Come muoversi a Londra: metro, bus, taxi, travelcard o oyster?

by Veronica Crocitti

Metro, autobus, taxi o servizio bike sharing? Travelcard o Oyster? Ecco tutte le informazioni su come muoversi nella grande Londra. 


Londra è una metropoli grandissima, talvolta caotica, talvolta con scorci surreali di pace eterna (come nel Quartiere Temple), talvolta talmente verde da far invidia alla perfezione dei giardini zen giapponesi (basti pensare ai meravigliosi parchi londinesi). La prima cosa che realizzerete non appena metterete piede in città sarà che Londra è enorme. Le distanze da un punto all’altro, a meno che non siate maratoneti e trekker nell’anima (o abbiate a disposizione mesi per girare in lungo e largo), non sono facilmente percorribili a piedi. Per questo è necessario sapere come utilizzare i mezzi e quali siano più adatti per muoversi a Londra.

Trova tutte le offerte per alloggi a Londra

Qui vi ho indicato degli itinerari per scoprire, certamente pedibus, i quartieri più belli della. Come scritto, però, il consiglio è sempre quello di utilizzare un mezzo per arrivare nel punto X e poi da lì spostarsi, pede lentu, tra strade e viottoli.

Come muoversi a Londra

Ma come scegliere il modo adatto per muoversi a Londra? Esistono diverse possibilità, che adesso andremo ad analizzare anche in base alle vostre esigenze. Alcune piccole cose che dovrete tenere a mente prima di iniziare ogni programmazione sono comunque queste: a Londra la metropolitana funziona perfettamente; le tabelle orarie degli autobus talvolta sono fallaci a causa del traffico cittadino (ma comunque ne passano talmente tanti che non ve ne accorgerete neanche); i prezzi sono carissimi e se non fate attenzione rischiate di farvi prosciugare il portafoglio in due ore.

LEGGI ANCHE: Greenwich, uno dei quartieri più verdi di Londra

Metropolitana

Conosciuta come la Tube, la metro londinese rappresenta il modo più semplice e veloce per muoversi a Londra. E’ composta da 12 linee, oltre la DLR (Docklands Light Railway) che serve le zone di Isle of Dogs e Greenwich. I mezzi della metro circolano dalle 5 di mattina alla mezzanotte, mentre di domenica funzionano ad orario ridotto. Vi consiglio sempre di dare un’occhiata al sito di Transport for London per conoscere esattamente gli orari di ogni stazione (cambiano!). La mappa della metro (scaricate qui il PDF) è suddivisa in 9 zone concentriche (la 1 e la 2 sono quelle centrali, dove si trovano tutte le principali attrazioni di Londra). Esistono 3 tipi di biglietti:

o   Corsa singola: si utilizza una volta e poi si butta. Potete acquistare il biglietto direttamente nella stazione della metro, il prezzo è di 2.40 £ se pagate con carta, ma sale a 4.90 £ (ebbene sì!) se pagate in contanti.

o   Travelcards: sono gli abbonamenti giornalieri /settimanali/mensili. Vi permettono di utilizzare metro e autobus a vostro piacimento, senza restrizioni. I prezzi variano a seconda delle giornate (giornaliero 12.30 £, settimanale 33,00 £, mensile 126,80 £), per le zone 1 e 2 (dove si trovano praticamente tutte le attrazioni)

o   Visitor Oyster Card: è una tessera prepagata che potrete acquistare dall’Italia sul sito ufficiale, prima del vostro viaggio. L’attivazione costa 3 £ e la carta vi viene spedita direttamente a casa (i prezzi di spedizione sono a vostro carico, circa 6.80 £). Vi permette di vantaggi esclusivi ed è valida su metropolitana, bus, treni, tram, DLR, ferrovia suburbana e treno per/da aeroporto di Greenwich. Nella tabella 1 potrete vedere i prezzi che vi vengono applicati per le singole corse: pick è “orario di punta” e vale dalle 9.30 alle 16.30 (pick off vale negli altri orari). La cosa vantaggiosa della Visitor Oyster Card è che, arrivati ad una certa tariffa limite, non pagherete più nulla. Si chiama Daily Cap e cambia in base alle zone (vedi tabella 2): per le 1 e le 2 è di 6.60 £. In pratica, se rimanete a Londra meno di 4 giorni, la Visitor Oyster Card vi conviene, altrimenti optate per la Travelcard!

o   Oyster Card: è una tessera prepagata che potrete prendere solo a Londra. Più o meno funziona come la Visitor ma con alcune differenze: si prende solo in loco, non si compra ma si lascia una caparra 5 £ che poi vi viene restituita, è possibile caricarvi sopra o gli acquisti di corsa in corsa (denaro insomma) oppure direttamente una Travelcard.

Autobus

Gli autobus di Londra, con i loro due piani, sono di certo tra le attrazioni di questa città. Vi permettono di spostarvi con comodità da un posto all’altro e, al contempo, di godere di una vista privilegiata tra monumenti e quartieri. Insomma, provare l’ebrezza di “volare” con questi autobus è un must! Fate attenzione ad alcuni accorgimenti: sugli autobus non è possibile pagare in contanti (dovrete avere o una Travelcard o una Visitor Oyster Card o una carta di credito); talvolta le tabelle orario non vengono rispettate a causa del traffico (soprattutto in certe zone). Andiamo ai prezzi: la corsa singola costa 1.50 £ (a meno che non abbiate un abbonamento) ed ha la validità di 60 minuti. Sugli autobus valgono le regole delle Travelcard, delle Visitor Oyster Card e delle Oyster Card.

Bicicletta

E’ un modo originale per visitare Londra e, se siete degli amanti di sport e aria aperta, ve lo consiglio vivamente! Esiste un sistema pubblico di bike sharing, per brevi spostamenti, che funziona davvero bene e non è neanche eccessivamente dispendioso. Si chiama Santander Cycles. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, compresi i festivi. Non dovrete far altro che andare in una delle docking station (scaricate l’app ufficiale che vi permette di localizzare quella più vicina a voi, con dettagli su bici libere e altro), recarvi al terminale, cliccare “Hire a Cycle”, accettare le condizioni di servizio ed inserire la carta di credito per il pagamento (no contanti!). Dopodiché andate alla bici, aspettate la lucina verde e prendetela. La potrete poi posare in una qualsiasi altra stazione, controllate sempre l’app! Andiamo a vedere i costi: l’accesso al servizio costa 2 £ e vale 24 ore; l’utilizzo della bici è gratuito per 30 minuti; dopo i 30 minuti scatta la tariffa: ogni 30 minuti 2 £.

Taxi 

A Londra vedrete passare migliaia di taxi: si chiamano Black Cab e sono i mezzi ufficiali della città. Le tariffe sono calcolate in base al tassametro, a partire da 2.4 £. Solitamente si lascia una mancia del 10%. Sicuramente non è il mezzo più economico per muoversi, considerando le altre alternative…ma se proprio ci tenete! E’ comunque una bellezza vederli “camminare” nella loro forma tipica e caratteristica.

Una volta capito come muoversi a Londra, vi sarà utile anche quale consiglio per trovare un alloggio low cost  nonché un simpatico spunto per una gita fuori porta a  Stonehenge.

You may also like

Lascia un commento