Volete scoprire una delle isole più affascinanti del Mediterraneo? Allora dovete assolutamente visitare Rodi: cosa vedere e dove dormire.
Volete scoprire una delle isole più affascinanti del Mediterraneo? Allora dovete assolutamente visitare Rodi, il gioiello del Dodecaneso che unisce storia millenaria, spiagge paradisiache e un’atmosfera magica che vi conquisterà dal primo momento.
Situata nel Mar Egeo, a pochi chilometri dalle coste turche, Rodi è un’isola che ha tutto: dalla città medievale meglio conservata d’Europa alle baie cristalline, dai siti archeologici ai villaggi tradizionali arroccati sulle montagne. Dominata per secoli dai Cavalieri di San Giovanni, poi dagli Ottomani e infine dagli Italiani, quest’isola racconta una storia unica attraverso i suoi monumenti, le sue tradizioni e la sua straordinaria bellezza naturale.
Che siate alla ricerca di cultura, relax o avventura, Rodi saprà sorprendervi con la sua incredibile varietà. Ecco la nostra guida completa su cosa vedere a Rodi e dove dormire per un soggiorno perfetto.
Cosa vedere a Rodi
Rodi è un’isola che si svela lentamente, dove ogni angolo nasconde tesori inaspettati. Dalla maestosa città medievale alle spiagge più belle del Dodecaneso, passando per siti archeologici che parlano di grandezze passate: scoprite con noi le attrazioni imperdibili di questa straordinaria isola greca.
Volete esplorare l'isola comodamente? Vi consigliamo di noleggiare un'auto per raggiungere tutte le attrazioni in libertà.
La Città Medievale di Rodi
Il cuore pulsante dell’isola è senza dubbio la Città Medievale di Rodi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO e considerata una delle città medievali meglio conservate al mondo. Circondata da imponenti mura lunghe 4 chilometri, questa cittadella è un vero viaggio nel tempo che vi riporterà all’epoca dei Cavalieri Ospitalieri.
Varcando una delle sette porte d’accesso, vi ritroverete in un labirinto di stradine lastricate, archi gotici e palazzi in pietra che raccontano otto secoli di storia. Il Palazzo del Gran Maestro, ricostruito durante l’epoca italiana, domina la città alta con la sua imponente architettura. All’interno potrete ammirare mosaici antichi, arredi d’epoca e una collezione di reperti archeologici che spaziano dall’epoca classica al periodo bizantino.
Non perdete la Via dei Cavalieri (Odos Ippoton), una delle strade medievali più belle d’Europa. Lungo questa strada lastricata si affacciano gli “alberghi” delle diverse nazioni che componevano l’Ordine dei Cavalieri: Francia, Italia, Spagna, Inghilterra, Germania, Provenza e Alvernia. Ogni palazzo racconta la storia di questi cavalieri-monaci che per due secoli difesero l’isola dagli attacchi ottomani.
Consiglio: visitate la città medievale nelle prime ore del mattino o al tramonto per evitare la folla e godere della migliore luce per le fotografie.
Il Porto di Mandraki e il Colosso di Rodi
Il pittoresco Porto di Mandraki è il cuore moderno della città di Rodi, dove storia e vita contemporanea si fondono armoniosamente. Secondo la tradizione, qui sorgeva una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico: il Colosso di Rodi, una gigantesca statua di bronzo del dio Helios alta oltre 30 metri.
Oggi due colonne sormontate da cervi (simboli di Rodi) marcano l’ingresso del porto antico, proprio dove la leggenda vuole che si ergesse il Colosso. Passeggiando lungo il porto potrete ammirare i mulini a vento medievali, perfettamente restaurati, che un tempo macinavano il grano per la città.
Il porto è anche il punto di partenza per numerose escursioni in barca verso le isole vicine come Symi e Nissyros, oltre che per tour costieri che vi permetteranno di scoprire calette nascoste e spiagge raggiungibili solo via mare. La sera, i numerosi ristoranti e caffè che si affacciano sul porto creano un’atmosfera romantica perfetta per una cena con vista sul mare.
Vi consigliamo questa crociera giornaliera alle isole vicine per scoprire le bellezze del Dodecaneso.
Lindos e l’Acropoli
A circa 50 chilometri dalla città di Rodi, Lindos è probabilmente il villaggio più fotografato dell’isola. Questo gioiello architettonico, con le sue case bianche tradizionali e i cortili fioriti, è dominato da un’Acropoli antica che si erge maestosa su una rocca a 116 metri sul mare.
L’Acropoli di Lindos, abitata fin dal X secolo a.C., conserva i resti del Tempio di Atena Lindia, del teatro ellenistico e della stoà ellenistica. La salita alla sommità (possibile a piedi o a dorso d’asino) è ripagata da una vista spettacolare che spazia dalla baia di San Paolo fino alle coste dell’Asia Minore.
Il villaggio stesso è un museo a cielo aperto, con le Case dei Capitani (residenze di ricchi armatori del XV-XVIII secolo) che presentano cortili lastricati, scale esterne decorate e soffitti in legno intagliato. La piccola Chiesa della Panagia, risalente al XV secolo, conserva affreschi bizantini di grande valore artistico.
Non perdete la Baia di San Paolo, una piccola insenatura ai piedi del villaggio con acque cristalline e una minuscola cappella bianca che sembra galleggiare sull’acqua turchese.
Consiglio! Per vivere un'esperienza magica e riuscire a visitare le più belle spiagge di Rodi da una prospettiva marina, vi consigliamo questa crociera di HelloTickets, un portale dove potrete trovare le più belle esperienze in ogni città del mondo.
Cosa vedere a Rodi: la Valle delle Farfalle (Petaloudes)
Se vi state chiedendo cosa altro vedere a Rodi, sappiate che tra esperienze naturalistiche più affascinanti spicca la visita alla Valle delle Farfalle (Petaloudes), una riserva naturale unica in Europa. Questa vallata verdeggiante, attraversata da ruscelli e cascatelle, ospita da giugno a settembre migliaia di farfalle della specie Panaxia Quadripunctaria, attratte dalla resina dei platani orientali.
Il sentiero natura di circa 1 km si snoda tra ponticelli di legno, laghetti e vegetazione lussureggiante, creando un’oasi di frescura anche nelle giornate più calde dell’estate. Al termine del percorso si trova il Monastero di Kalopetra, un piccolo convento del XVIII secolo dove potrete godere di una vista panoramica sulla valle.
La valle è particolarmente suggestiva nelle ore più fresche della giornata, quando le farfalle sono più attive. È un’esperienza magica che piacerà soprattutto alle famiglie con bambini e agli amanti della natura.
Consiglio: indossate scarpe da trekking e portate dell'acqua, il sentiero presenta alcuni tratti in salita.
Kameiros: La Pompei di Rodi
Sulla costa occidentale dell’isola si trovano i resti di Kameiros, una delle tre antiche città-stato di Rodi insieme a Ialysos e Lindos. Questo sito archeologico, soprannominato la “Pompei di Rodi”, offre uno spaccato eccezionale della vita urbana nell’antica Grecia.
Fondata nel VII secolo a.C., Kameiros fu abitata ininterrottamente fino al I secolo d.C., quando un terremoto la distrusse completamente. Gli scavi hanno portato alla luce un esempio perfetto di pianificazione urbana ellenistica: l’agorà, i templi, le terme pubbliche, le cisterne per l’acqua e intere aree residenziali si dispongono secondo una precisa geometria su tre terrazze naturali.
Particolarmente interessanti sono il Tempio di Atena Kameiras, l’agorà con la stoà dorica e l’impianto idraulico che garantiva l’approvvigionamento dell’intera città. La posizione panoramica, su una collina che domina il mare, rende la visita ancora più suggestiva.
Le spiagge più belle di Rodi
Rodi vanta alcune delle spiagge più belle della Grecia, ognuna con caratteristiche diverse per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. La Spiaggia di Anthony Quinn, intitolata all’attore che qui girò il film “I cannoni di Navarone”, è una piccola baia rocciosa con acque cristalline perfetta per lo snorkeling.
Tsambika Beach è invece il paradiso delle famiglie: una lunga distesa di sabbia dorata con acque poco profonde e servizi completi. La sovrastante Cappella di Tsambika, raggiungibile con una breve escursione, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa orientale.
Per chi cerca tranquillità, Prasonisi, all’estremo sud dell’isola, è il punto d’incontro tra il Mar Egeo e il Mediterraneo. Questa sottile lingua di sabbia, collegata alla terraferma solo con la bassa marea, è anche il paradiso del windsurf e kitesurf grazie ai venti costanti.
Faliraki è invece la spiaggia più attrezzata, con ogni tipo di servizio e una vivace vita notturna, mentre Kallithea stupisce per le sue terme abbandonate in stile orientale, oggi location suggestiva per matrimoni e eventi.
Vi suggeriamo questo tour delle spiagge più belle con trasporto incluso per non perdere neanche una meraviglia.
Sette Fonti (Epta Piges)
Nell’entroterra dell’isola, Sette Fonti (Epta Piges) è un’oasi naturale che offre refrigerio nelle calde giornate estive. Questo luogo magico prende il nome dalle sette sorgenti naturali che alimentano un piccolo lago artificiale, creando un microclima fresco e umido dove crescono platani centenari e felci.
Il percorso più emozionante per raggiungere il lago è attraversare il tunnel acquedotto, una galleria buia lunga 186 metri dove si cammina nell’acqua fino alle ginocchia. Per chi preferisce, esiste anche un sentiero esterno che aggira il tunnel.
L’area è perfetta per picnic e relax, con tavoli e panche all’ombra dei platani secolari. Nelle vicinanze si trova anche un piccolo ristorante tradizionale dove gustare specialità locali a base di pesce fresco.
Dove dormire a Rodi
Scegliere dove dormire a Rodi dipende dal tipo di vacanza che desiderate: città medievale per gli amanti della cultura, resort sul mare per chi cerca relax, o villaggi tradizionali per un’esperienza autentica. Ecco le nostre migliori raccomandazioni per ogni esigenza e budget.
Città di Rodi: Nel Cuore della Storia
Per vivere l’atmosfera medievale dell’isola, dormire nella Città Vecchia di Rodi è un’esperienza unica. Tra le mura medievali troverete boutique hotel ricavati da antichi palazzi ottomani, bed & breakfast gestiti da famiglie locali e piccoli alberghi di charme che vi faranno sentire parte della storia millenaria dell’isola. Ma se cercate un soggiorno davvero speciale, vi consigliamo caldamente il Victoria Mansion, una perla dell’ospitalità rodiana che combina storia, eleganza e comfort moderni. Questa splendida dimora storica, sapientemente restaurata, vi accoglierà in un’atmosfera raffinata che riflette la ricca eredità culturale dell’isola.
Il Victoria Mansion si distingue per la sua posizione strategica e per l’attenzione ai dettagli che caratterizza ogni aspetto della struttura. Gli ambienti sono arredati con gusto, combinando elementi tradizionali greci con comfort contemporanei, creando un’esperienza di soggiorno unica e memorabile. La struttura offre sistemazioni eleganti e curate, ognuna con caratteristiche distintive che raccontano la storia e la cultura di Rodi. Il servizio personalizzato e l’accoglienza calorosa dello staff fanno del Victoria Mansion molto più di un semplice hotel: è un vero rifugio di classe dove rilassarsi dopo le giornate di esplorazione dell’isola.









