Miglior periodo, informazioni utili e documenti necessari: ecco tutto quello che dovete sapere per viaggiare in Svizzera.
La Svizzera è senza alcun dubbio uno dei Paesi piĂ¹ belli del pianeta, nonchĂ© uno dei piĂ¹ ricchi. E non parliamo solo dal punto di vista economico ma, soprattutto, di quello naturale e paesaggistico. Se avete in mente di organizzare un viaggio in Svizzera ma ancora non sapete quali sono i documenti da portare e le informazioni generiche, siete nel posto giusto. In questo articolo troverete tutto ciĂ² che si serve per viaggiare nel Paese.
Viaggiare in Svizzera: documenti e informazioni utili
Pur trovandosi in Europa, la Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, anche se è membro dell’Area Schengen. In questa guida di viaggio troverete tutte le informazioni utili per organizzare al meglio il vostro soggiorno tra cui anche i documenti che vi serviranno per viaggiare in Svizzera. Con paesaggi mozzafiato, cittĂ in cui il tempo sembra essersi fermato, una cucina squisita e gente infinitamente amichevole, questo Paese sarĂ per voi una destinazione indimenticabile.
Documenti necessari per viaggiare in Svizzera
Tutti i cittadini dell’Unione Europea, nonchĂ© norvegesi e islandesi, possono entrare in Svizzera semplicemente con la carta d’identitĂ , non è necessario il passaporto. Ăˆ possibile rimanere nel Paese per un totale di 90 giorni. Se avete un’altra nazionalitĂ , vi consigliamo di verificare le informazioni aggiornate presso il Ministero degli Affari Esteri. Oltre ai documenti d’ingresso menzionati, un’altra delle informazioni piĂ¹ utili per viaggiare in Svizzera riguarda la tessera sanitaria europea. Ricordatevi di averla sempre nel portafoglio per poter essere curati in qualsiasi ospedale pubblico in caso di necessitĂ . Oltre a questa tessera, se volete avere assistenza medica nei migliori ospedali e il rimpatrio in caso di necessitĂ , vi consigliamo altamente di stipulare la migliore assicurazione di viaggio per l’Europa.
Il periodo migliore per viaggiare in Svizzera
Ogni momento è buono per viaggiare in Svizzera, ma tutto dipende dal tipo di vacanza che avete in mente. Se preferite vivere al meglio il Natale e la neve, il periodo ideale è quello che va da novembre a febbraio. Se invece cercate temperature un po’ piĂ¹ calde, i mesi estivi potrebbero essere i migliori. La primavera e l’autunno sono anche consigliati, purchĂ© abbiate la fortuna che il tempo sia clemente e che non siano eccessivamente piovosi.
Ăˆ bene tenere a mente che, nonostante sia un Paese molto piccolo, la Svizzera presenta diversi tipi di clima in quanto le Alpi fungono da barriera termica che divide tutta l’area in due parti. Il lato settentrionale ha un clima piĂ¹ marittimo, con piogge abbondanti e temperature piĂ¹ fresche, mentre il lato meridionale ha un clima piĂ¹ temperato e mediterraneo.
Assicurazione di viaggio
Prima di partire per la Svizzera, è importante considerare la possibilitĂ di stipulare una polizza viaggi. Anche se per questo Paese la tessera sanitaria europea è valida, l’assicurazione di viaggio puĂ² offrire protezione anche in caso di cancellazioni di voli e smarrimento di bagagli, oltre ad altri imprevisti che possono verificarsi durante il soggiorno.Â
Moneta e pagamenti
La valuta ufficiale è il franco svizzero (CHF) che ha un’equivalenza simile all’euro. Anche se la maggior parte dei negozi e degli hotel accettano gli euro, è sempre meglio portare con sĂ© dei franchi svizzeri per evitare problemi. Potrete cambiare il vostro denaro in qualsiasi ufficio di cambio valuta, che troverete facilmente negli hotel o negli aeroporti. Controllate sempre i tassi di interesse perchĂ©, a seconda del luogo, possono essere piĂ¹ o meno costosi. Se la vostra carta è una Visa o una Mastercard, potrete usarla sia per pagare che per prelevare contanti. Prima perĂ², è meglio informarvi presso la vostra banca sul costo di eventuali commissioni. Infine, se avete intenzione di usare i taxi o di fare acquisti in piccoli negozi, portate sempre con voi dei contanti nel caso in cui le carte di credito non siano accettate.Â
Quanto costa viaggiare in Svizzera
Il costo di un viaggio in Svizzera varia in base a diversi fattori come la durata, il periodo dell’anno, il tipo di sistemazione e le attivitĂ che si intendono svolgere. Il costo medio per una notte in un hotel di fascia media puĂ² variare tra i 150 e i 300 franchi svizzeri. I mezzi di trasporto sono efficienti ma costosi, con il prezzo di un biglietto del treno che puĂ² variare a seconda della distanza e della classe selezionata. Tuttavia, l’uso di mezzi pubblici come treni e autobus puĂ² essere conveniente grazie alle numerose offerte di abbonamenti per turisti (mettiamo qualche prezzo, ad esempio di una corsa in metro). La Svizzera è molto cara ma ci sono alcuni consigli che potete mettere in pratica per risparmiare sul vostro viaggio:
- Prenotare in anticipo puĂ² aiutarvi a ottenere prezzi migliori su alloggi, trasporti e attivitĂ turistiche.
- Considerate di viaggiare in bassa stagione, sarĂ anche possibile trovare meno turisti.
- Optate per i trasporti pubblici.
- Acquistate la Swiss Travel Pass, potrete viaggiare illimitatamente su treni, autobus e batelli, oltre ad avere l’ingresso gratuito a piĂ¹ di 500 musei.
- Mangiate nei ristoranti locali o fate esperienze di cene presso i locals soprattutto quelli situati fuori dalle zone turistiche, puĂ² essere piĂ¹ economico e garantire un’esperienza piĂ¹ autentica. Se volete provare piĂ¹ pietanze tradizionali possibili a buon prezzo, vi consigliamo di prenotare un tour gastronomico autoguidato.
- Cercate attivitĂ gratuite o poco costose come passeggiate nella natura, visite a musei gratuiti e tour a piedi di cittĂ e villaggi.
Ultime informazioni utili per viaggiare in Svizzera
Ora che sapete quali documenti vi serviranno per viaggiare in Svizzera, vi lasciamo delle ultime informazioni che potrete trovare utili:
- L’acqua è potabile e sicura, quindi non esitate a riempire le vostre bottiglie alle fontane che incontrate.
- In Svizzera ci sono 4 lingue ufficiali: francese, italiano, tedesco e romancio e, a seconda della zona in cui vi trovate, si parlerĂ l’una o l’altra.
- La tensione comune è di 230V, la frequenza è di 50Hz e le spine sono del tipo J. In alcuni posti, potreste aver bisogno di un adattatore.
- Non potete lasciare la Svizzera senza aver visitato la casa del famoso cioccolato Lindt. Assicuratevi un biglietto acquistandolo online in anticipo.