipici vicino al Duomo. Vi consigliamo di provare un panino con lampredotto (un tipico street food fiorentino) o una pappa al pomodoro in una trattoria tradizionale. Una volta pranzato, dirigetevi verso la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famosi al mondo. Qui potrete ammirare capolavori come la Nascita di Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo da Vinci e opere di Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.
Evitate lunghe attese: prenotate qui i vostri biglietti.
Usciti dagli Uffizi, passeggiate nella Piazza della Signoria, il centro politico di Firenze. Qui si trovano la Fontana del Nettuno, una copia del David di Michelangelo e il maestoso Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino. Se vi avanza tempo, potete visitare i suoi interni (acquistate qui i vostri biglietti). Infine, concludete il pomeriggio con una passeggiata sul Ponte Vecchio, il ponte più antico e iconico di Firenze, famoso per le sue botteghe di gioiellieri. Scattate qualche foto sul fiume Arno e assaporate l’atmosfera romantica.
Sera
Per concludere la giornata in bellezza, non perdetevi il tramonto dal Piazzale Michelangelo.
Consiglio: Portatevi una bottiglia di vino toscano per un brindisi indimenticabile.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: Trova le migliori offerte per alloggi
Giorno 2: Siena e San Gimignano
La seconda tappa del nostro itinerario di 5 giorni in Toscana è Siena, una delle città medievali meglio conservate d’Italia.
Mattina
Dirigetevi subito verso la Piazza del Campo, una delle piazze più belle e iconiche d’Europa, famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il Palio. Se vi sentite in forma, salite i 400 gradini della Torre del Mangia per ammirare la città da un’altra prospettiva. Visitate poi il Palazzo Pubblico, sede del governo cittadino, e il suo Museo Civico, che ospita affreschi famosi come Il Buono e il Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. Non potete poi perdervi il Duomo di Siena, uno degli esempi più straordinari di architettura gotica in Italia.
Acquistate qui i vostri biglietti per visitare il Duomo di Siena. Includono l’ingresso anche alla Libreria Piccolomini.
Per pranzo fermatevi in una trattoria tipica senese. Provate piatti come i pici al ragù di cinghiale, la ribollita o la panzanella. Accompagnate il pasto con un bicchiere di Chianti o Brunello di Montalcino.
Pomeriggio
È il momento di raggiungere San Gimignano (circa 40 minuti in auto), un borgo medievale famoso per le sue torri che svettano sul panorama toscano. Questo piccolo gioiello è un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra le tante cose da fare, salire sulla Torre Grossa è senza dubbio una delle più imperdibili.
Consiglio: non lasciate San Gimignano senza aver assaggiato il gelato premiato di Gelateria Dondoli, una delle migliori d’Italia. Prova i gusti tipici come lo zafferano o il vin santo.
Sera
Il modo migliore per terminare la giornata è con questa cena in una cantina con degustazione di vini. Potrete assaporare piatti locali immersi nella bellezza paesaggistica dei boschetti e dei vigneti del Chianti.
Consiglio: se non volete guidare, vi consigliamo questa escursione che parte da Firenze.
Giorno 3: Chianti e Volterra – itinerario di 5 giorni in Toscana
Il terzo giorno del nostro itinerario di 5 giorni in Toscana si svolge tra degustazioni di vino, storia antica e paesaggi da cartolina. Si va alla scoperta del Chianti e di Volterra.
Mattina
Se partite da Firenze o Siena, prendete la Strada del Vino Chianti (SR222), una delle più panoramiche della Toscana, che attraversa colline ricoperte di vigneti, oliveti e boschi. Fermatevi in una delle tante cantine della zona per una degustazione di vini Chianti Classico. Molte cantine propongono tour guidati, seguiti da assaggi di vini accompagnati da prodotti locali come olio d’oliva, formaggi e salumi.
Fate una sosta a Greve, considerata la “porta del Chianti”. Visitate la Piazza Matteotti, circondata da portici e botteghe tipiche, e il Museo del Vino per scoprire la storia della viticoltura nella regione. Per pranzo vi suggeriamo di prenotare questa degustazione di vini presso la Cantina Poggio ai Laghi.
Un modo unico per esplorare le campagne del Chianti? Con questo tour in 500 fiat d’epoca!
Pomeriggio
Dopo pranzo, è ora di dirigersi verso Volterra (circa 1 ora e 15 minuti in auto), un borgo medievale arroccato su una collina, famoso per la sua storia etrusca e le sue mura antiche. I suoi punti salienti sono:
- Piazza dei Priori
- Palazzo dei Priori
- Duomo di Volterra e Battistero
- Museo Etrusco Guarnacci
- Teatro Romano e Acropoli Etrusca
Sera
Per cena, optate per un ristorante tipico nel centro storico di Volterra. Provate piatti come la zuppa di farro, i taglieri di salumi e formaggi toscani o il cinghiale in umido, accompagnati da un bicchiere di vino locale, come il Volterra DOC.
Viaggio di coppia? Stupite il vostro partner prenotando questo picnic privato nella campagna toscana.
DOVE DORMIRE NEL CHIANTI: Trova le migliori offerte per alloggi
Giorno 4: Pisa e Lucca – itinerario di 5 giorni in Toscana
Mattina
La mattina del quarto giorno ci dirigiamo a Pisa. La prima cosa da vedere è la Piazza dei Miracoli, un sito UNESCO che ospita alcuni dei monumenti più famosi d’Italia. Eh si, proprio qui si trova l’iconica Torre Pendente. Per visitarla, vi suggeriamo di acquistare in anticipo i vostri biglietti. Vi permetterà di evitare interminabili code. Altre attrazioni che troverete nella Piazza dei Miracoli sono:
- Duomo di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’architettura romanica pisana.
- Battistero di San Giovanni, il più grande battistero d’Italia, con un’acustica straordinaria.
- Camposanto Monumentale, un cimitero storico con affreschi e sculture.
Dopo la visita alla Piazza dei Miracoli, fate una passeggiata lungo il fiume Arno, attraversando il Ponte di Mezzo e ammirando i palazzi storici che si affacciano sull’acqua. Proseguite poi verso la Piazza dei Cavalieri, un tempo centro politico di Pisa e oggi sede della Scuola Normale Superiore.
Un modo originale per visitare Pisa è con questo tour autoguidato in bicicletta. Avrete soltanto bisogno del vostro smartphone e di tanta voglia di pedalare.
Per pranzo dovete assolutamente provare piatti come la cecina (una focaccia di ceci), la zuppa di pesce o i tordelli alla pisana (pasta ripiena con ragù di carne).
Pomeriggio
Dopo pranzo, si parte per Lucca (circa 30 minuti in auto), una città circondata da mura rinascimentali perfettamente conservate. Per visitare la città vi consigliamo questo tour in bicicletta o questa visita guidata. I luoghi da visitare sono:
- Mura di Lucca
- Piazza dell’Anfiteatro, una piazza ovale costruita sui resti di un antico anfiteatro romano. Attualmente è circondata da caffè e ristoranti, perfetta per una pausa.
- Torre Guinigi, sulla cui cima si trova un giardino pensile con alberi di leccio e una vista spettacolare sulla città.
- Duomo di San Martino, famoso per il Volto Santo, un crocifisso ligneo venerato da secoli, e per la tomba di Ilaria del Carretto, un capolavoro di Jacopo della Quercia.
- Villa Reale di Marlia, una delle dimore storiche più affascinanti e prestigiose della Toscana. (Acquistate qui il biglietto d’ingresso).
Se avete deciso di non noleggiare un’auto, potete visitare Pisa e Lucca da Firenze partecipando a questa escursione guidata. Include il trasporto in autobus, biglietti d’ingresso e una degustazione di dolci di Buccellato.
Giorno 5: Val d’Orcia
Siamo giunti all’ultima tappa del nostro itinerario di 5 giorni in Toscana. L’ultima giornata di questo incredibile viaggio è dedicato alla scoperta della Val d’Orcia, una delle zone più suggestive e iconiche della regione.
Mattina
La strada per raggiungere questo posto incantato si snoda tra verdi colline, filari di cipressi e vigneti dorati. La prima tappa è Pienza, un borgo rinascimentale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando per le sue vie acciottolate potrete visitare:
- Piazza Pio II, cuore della città, con il Duomo e il Palazzo Piccolomini.
- Duomo di Pienza, un gioiello rinascimentale con vista sulle colline.
- Museo Diocesano, che custodisce opere d’arte sacra di grande valore.
Consiglio: Non perdete l’opportunità di assaggiare il pecorino di Pienza, uno dei formaggi più famosi d’Italia.
Prima di lasciare Pienza, fate tappa al Belvedere per ammirare uno dei panorami più iconici della Val d’Orcia, con colline, cipressi e vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Per mangiare vi proponiamo questo pranzo tipico gourmet in un’antica fattoria.
Pomeriggio
Nel pomeriggio dirigetevi a Montalcino. Si tratta di un borgo medievale arroccato su una collina, famoso in tutto il mondo per il suo vino Brunello di Montalcino. Visita la Fortezza, da cui potrete ammirare la Val d’Orcia. Se non vi siete ancora stancati di bere vino, partecipate a una degustazione di Brunello in una delle tante cantine della zona.
Proseguite poi verso San Quirico d’Orcia, un piccolo borgo medievale ricco di fascino. Visitate la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, un esempio di architettura romanica, e passeggiate nel Giardino delle Rose, un luogo tranquillo e suggestivo. Prima di lasciare la zona, fermatevi a fotografare i famosi Cipressi di San Quirico, uno degli scorci più iconici della Toscana.
Infine, prima di rientrare, ammirate il tramonto sulle colline della Val d’Orcia. Uno dei punti migliori per ammirare questo spettacolo è la Cappella di Vitaleta. Suggellate la fine di questo incredibile viaggio con un’immagine che non dimenticherete più.