Telepass, UnipolMove e MooneyGo a confronto: prezzi e tariffe

by Francesca Ligas
prezzi telepass confronto

Prezzi e tariffe dei servizi Telepass, UnipolMove e MooneyGo a confronto per viaggi in auto senza sorprese.


Nell’era della mobilità veloce e dell’efficienza, i servizi di telepedaggio hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo i nostri viaggi su strada. Tra i vari dispositivi disponibili, il Telepass si è affermato come uno dei più utilizzati in Italia, dando agli automobilisti la possibilità di attraversare i caselli autostradali senza fermarsi, risparmiando tempo e semplificando il pagamento. Ma non è il solo. Da qualche mese a questa parte, infatti, nel panorama italiano si sono affacciate due grandi aziende con prezzi e abbonamenti altamente competitivi: UnipolMove e MooneyGo.

Se vi state chiedendo come ci si possa orientare, allora, per scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze, siete nel posto giusto. In questo articolo mettiamo a confronto le tariffe e i prezzi di Telepass, UnipolMove e MooneyGo, analizzando le varie opzioni disponibili per viaggiatori occasionali e pendolari, al fine di aiutarvi a trovare la soluzione più conveniente. 

Cos’è il Telepass?

Il Telepass in senso lato è un sistema di pagamento elettronico utilizzato principalmente in Italia per il pedaggio autostradale e per l’accesso a diverse aree a traffico limitato. Rappresenta una soluzione pratica e innovativa per chi viaggia frequentemente, consentendo un’esperienza di guida più fluida e senza intoppi. Grazie a un dispositivo installato sul parabrezza dell’auto, i conducenti possono transitare attraverso i varchi delle autostrade senza dover fermarsi per pagare il pedaggio in contante o con carta. Il sistema riconosce automaticamente il passaggio del veicolo e addebita l’importo su un conto associato al congegno. Il Telepass non viene utilizzato solo per i viaggi in auto ma anche per il pagamento di parcheggi e traghetti, semplificando notevolmente la mobilità e riducendo i tempi di attesa. 

LEGGI ANCHE: Migliori itinerari del mondo on the road in macchina

prezzi telepass confronto viaggi auto

Prezzi Telepass e altre compagnie a confronto: tipologie e servizi

Prima di vedere il confronto tra i prezzi di Telepass, UnipolMove e Mooney Go, vi elenchiamo alcuni servizi pensati per semplificare i viaggi in auto su strade, autostrade e in varie aree urbane. Oltre a quello principale, che consente di effettuare il pagamento dei pedaggi senza fermarsi ai caselli autostradali, troviamo:

  • Parcheggio: possibilità di pagare il parcheggio in aree convenzionate tramite app o dispositivo, semplificando e velocizzando la sosta.
  • Rifornimento carburante: alcuni fornitori danno la possibilità di pagare il tramite Telepass, rendendo il processo più efficiente.
  • Assistenza stradale: servizio di soccorso stradale in caso di emergenze lungo le autostrade.
  • Servizi di mobilità: collaborazioni con servizi di car sharing e altri mezzi di trasporto, per facilitare la mobilità urbana.
  • Ritirare il pass per la ZTL: facilita l’ingresso in zone a traffico limitato nelle città.
  • Navigazione e pianificazione viaggi: alcuni dispositivi forniscono informazioni sul traffico e suggerimenti per ottimizzare i percorsi.

Telepass, UnipolMove e MooneyGo a confronto: prezzi e abbonamenti

Nell’ambito del pagamento elettronico dei pedaggi autostradali, sono tre le principali compagnie che si contendono il mercato italiano: Telepass, UnipolMove e MooneyGo. Ognuna di queste aziende presenta caratteristiche, tariffe e servizi differenti che adesso analizziamo nel dettaglio.

Telepass

Telepass è stata la prima compagnia a piazzarsi sul mercato italiano con servizi esclusivi per prezzi dei pacchetti Telepass a confronto (salvo promozioni): 

  • Telepass Base: questa è l’opzione standard e costa 3,90€ al mese. Permette il pagamento automatico dei pedaggi autostradali e la possibilità di accedere a sconti e promozioni su altri servizi.
  • Telepass Plus: questa variante include tutti i vantaggi di Telepass Base, ma fornisce anche ulteriori servizi, come il pagamento del parcheggio nelle aree di sosta e la possibilità di utilizzare il Telepass anche per il pagamento delle corse in alcune compagnie di trasporto pubblico, come treni e traghetti. È particolarmente vantaggioso per chi viaggia frequentemente. Il suo prezzo è di 4,90€ al mese.
  • Telepass Pay per Use: questa opzione consente di pagare solo per l’uso concreto del servizio, rendendolo molto flessibile. Gli utenti pagano solo per i pedaggi autostradali effettivamente percorsi e possono accedere a diverse modalità di pagamento. È ideale per chi utilizza l’autostrada in modo sporadico o per brevi tragitti. Il costo è di 1 € al giorno per il telepedaggio e 1 € al giorno per i servizi. Ha inoltre un costo aggiuntivo di 10€ per l’attivazione.
  • Telepass Pay X: è un servizio innovativo che integra il pagamento dei pedaggi autostradali con altre funzionalità, come la gestione dei parcheggi e il pagamento delle spese di carburante. Il costo è di 7,90€ al mese. È progettato per semplificare ulteriormente l’esperienza di viaggio, permettendo un unico pagamento per diversi servizi.

Esistono altri due pacchetti Telepass per i viaggi in auto che si adattano alle diverse esigenze degli utenti, ovvero:

  • Telepass Twin: questa versione è progettata per consentire l’accesso a più veicoli con un unico dispositivo. È particolarmente utile per le famiglie o le persone che utilizzano più auto. Con il Telepass Twin, è possibile effettuare il pagamento dei pedaggi per veicoli diversi senza dover avere un dispositivo separato per ciascuno di essi. Il suo costo è di 6,30€ ogni tre mesi.
  • Telepass Europeo: consente di utilizzare il dispositivo in diversi Paesi europei che partecipano al sistema di telepedaggio. Grazie ad esso, gli utenti possono pagare i pedaggi in vari stati. Questo semplifica i viaggi internazionali e permette di saltare le code ai caselli. I Paesi compresi sono Francia, Croazia, Spagna e Portogallo. Il costo è di 2,40€ solo quando il dispositivo viene utilizzato fuori dall’Italia.

LEGGI ANCHE: Viaggiare in auto con cani e gatti: tutto quello da sapere

UnipolMove: offerte e servizi

UnipolMove è una delle alternative principali al Telepass e offre soluzioni comode e vantaggiose per chi desidera gestire il pagamento del pedaggio in maniera smart. Il servizio di UnipolMove è rivolto non solo ai clienti di UnipolSai, ma a tutti coloro che cercano un’opzione efficace per viaggiare sulle autostrade italiane. Ecco le principali offerte e servizi:

1. Canone competitivo: UnipolMove attualmente propone un pacchetto base che include 6 mesi gratuiti al termine dei quali si pagherà 1,50 € al mese (con la gratuità del secondo dispositivo). Se non viaggiate frequentemente e preferite pagare ogni volte che utilizzate il servizio, UnipolMove propone il pacchetto Pay Per Use. In questo caso la tariffa di attivazione è di 5€ a cui vanno aggiunti 50 centesimi per ogni giorno in cui si usa il dispositivo.

2. Servizi Offerti: UnipolMove non si limita al pagamento del pedaggio autostradale. Ecco i servizi inclusi nel pacchetto:

  • Pagamenti di parcheggi: il dispositivo UnipolMove consente di pagare in oltre 100 parcheggi convenzionati senza la necessità di cercare monete o usare carte di credito.
  • Rifornimento carburante: è possibile pagare il rifornimento presso le stazioni di servizio abilitate.
  • ZTL e traghetti: il dispositivo può essere utilizzato per pagare l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) in alcune città italiane e per il pagamento di traghetti.
  • Assistenza clienti dedicata: UnipolMove mette a disposizione un servizio clienti dedicato per risolvere dubbi o problematiche relative all’utilizzo del dispositivo.

3. App Mobile: L’app UnipolMove permette di gestire i pagamenti e monitorare i propri viaggi direttamente dallo smartphone. Con l’app è possibile ricevere notifiche sulle transazioni e tenere sotto controllo i costi, gestire le fatture e persino configurare e modificare i dati del dispositivo.

4. Flessibilità: Un altro vantaggio di UnipolMove è la flessibilità nell’utilizzo del servizio. È possibile disdire il contratto senza penali, una soluzione pratica anche per chi lo usa solo temporaneamente.

MooneyGo

MooneyGo è un servizio di pagamento digitale che si sta affermando come alternativa innovativa al tradizionale Telepass. Il servizio consente di gestire il pagamento dei pedaggi autostradali, dei parcheggi, e di accedere ad altre opzioni di mobilità semplicemente attraverso un’unica app mobile. Sono due i principali piani per il servizio di telepedaggio: Abbonamento e Pay per Use.

1. Abbonamento:

  • Costo mensile: €1,50.
  • Include l’uso illimitato dei servizi per pedaggi autostradali, parcheggi convenzionati, Area C a Milano e il traghetto sullo Stretto di Messina.
  • Costo di attivazione: €5 una tantum.
  • Attualmente c’è una promozione per cui i primi 12 mesi sono gratuiti (valida fino al 21 novembre 2024)​

2. Pay per Use:

  • Costo mensile: €2,20, ma viene applicato solo nei mesi in cui si utilizza almeno uno dei servizi.
  • Valido fino alla fine del mese in cui si effettua l’utilizzo.

prezzi telepass confronto viaggi auto

Come scegliere il miglior piano tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo

Per scegliere il miglior piano dei servizi di telepedaggio è necessario valutare le proprie esigenze di viaggi in auto nonché calcolare una stima mensile del numero di volte in cui utilizzate l’autostrada. Una volta messi a confronto i prezzi tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo, Considerate se avete bisogno di servizi aggiuntivi come ad esempio il pagamento di traghetti o il parcheggio in aree convenzionate. Esaminate attentamente i diversi piani offerti, tenendo conto delle tariffe mensili, dei costi di transazione e delle eventuali promozioni. Inoltre, verificate se ci sono vantaggi legati a sconti su viaggi o servizi partner, come rifornimenti di carburante o hotel.

You may also like

Lascia un commento