Viaggiare in macchina con cane o gatto: tutto quello da sapere

by Francesca Ligas
viaggiare in macchina cane gatto

State pianificando di viaggiare in macchina con il vostro cane o gatto? Ecco tutto quello che dovete sapere. 


Viaggiare in macchina con un cane o un gatto richiede l’adozione di alcune precauzioni affinchĂ© gli animali non soffrano per il trasporto, soprattutto se si tratta di un tragitto abbastanza lungo. Questa esperienza puĂ² essere entusiasmante ma richiede anche una buona dose di preparazione e attenzione per far sì che il viaggio prosegua nel migliore dei modi. In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere prima di portare in auto il vostro animale domestico.

Viaggiare in macchina con cane o gatto

Negli ultimi anni, sempre piĂ¹ persone scelgono di viaggiare con gli animali e portare in vacanza i propri amici a quattro zampe. Se state pianificando di viaggiare in macchina con il vostro cane o gatto, sappiate che è fondamentale essere ben organizzati. Ecco perchĂ© abbiamo preparato una guida completa con norme di sicurezza e consigli utili per rendere il viaggio il piĂ¹ confortevole possibile.

Viaggiare in macchina con cane o gatto

Cosa fare prima di partire

Prima di intraprendere un lungo viaggio con il vostro amico a quattro zampe, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Innanzitutto, quando si viaggia con un animale è importante assicurarsi che sia in buona salute per potersi spostare, oltre ad aver giĂ  ricevuto tutte le vaccinazioni necessarie. Nel caso di tragitti di lunga durata, sempre in accordo con il proprio veterinario, si puĂ² valutare la possibilitĂ  di somministrare dei sedativi leggeri. Ăˆ inoltre indispensabile dotarsi di un trasporto idoneo al suo peso e alle sue dimensioni, per garantire la sua sicurezza.

LEGGI ANCHE: Viaggiare con cani e gatti in aereo: consigli utili per volare con animali

Norme per il trasporto e viaggio in macchina con cane e gatto

La legge italiana in merito al viaggiare in macchina con cane e gatto è molto chiara: è vietato guidare con animali liberi nella vettura, poichĂ© potrebbero causare distrazioni per il conducente e rappresentare un rischio per la sicurezza stradale. L’animale deve quindi essere messo in un trasportino idoneo alle sue dimensioni che gli consenta di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente durante il viaggio. CiĂ² serve a proteggere sia il nostro amico peloso che gli altri passeggeri in caso di frenate brusche o incidenti. Inoltre è sempre bene verificare se la propria assicurazione auto copra eventuali danni causati dall’animale durante il trasporto.

Viaggiare in macchina con cane o gatto

Fare pause regolari

Proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe hanno la necessitĂ  di sgranchirsi almeno ogni due ore. Quindi, se dovete affrontare lunghi tragitti in macchina col vostro cane o gatto, approfittate delle soste per portarli a spasso e assicuratevi che bevano e facciano i bisogni. Alcuni gatti sono piĂ¹ o meno tolleranti quando si tratta di spostarsi in auto e, durante il viaggio, è molto importante tenerli d’occhio e accarezzarli un po’. Se li vedete eccessivamente nervosi, cercate di mettere musica rilassante, farli distrarre con qualche giochino e parlargli per rassicurarli e farli rilassare.

Mettere in valigia tutti gli oggetti necessari

Vi consigliamo di avere una borsa dedicata agli accessori del vostro animale domestico, in cui poter riporre tutto il necessario in modo ordinato e facile da trovare. Tra gli oggetti essenziali spiccano sicuramente il cibo, l’acqua e le apposite ciotole. Ăˆ fondamentale tenere conto della durata del tragitto e della quantitĂ  di crocchette necessarie per evitare di rimanere senza rifornimenti. Portate con voi anche una coperta per far viaggiare comodo in macchina il vostro cane o gatto. Un buon giocattolo puĂ² tenerlo occupato ed evitare che si annoi. Non dimenticatevi guinzaglio e pettorina per poterlo portare a passeggio durante le soste.  

LEGGI ANCHE: Viaggiare con animali: migliori prodotti e accessori

Viaggiare in macchina con cane o gatto

Avere i documenti in regola per viaggiare in macchina con cane o gatto

Il vostro cucciolo deve essere in possesso del libretto sanitario ufficiale aggiornato e timbrato dal veterinario. Se viaggiate all’interno dell’Unione Europea, è necessario che vi muniate anche del passaporto per animali domestici, con la certificazione delle vaccinazioni obbligatorie e dei trattamenti antiparassitari. Inoltre, il microchip potrebbe tornare utile in caso di smarrimento.

LEGGI ANCHE: Viaggiare pet friendly: dove andare in vacanza con i propri animali

Trovare un alloggio adatto

Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando decidere di viaggiare con il vostro animale domestico è trovare un alloggio adatto. Prima di prenotare, è importante verificare che la struttura sia pet friendly e che fornisca servizi e confort specifici per garantire il benessere del vostro cucciolo. Questa forma di ospitalitĂ  si sta diffondendo sempre di piĂ¹, rendendo piĂ¹ facile per i proprietari di animali domestici organizzare le proprie vacanze senza doversi preoccupare di trovare un posto dove lasciare i propri amici pelosi. Assicuratevi che abbiano a disposizione spazi all’aperto, una buona areazione e dotazioni specifiche come ciotole e copertine. Per trovare un alloggio adatto, vi consigliamo di utilizzare siti specializzati come Booking nei quali è possibile filtrare le opzioni in base alle proprie esigenze.

You may also like

Lascia un commento