Santuario di San Giovanni Rotondo: dove si trova e come arrivare

by Veronica Crocitti
Santuario di San Giovanni Rotondo: dove si trova e come arrivare

Una pratica guida con le informazioni principali sul santuario San Giovanni Rotondo: dove si trova e come arrivare.


Il santuario di San Giovanni Rotondo: storia e informazioni

Il santuario di San Giovanni Rotondo è un luogo di profonda spiritualitĂ  ed è noto in tutto il mondo per essere stato il luogo dove ha vissuto e operato San Pio da Pietrelcina, comunemente conosciuto come Padre Pio. La sua storia affonda le radici nel XX secolo quando il Santo iniziĂ² la sua missione religiosa. Nel corso degli anni, esso è divenuto un punto di riferimento per milioni di fedeli, oltre che meta di pellegrinaggio del turismo religioso.

LEGGI ANCHE: I santuari piĂ¹ belli e famosi d’Italia

Santuario di San Giovanni Rotondo: dove si trova e come arrivare

Dove si trova il santuario di San Giovanni Rotondo

Il santuario di San Giovanni Rotondo si erge nel cuore della cittadina omonima, San Giovanni Rotondo, che si trova nella parte meridionale dell’Italia, nella provincia di Foggia, in Puglia. Questa localitĂ , che giace alle pendici del monte Calvario, fa parte della penisola del Gargano, una regione costiera affacciata sul mare Adriatico. 

DOVE DORMIRE A SAN GIOVANNI ROTONDO: Trova tutte le offerte per alloggi

Come arrivare al santuario di San Giovanni Rotondo

Se vi state chiedendo come si possa arrivare al santuario di San Giovanni Rotondo, sappiate che ci sono diverse opzioni:

  • Aereo. Per coloro che viaggiano da luoghi piĂ¹ lontani, l’aeroporto piĂ¹ vicino al santuario di San Giovanni Rotondo è l’Aeroporto di Foggia “Gino Lisa,” situato a circa 40 chilometri di distanza. Una volta atterrati all’aeroporto, potrete scegliere tra taxi o autobus, che collegano regolarmente l’aeroporto alla cittadina di San Giovanni Rotondo. In alternativa, potete noleggiare un auto direttamente all’aeroporto.
  • Treno. Nonostante non sia presente una stazione ferroviaria nella cittĂ , le piĂ¹ vicine sono Manfredonia, Foggia e Cagnano Varano che vi permetteranno di arrivare a 20-30 chilometri di distanza dal santuario. Obbligatoria poi la scelta del transfer in auto, taxi o autobus.
  • Auto. Per chi preferisce l’indipendenza di viaggiare in auto, l’autostrada A14 è la principale via d’accesso. Si consiglia di uscire a San Severo e seguire le indicazioni stradali per San Giovanni Rotondo. La strada è ben segnalata, e vi garantirĂ  un viaggio agevole. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze del Santuario per la vostra comoditĂ .
  • Autobus. L’opzione piĂ¹ facile ed economica per raggiungere il santuario è l’utilizzo dei servizi di autobus regionali o nazionali che collegano San Giovanni Rotondo alle cittĂ  vicine.

Santuario di San Giovanni Rotondo: dove si trova e come arrivare

Prezzi, orari di apertura e regole

Se state pianificando una visita al santuario di San Giovanni Rotondo, oltre ad essere informati su dove si trova e come arrivare, è importante conoscere prezzi, orari di apertura e regole.

  • Prezzi. L’accesso al santuario di San Giovanni Rotondo è gratuito anche se è buona pratica fare una donazione volontaria. Le donazioni contribuiscono infatti a sostenere la manutenzione e i servizi offerti ai pellegrini. Se volete comprendere al massimo la valenza di questo luogo sacro, vi consigliamo questa esperienza spirituale di Padre Pio. 
  • Orari di apertura. Il santuario è solitamente aperto al pubblico per la preghiera e la visita dei luoghi di interesse durante gran parte della giornata. Esclusi i periodi di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua i cancelli d’ingresso al piazzale rimangono aperti ogni giorno dalle 6 alle 22.30. La chiesa di Santa Maria delle Grazie è aperta dalle 6 alle 22, mentre se volete compiere il percorso di visita della cripta di Santa Maria delle Grazie potrete svolgerlo dalle 7 alle 19.
  • Regole. Quando visitate il santuario, e in generale un luogo sacro, è importante rispettare alcune regole di comportamento per mantenere la religiositĂ  del luogo e non disturbare i fedeli. Ăˆ consigliato indossare un abbigliamento adeguato, mantenere il silenzio e rispettare gli orari.

DOVE ALLOGGIARE A SAN GIOVANNI ROTONDO: Trova tutte le offerte per alloggi

Cosa vedere a San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo, oltre a ospitare il famoso santuario di San Pio da Pietrelcina, presenta diverse punti di interesse. Tra i principali luoghi da visitare spiccano:

  • Casa Sollievo della Sofferenza: un ospedale fondato da San Pio, oggi importante luogo nel campo dell’innovazione medica e dell’impegno umanitario;
  • Chiesa Nuova: situata vicino al santuario, è stata progettata da Renzo Piano ed è una testimonianza di architettura contemporanea. La sua struttura a forma di conchiglia e il suggestivo spazio interno ne fanno un luogo di preghiera molto particolare;
  • Museo delle cere di Padre Pio: luogo che contiene una collezione di statue di cera che rappresentano i momenti piĂ¹ significativi nella vita di San Pio. Ăˆ un posto affascinante per imparare di piĂ¹ sulla storia del santo.
  • Centro storico: San Giovanni Rotondo ha un pittoresco centro storico con stradine lastricate e edifici storici. Qui potrete passeggiare, ammirare l’architettura tradizionale e gustare la cucina locale in uno dei ristoranti tipici.

Cosa vedere nei dintorni di San Giovanni Rotondo

La zona nei pressi di San Giovanni Rotondo, in Puglia, è caratterizzata da tantissime attrazioni che meritano una visita. Tra queste mete vi consigliamo:

  • Monte Sant’Angelo: situato a breve distanza da San Giovanni Rotondo, è famoso per il santuario di San Michele Arcangelo ed è uno dei piĂ¹ antichi luoghi di pellegrinaggio cristiano. Con un tour guidato a piedi potrete assaporare questa cittĂ  con strade strette e tortuose e una vista panoramica sulla costa.
  • Foresta Umbra: la Foresta Umbra si trova all’interno del parco nazionale del Gargano ed è un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Ăˆ caratterizzata da numerosi sentieri immersi nella vegetazione, perfetti per scoprire la flora e la fauna di questa terra.
  • Vieste: questa pittoresca cittadina costiera è famosa per le spiagge di sabbia dorata, le grotte marine e il centro storico affacciato sul mare. Con un tour guidato a piedi sicuramente potete conoscere al meglio Vieste, un luogo ideale per esplorare il fascino della costa del Gargano.
  • Isole Tremiti: un piccolo arcipelago con acque cristalline e una storia antica che si staglia a poche miglia al largo della costa del Gargano. Le isole Tremiti sono raggiungibili in traghetto da varie localitĂ  del Gargano e sono un’ottima scelta per fare un tour guidato di snorkeling a San Domino ed esplorare le grotte marine.
  • San Marco in Lamis: questo paesino nelle vicinanze di San Giovanni Rotondo è famoso per l’antica abbazia di San Matteo, notevole esempio di architettura romanica.

DOVE ALLOGGIARE A SAN GIOVANNI ROTONDO: Trova tutte le offerte per alloggi

Dove alloggiare nelle vicinanze del santuario

Se state pensando di organizzare un pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo allora avrete sicuramente bisogno di sapere dove dormire. Ecco alcune delle migliori opzioni:

  • Hotel e pensioni: a San Giovanni Rotondo c’è una moltitudine di hotel e pensioni di diverse categorie e fasce di prezzo. Molti di questi alloggi si trovano a breve distanza a piedi dal Santuario e fanno diventare piĂ¹ comode le visite giornaliere. L’Hotel Fini, per esempio, è dotato di parcheggio gratuito e si trova in una posizione straordinaria per arrivare alla chiesa di Padre Pio e al centro, entrambi distanti 10 minuti a piedi.
  • Bed and breakfast: i B&B sono una scelta ideale per chi cerca un ambiente accogliente e un contatto piĂ¹ personale con i proprietari. Tra i piĂ¹ gettonati in zona spicca B&B Leggieri Villa Siria, dotata gratuitamente di connessione WiFi e di un parcheggio privato.
  • Agriturismi: per immergersi completamente nella cultura pugliese, potreste considerare di alloggiare in un agriturismo. Queste strutture spesso includono pasti preparati con prodotti locali ed un ambiente rilassato. Se volete allontanarvi dalla cittadina ma senza essere troppo distanti dal Santuario, la Tenuta Chianchito è ciĂ² che fa per voi.
  • Appartamenti vacanze: se preferite una maggiore indipendenza a prescindere dalla distanza dal santuario, laAdelmarì Casa Vacanze, a 20 minuti di auto da San Giovanni Rotondo, non vi deluderĂ .

You may also like

Lascia un commento