Londra, National Gallery: le 10 opere da non perdere

by Veronica Crocitti

Dai Girasoli di Van Gogh alle Madonne di Raffaello, da Seurat a Monet: ecco i 10 quadri imperdibili della National Gallery di Londra.


La National Gallery di Londra sorge a Trafalgar Square, ospita più di 2300 dipinti ed è una delle cose assolutamente da vedere in quel di London. Qui vi ho spiegato nel dettaglio come muovervi in questo tempio dell’arte, come sono allestite le sale, dove trovare le varie opere, dandovi anche qualche consiglio su quando visitarla, come e perché.

Trova tutte le offerte per alloggi a Londra

Le 10 migliori opere della National Gallery di Londra

Mi rendo conto che non tutti hanno la possibilità di passare ore ed ore tra i meandri delle 65 sale del Museo (e magari neanche la voglia) per cui voglio facilitarvi il lavoro lasciandovi la lista delle 10 opere che vanno assolutamente viste alla National Gallery. Si trovano tutte al Secondo Piano, dislocate tra le quattro aree (blu, viola, arancione e verde):

  • “Ritratto dei coniugi Arnolfini” di Van Dyck (sala 56 – area blu)

  • “Vergine delle Rocce” di Leonardo da Vinci (sala 65 – area blu);

  • “Santa Caterina d’Alessandria”/”Madonna dei Garofani”/”Madonna col Bambino” di Raffaello (sala 60 – area blu);
  • “Bacco e Arianna” di Tiziano (sala 2 – area viola);

  • “Gli Ambasciatori” di Hans Holbein il Giovane (sala 4 – area viola);

  • “La Venere di Rokeby” di Velazquez (sala 30 – area arancione);

  • “Whistlejacket” di Stubbs (sala 34 – area verde);

  • “Le Ninfee” di Monet (sala 41 – area verde);
  • “Bagnianti ad Asniéres” di Seurat (sala 37 – area verde);

  • “Girasoli” di Van Gogh (sala 43 – area verde);

Dieci opere vi sembrano poche? Allora ve ne aggiungo 7 che, di certo, renderanno la vostra visita più completa e memorabile:

  • “Grandi Bagnanti” di Cézanne (sala 41 – area verde);
  • San Gerolamo nello Studio” di Antonello da Messina (sala 62 – area blu);
  • “La valorosa Téméraire” di William Turner (sala 34 – area verde);
  • “Il Battesimo di Cristo” di Piero (sala 54 – area blu);
  • “Allegoria del Trionfo di Venere” di Bronzino (sala 8 – area viola);
  • Salomè con la testa del Battista” di Caravaggio (sala 32 – area arancione);
  • “Ritratto di Carlo I a cavallo” di Van Dyck (sala 30 – area arancione);
  • “Sansone e Dalia” di Rubens (sala 32 – area arancione)
  • “La Cena di Emmaus” di Caravaggio (sala 32 – area arancione)
  • “La deposizione di Cristo nel Sepolcro” di Michelangelo (sala 2 – area viola)

Se amate i musei, non potrete di certo perdervi un “salto” al British Museum, al National History Museum e al Tate Modern Museum. Qui invece troverete tutti i consigli per trovare un alloggio economico nella dispendiosa Londra!

You may also like

Lascia un commento