Templi, avventura, relax e cultura in un percorso studiato per non perdere nulla: questo è il perfetto itinerario di 10 giorni a Bali.
Bali, l’incantevole “Isola degli Dei”, è una destinazione che conquista con la sua magia. Templi maestosi avvolti dalla giungla, risaie a terrazze che sfumano all’orizzonte, spiagge da sogno e una cultura unica che si respira in ogni angolo. Ma come organizzare un viaggio di 10 giorni per cogliere l’essenza di quest’isola paradisiaca senza perdersi le sue gemme nascoste? Come ottimizzare il vostro tempo? Vi diamo noi la soluzione. Abbiamo preparato un itinerario di 10 giorni per vivere il meglio di Bali.
Itinerario di 10 giorni a Bali
Bali è un vero paradiso tropicale. È una delle oltre 17.000 isole dell’Indonesia, ma si distingue per la sua identità unica, dove l’induismo balinese influenza ogni aspetto della vita quotidiana, dalle offerte floreali ai grandiosi templi. È un luogo che affascina e rigenera, adatto a coppie, avventurieri, famiglie e cercatori di spiritualità. Nel nostro itinerario di 10 giorni a Bali abbiamo selezionato quelle che sono le tappe più iconiche durante un soggiorno in questa magnifica isola.
Importante Per entrare in Indonesia bisogna essere in possesso di un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data d’ingresso. È inoltre richiesto un visto. Potete ottenerlo facilmente tramite iVisa. Come sempre, per i viaggi intercontinentali, vi suggeriamo di non partire senza assicurazione sanitaria. E per concludere, non rimanete senza internet: acquistate una eSIM su Airalo.
Giorno 1: Ubud – prima tappa itinerario 10 giorni a Bali
Il nostro itinerario di 10 giorni a Bali inizia subito nella magica Ubud, il cuore artistico e spirituale dell’isola. Dopo il check-in in un caratteristico hotel tra le risaie, esplorate il centro visitando l’iconico Ubud Palace e il vivace Ubud Art Market. Qui potrete acquistare tessuti batik e artigianato locale. Per pranzo, assaporate i sapori balinesi in un warung tradizionale, prima di perdervi nella natura rigogliosa del Sacred Monkey Forest, tra scimmie e antichi templi (acquistate qui i biglietti). Al tramonto, concedetevi una cena speciale con vista sulle terrazze di riso o uno spettacolo di danza tradizionale.
Giorno 2: Escursione a Mt. Batur
Svegliatevi prima dell’alba per un’esperienza indimenticabile: il trekking sul Monte Batur (1.717 metri). Si tratta di un vulcano attivo che regala una delle viste più spettacolari di Bali. Partite verso le 3:00-4:00 con una guida locale e, dopo un’ora e mezza di cammino tra sentieri scoscesi e panorami lunari, raggiungete la vetta giusto in tempo per ammirare il sole che sorge sopra il lago Batur e i monti circostanti. Dopo aver fatto colazione, scendete verso il lago Danau Batur, dove potrete rilassarvi nelle sorgenti termali di Toya Devasya o Batur Natural Hot Spring. Rientrate a Ubud nel primo pomeriggio per un meritato riposo. Se non siete stanchi, vi consigliamo di visitare la vicina Pura Ulun Danu Batur, tempio sacro dedicato alla dea dell’acqua. Una giornata intensa, ma che ripagherà ogni sforzo con emozioni uniche.
Consiglio: Indossate scarpe da trekking e portate una felpa (in cima può fare freddo). Vi consigliamo di prenotare questo tour che include trasporto e colazione.
Giorno 3: Besakih, Tirta Gangga, Lempuyang e Amed
La terza tappa del nostro itinerario di 10 giorni a Bali è dedicato al lato sacro e selvaggio dell’isola. Per spostarvi, noleggiate una moto in vero stile balinese. Si parte dal maestoso Pura Besakih, il tempio più grande e venerato, arroccato sulle pendici del Monte Agung. Dopo aver esplorato i suoi cortili sacri, dirigetevi verso Tirta Gangga, l’incantevole palazzo reale con piscine a terrazze popolate da carpe Koi e giardini tropicali, perfetto per una sosta rinfrescante. Proseguite poi per il Tempio di Lempuyang, famoso per le sue “Gates of Heaven”. Qui potrete scattare foto strepitose con il Monte Agung sullo sfondo (ma preparatevi a una possibile fila). Concludete la giornata ad Amed, una pittoresca località costiera dall’atmosfera autentica. Rilassatevi in spiaggia, fate snorkeling tra i coralli e gustate una cena a base di pesce fresco al tramonto.
Consiglio: Partite presto per evitare le folle a Lempuyang e indossate un sarong (tradizionale gonna balinese) per rispettare i codici di abbigliamento dei templi.
Giorno 4: Tegalalang e dintorni di Ubud
Il quarto giorno si va alla scoperta delle iconiche risaie a terrazza di Tegalalang, un vero capolavoro naturale dell’agricoltura balinese. Arrivate al mattino presto per ammirare il panorama senza la folla e concedetevi una passeggiata tra i campi. Nel pomeriggio, potete optare per un’esperienza avventurosa come il rafting sul fiume Ayung, circondato da una giungla rigogliosa. Prima del tramonto, esplorate uno dei laboratori artigianali della zona, dove osservate la creazione di batik, argenti o sculture in legno, e concludete la giornata con una cena in un ristorante immerso nella natura.
Giorno 5: Pura Ulun Danu Bratan y cascate di Bedugul
Nella quinta tappa dell’itinerario di 10 giorni a Bali, lasciatevi incantare dal fascino surreale del Pura Ulun Danu Bratan. Si tratta del tempio galleggiante sulle acque del lago Bratan, circondato dalle fresche montagne di Bedugul. Arrivate al mattino per ammirare la nebbia che avvolge le pagode in stile hindù-buddista, creando un’atmosfera da cartolina. Dopo aver esplorato i giardini botanici del tempio, dirigetevi verso le spettacolari cascate di Gitgit o Banyumala, immerse nella giungla tropicale. Infine, fate sosta al mercato locale di Bedugul, famoso per i suoi prodotti freschi e l’artigianato, prima di rientrare a Ubud.
DOVE DORMIRE A BEDUGUL: Trova le migliori offerte per alloggi
Consiglio: Il momento migliore per visitare il tempio è tra le 7:00 e le 9:00, quando la luce è perfetta per le foto e ci sono meno turisti. Vi suggeriamo di prenotare questo tour guidato del nord di Bali.
Giorno 6: Jatiluwih, Pasut beach, Tanah Lot e Seminyak
Iniziate la giornata tra le sconfinate risaie a terrazza di Jatiluwih, Patrimonio UNESCO, dove potrete fare un giro in bicicletta tra i rigogliosi campi di verde smeraldo. Proseguite poi verso la spiaggia di Pasut, una perla nascosta con la sua iconica palma solitaria piegata dal vento. Nel pomeriggio, raggiungete il Tempio di Tanah Lot, arroccato su uno scoglio nell’oceano, e attendete il tramonto mentre le onde si infrangono contro la roccia sacra.
Consiglio: a Tanah Lot, controllate gli orari delle maree: con l'alta marea il tempio sembra galleggiare sull'acqua, creando un effetto ancora più magico.
Giorno 7: Nusa Lembongan e Nusa Ceningan
Regalatevi una fuga rigenerante alle isole Nusa. Questa è una delle migliori tappe dell’itinerario di 10 giorni a Bali. Partite in barca da Sanur verso Nusa Lembongan, un’isola dal ritmo lento e acque cristalline. Esplorate le spiagge da sogno e attraversate poi l’iconico ponte giallo che collega a Nusa Ceningan, la più piccola e autentica delle isole Nusa, famosa per le sue lagune turchesi come Blue Lagoon e i locali bohémien affacciati sull’oceano. Siete amanti dell’adrenalina? Non perdetevi il tuffo dalla scogliera a Mahana Point o un giro in kayak tra le mangrovie.
DOVE DORMIRE A NUSA LEMBONGAN: Trova le migliori offerte per alloggi
Consiglio: prenotate questo tour di un giorno.
Giorno 8: Nusa Penida – itinerario 10 giorni a Bali
Preparati a vivere una giornata indimenticabile a Nusa Penida, l’isola dall’anima selvaggia e dai paesaggi da cartolina. Dopo un viaggio in barca di circa 45 minuti da Sanur, raggiungete le iconiche scogliere di Keling King Beach, la cui forma ricorda la schiena di un T-Rex. Percorrete i sentieri panoramici per ammirare l’oceano turchese che si infrange contro le rocce bianche. Proseguite poi verso Angel’s Billabong, una piscina naturale scavata nella roccia, e Broken Beach, un arco di pietra che incornicia il mare. Dopo un pranzo a base di cucina locale, rilassatevi a Crystal Bay, perfetta per snorkeling tra pesci tropicali e coralli colorati. Se il tempo lo permette, visita anche Diamond Beach, con la sua spiaggia di sabbia bianca accessibile attraverso scalinate scolpite nella scogliera.
DOVE DORMIRE A NUSA PENIDA: Trova le migliori offerte per alloggi
I migliori tour da Bali: Tour di un giorno intero con i punti salienti dell'est e dell'ovest Tour privato di Nusa Penida per lo snorkeling con pranzo Tour di un giorno a Nusa Penida tutto compreso con trasferimenti
Giorno 9: Uluwatu
La penultima tappa dell’itinerario di 10 giorni a Bali è Uluwatu. È il regno delle scogliere spettacolari e delle onde leggendarie. Iniziate la giornata con un tuffo rinfrescante a Padang Padang Beach, una spiaggia incastonata tra le rocce resa famosa dal film “Mangia Prega Ama”. Visitate poi il Tempio di Uluwatu, arroccato su una falesia a picco sull’oceano. Potrete incontrare scimmie birichine che si aggirano tra le antiche mura. Per pranzo, fermatevi al rinomato Single Fin, con vista panoramica sull’oceano e piatti gourmet. Tutti i punti salienti di Uluwatu sono inclusi in questo tour privato. Al tramonto, non perdetevi lo spettacolo tradizionale del Kecak Fire Dance. Si svolge proprio accanto al tempio, con il sole che tramonta sullo sfondo. Acquistate qui i biglietti.
DOVE DORMIRE A ULUWATU: Trova le migliori offerte per alloggi
Consiglio: tenete gli occhiali e gli oggetti personali al sicuro: le scimmie del tempio sono abili "ladruncole"! Se visitate i beach club, verificate in anticipo le policy sugli ingressi.
Giorno 10: Baia di Jimbaran – ultima tappa itinerario di 10 giorni a Bali
Siamo giunti al termine del nostro itinerario di 10 giorni a Bali. Concludete il viaggio con una giornata di puro relax nella Baia di Jimbaran, celebre per le sue spiagge dorate. Dedicate la mattinata a un’ultima nuotata nelle acque calme o a una passeggiata lungo la costa. Per pranzo, concediti un feast di pesce fresco in uno dei ristoranti sulla spiaggia. Sarete serviti direttamente sulla sabbia, con i piedi nell’acqua. Nel pomeriggio, concedetevi un massaggio rilassante in una SPA vista mare. Oppure, sdraiatevi all’ombra di un ombrellone, assaporando gli ultimi momenti del vostro viaggio.
Consiglio: Organizzate il transfer per l’aeroporto con anticipo (solo 15 minuti di strada). Se avete tempo prima del volo, fate un salto al Garuda Wisnu Kencana per un ultimo sguardo alla maestosa statua simbolo di Bali.