Cosa vedere in Mozambico, la magica isola di Ilha | Africa

by Veronica Crocitti
Ilha Mozambico cosa fare vedere

Dalla fortezza di San Sebastiano al Giardino della Memoria: le migliori cose da fare e vedere sull’Isola di Ilha, perla del Mozambico.


Dopo avervi lasciato una Mini Guida sull’Isola di Mozambico e qualche consiglio su cosa mangiare nel Paese, in questo articolo vi parlerò delle principali attrazioni di Ilha.

Trova tutte le offerte per alloggi sull’isola di Ilha

COSA VEDERE NELL’ISOLA DI MOZAMBICO

Ilha ha molti angoli nascosti tutti da scoprire. Tra le migliori cose da vedere nell’Isola di Mozambico spiccano la fortezza di S. Sebastiano, il giardino pubblico vicino alla fortezza (con gli immensi salici piangenti, il mercato del pesce dove intorno alle 15 rientrano le barche dei pescatori), il giardino della memoria, il cortile degli edifici della guardia marittima, il panorama dai tetti delle case, il fortino abbandonato che si raggiunge a piedi solo con la bassa marea, il pontile ed il lungomare da cui si vede l’oceano indiano dove, a seconda delle ore, si possono osservare le basse maree in cui il mare sparisce per chilometri.

Ilha Mozambico cosa fare vedere

Dovunque andiate il paesaggio rimane costantemente affascinante, specialmente nelle ore del tramonto quando è possibile gustarsi una birra al “pontao” (il pontile) da cui la vista è davvero spettacolare.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Mozambico

Se ne avete la possibilità, vi consiglio di farvi accompagnare da qualche guida locale attraverso le stradine microscopiche delle case, sotto il livello del mare, dove potrete anche fermarvi a conversare con qualche signora. La maggior parte dei turisti non sembra esser interessata a questi momenti di incontro e conoscenza con la gente dell’isola, né da soli né accompagnati, ma io credo che sia un’esperienza fondamentale per capire dove ci si trova e quali sono le storie di chi ci vive. Gli abitanti dell’isola di solito sono molto socievoli e disponibili.

COSA FARE NELL’ISOLA DI MOZAMBICO

A parte passeggiare, con o senza guida, si può visitare il museo, andare in dhow (la tradizionale imbarcazione a vela araba) a visitare le vicine spiagge deserte di Carrusca, Cabezeira pequena o le isole deserte come Goa, Cobra o Sete Paos, oppure si possono fare gite in moto alle rovine coloniali sul Continente. Durante le gite in dhow vi sarà offerta la possibilità di avere cucinati sul posto pasti a base di pesce freschissimo comprato direttamente dalle barche di pescatori che incrocerete lungo il tragitto e potrete inoltre fare snorkeling, accamparvi sulle isole o nel campeggio naturale “Magic Camping”.

Se siete anche interessati ad un turismo sostenibile e volete approfittarne per farvi un’idea non superficiale della cultura locale appoggiando le micro iniziative economiche di valorizzazione del patrimonio culturale, avrete anche la possibilità di seguire lezioni di lingua Macua, le lezioni di cucina locale, le lezioni di tamburo Macua, le lezioni di danza Tufo, oppure potrete uscire in barca con i pescatori e condividere la loro giornata lavorativa.

Trova tutte le offerte per alloggi sull’isola di Ilha

Per dare un reale sostegno all’economia locale, affidatevi preferibilmente a guide autoctone. Nell’isola di Ilha il lavoro non è molto e per tanti abitanti il turismo è l’unica fonte di sostentamento. Ma fate attenzione poiché non tutti sono vere guide.

Kyra La Snuzzi

You may also like

Lascia un commento