Amate la Sicilia? Amate i suoi sapori unici, i dolci tipici, l’allegria che solo questa terra riesce ad emanare? E allora la Rassegna Popolare Ibbisota è l’evento che fa per voi. Anche quest’anno la location sarà Gesso, a Messina, e le manifestazioni inizieranno il 16 agosto a conclusione delle festività di Ferragosto. Saranno presenti tutte le tradizioni siciliane, da quelle agro-pastorali a quelle gastronomiche, dai Carretti Siciliani alla musica eseguita con antichi strumenti come lo zufolo, il friscaletto, il marranzano e il tamburello. Non mancheranno balli, canti e anche dell’ottimo cibo con i testimoni indiscussi del Cannolo Siciliano e della Pignolata (scarica QUI il programma completo).
“La Rassegna Popolare Ibbisota è la celebrazione della sicilianità in senso puro, di quel senso di appartenenza che viene talvolta dimenticato da parte delle nuove generazioni”, hanno dichiarato gli organizzatori.
I PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA POPOLARE IBBISOTA
Nel corso della manifestazione sarà possibile osservare i Carretti Siciliani in tutto il loro splendore. Fregiati da intagli bucolici e sgargianti decorazioni pittoriche, essi sono preziosi oggetti d’arte artigianale, nonché simboli indiscussi dell’iconografia folcloristica siciliana, proposti anche come bene artistico del patrimonio UNESCO.
Ad allietare la serata ci sarà la musica di tradizione agro-pastorale fatta di balli tipici siciliani ed eseguita con gli antichi strumenti quali lo zufoloo, il friscaletto, il marranzano e il tamburello. A questi si accompagneranno anche varianti come la quartara, l’organetto, la ciaramella, la fisarmonica, la chitarra battente e anche la zampogna.
I Canterini Siciliani eseguiranno balli come la tarantella, u diavulecchiu, u ballu a chiovu. Insieme a loro si esibirà anche un gruppo folk affiliato alla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari)
La poesia dialettale, recitata in dialetto siciliano, farà da cornice ai momenti squisitamente culturali della Rassegna Popolare Ibbisota insieme al folclore delle marionette dei Pupi Siciliani, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi mitici saranno narrate dalla storica Famiglia Napoli di Catania (tra le più antiche famiglie di pupari della Sicilia) attraverso la rielaborazione di romanzi e poemi del ciclo carolingio, della Storia dei Paladini di Francia e dell’Orlando furioso. Il nome “pupi” deriva dal latino “pupus” e significa “bambino”. Si tratta di un tipo di teatro delle marionette che si affermò stabilmente nell’Italia meridionale, e soprattutto in Sicilia, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. I pupi siciliani si distinguono dalle altre marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di manovra e per il repertorio. Nel 2008 l’UNESCO ha iscritto l’Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità.
Sulle tavole allestite durante la Rassegna Popolare Ibbisota troverete poi le più alte tradizioni Gastronomiche Siciliane i cui protagonisti indiscussi sono il Cannolo e la Pignolata Messinese. Nel corso della Rassegna, infatti, si svolgerà anche la famosa Sagra del Cannolo Sicilia.
IL PROGETTO
La Rassegna Popolare Ibbisota nasce dall’intuizione di un gruppo di giovani messinesi, nella fattispecie Ibbisoti. Il nome deriva dalla località di Gesso “Ibbusu”, in lingua dialettale, che a sua volta deriva dal latino Gypsum. Il gruppo costituisce un’associazione Onlus denominata “Giovani e Volontari” che si occupa di promozione sociale e culturale, che da sempre si spende principalmente nel volontariato e nell’assistenzialismo. La voglia di stare insieme e di tutelare le tradizioni degli avi, che andavano man mano scomparendo, ha dato così luogo al progetto “Rassegna Popolare Ibbisota”, Il sogno è quello di far diventare l’evento un punto di riferimento della cultura siciliana.
RACCOLTA FONDI
E’ possibile sostenere il Progetto della Rassegna Popolare Ibbisota attraverso questa raccolta fondi aperta fino al 26 luglio. Come spiegato dagli organizzatori: “La nostra associazione, in quanto ONLUS e quindi senza nessun scopo di lucro, si finanzia in maniera autonoma con il contributo degli stessi soci o con dell’erogazioni liberali da parte di aziende, enti o semplicemente benefattori che condividono e contribuiscono al nostro impegno e al nostro progetto. I fondi richiesti serviranno a far fronte alle spese vive e necessarie per finanziare il progetto #RassegnaPopolareIbbisota 2017 giunta alla sua 5° edizione”.
Per rimanere aggiornati sull’evento potete seguire la Pagina Facebook.