Val d’Orcia: cosa vedere e cosa mangiare | Toscana

by Veronica Crocitti

Da San Quirico d’Orcia a Montepulciano, passando per Pienza: cosa vedere e cosa mangiare in Val d’Orcia, nella splendida regione Toscana.


Con i paesaggi collinari ricchi di verde e oro, la Val d’Orcia è una delle zone più belle di tutta la Toscana. Questa destinazione è perfetta in qualsiasi mese dell’anno anche se, durante l’autunno, i colori rosso e arancio rendono questi luoghi quasi magici. Se state cercando un posto per trascorrere un weekend rilassandovi tra vini doc e ottimo cibo ammirando anche testimonianze risalenti all’età medievale, la Val d’Orcia è la scelta perfetta. In questo articolo vogliamo lasciarvi tutto quello che c’è sapere prima di immergersi tra gli incantati panorami della Val d’Orcia con una lista di cose da vedere, fare e dove mangiare.

Val d’Orcia: cosa fare e vedere

La Val d’Orcia, nella provincia di Siena, è ricca di attrazioni uniche. Da Pienza, con le sue terrazze panoramiche, a San Quirico d’Orcia, borgo medievale noto per il suo giardino cinquecentesco affacciato sulla piazza principale del paese, la lista delle cose da fare e vedere in Val d’Orcia è davvero lunghissima. Per aiutarvi ad organizzare al meglio il vostro viaggio abbiamo cercato di evidenziare quelle che sono le imperdibili.

San Quirico d’Orcia

San Quirico, essendo nel cuore della Val d’Orcia, è il luogo ideale dove alloggiare durante il vostro viaggio. In questo borgo vi consigliamo di visitare la torre del Cassero e gli Horti Leonini, un giardino realizzato da Diomede Leoni nel Cinquecento che si affaccia su Piazza Libertà. Vale anche la pena di ammirare da vicino la Chiesa di Santa Maria Assunta, espressione dello stile romanico.

DOVE DORMIRE A SAN QUIRICO D’ORCIA: Trova tutte le offerte per alloggi

Bagno Vignoni

La particolarità di Bagno Vignoni, piccola frazione di San Quirico, è che nella piazza principale non si trovano una chiesa e un municipio come nel resto d’Italia bensì una vasca termale dove l’acqua raggiunge ben 52 gradi. Se vi viene voglia di fare un bagno, recatevi ai piedi del colle dove sorge Bagno Vignoni. Qui troverete un po’ di relax gratuito alle Antiche Terme Romane Libere: nel corso dei secoli, sono state utilizzate da re e papi!

Dove viaggiare a novembre: migliori destinazioni in Italia e nel mondo

Castiglione d’Orcia e Rocca d’Orcia

Tra le cose assolutamente da vedere in Val d’Orcia spicca Castiglione dove potrete visitare le rovine della Rocca degli Aldobrandeschi e poi perdervi per i vicoli romantici. A Rocca d’Orcia, non lontano, vi consigliamo una visita all’antica Torre di Tentennano: dalla cima potrete scorgere un bellissimo panorama su tutta la campagna circostante.

LEGGI ANCHE: Terme di Saturnia e Cascate del Mulino

I cipressi e la Cappella di Vitaleta

Non si può dire di essere stati in Val d’Orcia senza aver ammirato i famosi cipressi, presenti in tutte le “cartoline” di questa campagna e divenuti il simbolo dell’intera Toscana. Il boschetto più famoso si trova appena fuori da San Quirico, sul confine tra la Val d’Orcia e la Valle dell’Ombrone. Inoltre, in mezzo tra San Quirico d’Orcia e Pienza, si trova la Cappella della Madonna di Vitaleta, un’antica chiesa racchiusa tra alberi e circondata dalla campagna.

Val d'Orcia: cosa vedere e cosa mangiare

Pienza

La Pienza rientra a pieno titolo tra le migliori cose da vedere in Val d’Orcia. Nota location di film tra cui anche “Il Gladiatore” di Ridley Scott, Pienza è diventata la “città ideale” del Rinascimento per volere di Enea Silvio Piccolomini, ovvero Papa Pio II. Egli infatti incaricò l’umanista Leon Battista Alberti di dare a questo borgo la forma che ha tuttora, con vicoli graziosi e terrazze panoramiche.

DOVE DORMIRE A PIENZA: Trova tutte le offerte per alloggi

Montalcino e l’abbazia di Sant’Antimo

Montalcino è conosciuto ai più come il borgo del Brunello, uno dei vini rossi più pregiati di tutto il mondo, anche se, in realtà, questa landa di terra custodisce meraviglie come la fortezza e la Torre del Palazzo comunale. Inoltre, a poca distanza dal centro si trova l’abbazia di Sant’Antimo, un vero e proprio capolavoro dello stile romanico. Secondo una leggenda, a Sant’Antimo si possono ancora sentire i canti gregoriani, risalenti all’epoca di Carlo Magno.

Montepulciano

Montepulciano, noto per il suo Vino Nobile, si trova al confine tra Val d’Orcia e Val di Chiana. In questo borgo vi consigliamo di recarvi ad ammirare la statua di Pulcinella sull’omonima torre e rimanere ad ascoltare le campane che risuonano nel silenzio della campagna. È un’esperienza unica nel suo genere, che si può provare solo in questo borgo.

DOVE DORMIRE A MONTEPULCIANO: Trova tutte le offerte per alloggi

Cosa mangiare in Val d’Orcia: vini e tipicità

La Val d’Orcia è la destinazione perfetta se siete amanti del buon cibo e del buon vino. Questa zona nella provincia di Siena è infatti ricca di prodotti di altissima qualità certificata.

Tra le cose assolutamente da mangiare in Val d’Orcia spiccano formaggi quali il Pecorino di Pienza, amato ai suoi tempi da Lorenzo il Magnifico, e la cinta senese, un salume pregiato della Val d’Orcia. Gli amanti della carne possono invece gustare la Chianina, una razza bovina italiana già presente in età romana ed etrusca. Se cercate un buon primo allora dovrete assaggiare i pici, prodotto più povero della tradizione contadina ma sempre buonissimo. Per quanto riguarda i vini, sicuramente in tavola non possono mancare il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.

Val d'Orcia cosa vedere e cosa mangiare tra San Quirico e Montepulciano

Vuoi vivere anche tu questa magnifica esperienza in Val d’Orcia? Compila il form per avere il tuo preventivo gratuito di viaggio oppure scrivi a scorcidimondo@gmail.com

Error: Contact form not found.

You may also like

Lascia un commento