Migliori cose da fare e vedere a Perugia

by Veronica Crocitti
Cosa vedere Umbria

Perugia è una delle città più affascinanti di Italia: ecco una guida completa su cosa fare e vedere a Perugia, in Umbria.


Volete scoprire una delle città più affascinanti del centro Italia? Allora dovete assolutamente visitare Perugia, il capoluogo dell’Umbria che incanta per la sua storia millenaria, l’arte straordinaria e quell’atmosfera magica tipica delle città medievali.

Arroccata su una collina che domina la valle umbra, Perugia è un vero scrigno di tesori: dalle sue mura etrusche alle piazze rinascimentali, dai musei di fama mondiale ai vicoli medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Ma non è solo storia e cultura: questa città universitaria pulsa di vita contemporanea, con festival internazionali, una vivace vita notturna e una tradizione gastronomica che vi conquisterà dal primo assaggio.

Cosa vedere Umbria

Che siate appassionati d’arte, amanti del buon cibo o semplicemente alla ricerca di un weekend rilassante immersi nella bellezza italiana, Perugia saprà stupirvi. Ecco la nostra guida completa su cosa vedere e fare nella perla dell’Umbria.

Cosa vedere a Perugia

Perugia è una città che si svela lentamente, dove ogni angolo nasconde una sorpresa e ogni pietra racconta una storia. Dal suo centro storico medievale perfettamente conservato ai capolavori artistici custoditi nei suoi musei, passando per le tradizioni che si tramandano da secoli: scoprite con noi le attrazioni imperdibili di questa meravigliosa città umbra.

Piazza IV Novembre e la Fontana Maggiore

Il cuore pulsante di Perugia è senza dubbio Piazza IV Novembre, uno dei complessi urbanistici medievali più belli d’Italia. Qui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, ma l’assoluta protagonista è la magnifica Fontana Maggiore, capolavoro dell’arte medievale europea.

Realizzata tra il 1275 e il 1278 da Nicola e Giovanni Pisano, la fontana è un vero libro di pietra che racconta storie bibliche, allegorie dei mesi e delle arti liberali attraverso i suoi splendidi bassorilievi. I due bacini poligonali, uno sopra l’altro, sono decorati con scene che vanno dalla Genesi ai segni zodiacali, creando un’opera di straordinaria bellezza e complessità simbolica.

La piazza stessa è un palcoscenico perfetto dove ammirare il contrasto tra il Palazzo dei Priori (di cui parleremo dopo) e la Cattedrale di San Lorenzo, creando uno scenario medievale che lascia senza fiato, soprattutto al tramonto quando le pietre si tingono di oro.

Cosa vedere Umbria

Palazzo dei Priori e Galleria Nazionale dell’Umbria

Dominando un lato di Piazza IV Novembre, il Palazzo dei Priori è uno dei palazzi comunali più imponenti d’Italia. Costruito tra il XIII e XV secolo, questo capolavoro dell’architettura gotica italiana ospita al suo interno la Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle collezioni d’arte più importanti del centro Italia.

La galleria conserva opere straordinarie che raccontano l’evoluzione dell’arte umbra dal Duecento al Settecento. Qui potrete ammirare i capolavori di Perugino (maestro di Raffaello), Pinturicchio, Piero della Francesca e molti altri grandi maestri. Tra le opere più celebri spiccano la “Madonna con Bambino” di Duccio di Buoninsegna e gli affreschi staccati dalla Cappella dei Priori.

Non perdete la Sala dei Notari, con il suo soffitto ligneo decorato e gli stemmi delle corporazioni, e la Cappella di San Severo dove si trova l’ultimo affresco di Raffaello prima della partenza per Roma.

Consiglio: acquistate il biglietto combinato per visitare anche altri siti della città e risparmiare sui costi d’ingresso.

Rocca Paolina e le Scale Mobili

Una delle esperienze più uniche che Perugia offre è la visita alla Rocca Paolina, una fortezza rinascimentale costruita nel 1540 da Papa Paolo III Farnese. Ciò che rende speciale questo sito non è solo la sua storia travagliata (fu simbolo del potere papale e poi parzialmente distrutta dopo l’Unità d’Italia), ma il fatto che al suo interno siano perfettamente conservati interi quartieri medievali.

Attraversando le scale mobili che collegano il centro storico con i parcheggi sottostanti, vi ritroverete in un mondo sotterraneo affascinante: strade medievali, case, torri e chiese inglobate nella fortezza papale. È un viaggio nel tempo che vi permetterà di camminare letteralmente attraverso i secoli di storia perugina.

Dalla terrazza panoramica della Rocca si gode inoltre di una vista spettacolare sulla valle sottostante e sui colli umbri all’orizzonte. Un’esperienza che unisce storia, architettura e paesaggio in modo davvero unico.

Cattedrale di San Lorenzo

Affacciata su Piazza IV Novembre, la Cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto di Perugia. Nonostante la facciata incompiuta (che ha il suo fascino particolare), l’interno gotico riserva tesori straordinari.

Il duomo custodisce la Sacra Cintola, reliquia della Madonna molto venerata dai perugini, conservata in una cappella riccamente decorata. Da non perdere anche il Sacro Anello, leggendariamente il anello di fidanzamento della Vergine Maria, conservato in una teca ornata di pietre preziose.

L’interno presenta un’atmosfera raccolta e solenne, con cappelle affrescate e opere d’arte di grande valore. Particolare interesse rivestono gli affreschi di Federico Barocci e la cappella del Sacro Anello, realizzata nel XVI secolo.

Corso Vannucci e il Centro Storico

Il Corso Vannucci è il salotto buono di Perugia, l’elegante strada pedonale che collega Piazza Italia a Piazza IV Novembre. Intitolato al Perugino (Pietro Vannucci), questo corso è il cuore della vita sociale perugina, dove locals e turisti si incontrano per l’aperitivo serale o semplicemente per una passeggiata.

Lungo il Corso si affacciano palazzi storici, caffè storici come il Caffè Sandri (dal 1860), negozi di artigianato locale e la Chiesa di Sant’Isidoro, piccolo gioiello barocco. È il posto perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica della città e fare un po’ di shopping tra prodotti tipici umbri.

Il centro storico si snoda poi in un labirinto di vicoli medievali, scalinate in pietra e piazzette nascoste dove scoprire angoli suggestivi e scorci panoramici mozzafiato. Ogni strada racconta una storia diversa, dalle mura etrusche ai palazzi rinascimentali.

Casa del Cioccolato Perugina

Per gli amanti del cioccolato, una visita alla Casa del Cioccolato Perugina è d’obbligo. Situata a San Sisto, poco fuori dal centro storico, questo museo-laboratorio racconta la storia del marchio Perugina e del famoso Bacio.

Il percorso museale vi accompagnerà attraverso la storia dell’azienda fondata nel 1907, mostrandovi i macchinari d’epoca, la pubblicità storica e, naturalmente, permettendovi di degustare diverse varietà di cioccolato. Il momento clou è la visita al laboratorio dove potrete assistere alla produzione dei cioccolatini e creare il vostro Bacio personalizzato.

È un’esperienza golosa che piacerà a grandi e piccini, con un negozio finale dove acquistare specialità esclusive e limited edition che trovate solo qui.

Consiglio: prenotate in anticipo, soprattutto nei weekend e durante i periodi di alta stagione.

Arco Etrusco e Mura Antiche

Perugia conserva importanti testimonianze del suo passato etrusco, tra cui il magnifico Arco Etrusco (o Arco di Augusto). Questa porta urbana del III secolo a.C. è uno dei monumenti etruschi meglio conservati d’Italia, con la sua struttura imponente che testimonia la grandezza dell’antica Perusia.

L’arco, alto oltre 11 metri, presenta nella parte superiore una loggia rinascimentale che crea un suggestivo contrasto tra epoche diverse. L’iscrizione “Augusta Perusia” ricorda quando la città entrò a far parte dell’Impero Romano.

Passeggiando lungo le mura etrusche, ancora visibili in diversi tratti del centro storico, potrete ripercorrere il perimetro dell’antica città. Particolarmente suggestivo è il tratto che da Porta Sole porta verso la Rocca Paolina, dove le mura si fondono armoniosamente con l’architettura medievale.

Cosa fare a Perugia

Oltre ai monumenti e ai musei, Perugia offre esperienze uniche che vi permetteranno di vivere la città come un vero locale. Dalla gastronomia ai festival, dalle passeggiate panoramiche alle tradizioni artigiane: ecco le attività imperdibili per un soggiorno perfetto nella capitale dell’Umbria.

Degustazione di Prodotti Tipici

L’Umbria è una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista gastronomico, e Perugia ne è la vetrina perfetta. Iniziate la vostra esperienza culinaria con una degustazione di salumi e formaggi locali: prosciutto di Norcia, pecorino di Norcia, lonza e capocollo umbri sono solo alcune delle specialità che potrete assaporare nelle botteghe del centro storico.

Non perdete l’occasione di provare i torta al testo, pane tipico umbro cotto su lastre di pietra e farcito con salumi e verdure locali. Le osterie tradizionali del centro offrono anche piatti tipici come gli strangozzi al tartufo, le lenticchie di Castelluccio e l’agnello alla perugina.

Per un’esperienza completa, prenotate una visita guidata enogastronomica che vi porterà nei mercati locali, nelle botteghe storiche e nelle cantine dove degustare i vini umbri come il Sagrantino di Montefalco e il Trebbiano Spoletino.

Esplorare i Borghi della Provincia

Perugia è la base perfetta per esplorare alcuni dei borghi più belli d’Italia. La provincia perugina custodisce infatti gioielli come Assisi, Spello, Bevagna, Montefalco e tanti altri centri storici che meritano una visita approfondita. Se volete scoprire queste perle dell’Umbria, vi suggerisco di consultare questa guida completa di Italia Ignota sui borghi della provincia di Perugia che vi aiuterà a pianificare itinerari indimenticabili tra arte, natura e tradizioni.

PH Gabriele Orbetti -Italiaignota
PH Gabriele Orbetti -Italiaignota
PH Gabriele Orbetti -Italiaignota
PH Gabriele Orbetti -Italiaignota
PH Gabriele Orbetti -Italiaignota
PH Gabriele Orbetti -Italiaignota

Molti di questi borghi sono raggiungibili facilmente in auto o con i mezzi pubblici da Perugia, rendendoli perfetti per gite giornaliere che arricchiranno il vostro soggiorno umbro.

Partecipare ai Festival

Perugia è famosa in tutto il mondo per i suoi festival culturali. Il più celebre è Umbria Jazz, che ogni luglio trasforma la città nella capitale mondiale del jazz. Durante il festival, artisti internazionali si esibiscono in venue suggestive come Piazza IV Novembre, i giardini del Frontone e il Teatro Morlacchi.

Ma non c’è solo jazz: Eurochocolate (a ottobre) trasforma Perugia nella capitale del cioccolato con degustazioni, show cooking e sculture di cioccolato che invadono il centro storico. La Sagra Musicale Umbra propone invece concerti di musica classica in chiese e palazzi storici, mentre Perugia Love Film Festival celebra il cinema d’autore.

Anche se non coincide con i grandi festival, Perugia offre sempre eventi culturali, mostre e concerti che animano la vita cittadina.

Passeggiata ai Giardini Carducci

Per una pausa verde nel cuore della città, dirigetevi verso i Giardini Carducci, terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sulla valle umbra. Questi giardini pubblici, situati sulla collina di Porta Sole, sono il posto perfetto per un picnic, una lettura o semplicemente per godersi il tramonto.

Da qui potrete ammirare un panorama che spazia dall’Assisano ai Monti Martani, con la valle del Tevere che si apre davanti ai vostri occhi. Nelle giornate più limpide, riuscirete a scorgere anche i profili dell’Appennino umbro-marchigiano.

I giardini sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro storico attraverso una piacevole passeggiata che vi porterà anche a scoprire angoli meno turistici della città.

Shopping di Artigianato Locale

Perugia vanta una tradizione artigiana che affonda le radici nel Medioevo. Nel centro storico troverete botteghe dove acquistare ceramiche artistiche, seguendo la tradizione deruta che ha reso famosa l’Umbria in tutto il mondo. I colori vivaci e i motivi decorativi tipici renderanno i vostri acquisti ricordi unici del viaggio.

Non perdete le botteghe di tessuti umbri, dove trovare tovaglie, runner e complementi d’arredo realizzati con tecniche tradizionali su antichi telai. Anche la lavorazione del ferro battuto ha una lunga tradizione perugina: lampade, complementi d’arredo e oggetti decorativi di grande qualità.

Via dei Priori e le stradine del centro storico nascondono piccole botteghe artigiane dove poter acquistare prodotti autentici e di qualità, spesso realizzati ancora a mano secondo tecniche tradizionali.

Consigli Pratici per Visitare Perugia

Quando andare: Perugia è bella in ogni stagione, ma primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre) offrono il clima migliore per esplorare la città a piedi. L’estate può essere calda, ma è anche il periodo dei festival. L’inverno ha il suo fascino, con meno turisti e un’atmosfera più raccolta.

Come muoversi: Il centro storico è completamente pedonale, quindi preparatevi a camminare su scalinate e strade in pendenza. Le scale mobili gratuite collegano i parcheggi periferici al centro, rendendo comodo l’accesso anche in auto.

Dove parcheggiare: utilizzate i parcheggi Pellini, Plaza o Mercato Coperto, tutti collegati al centro storico dalle scale mobili. Evitate di cercare parcheggio nelle ZTL del centro.

Durata della visita: per visitare Perugia con calma sono sufficienti 2-3 giorni, che vi permetteranno di vedere le principali attrazioni e godervi l’atmosfera della città senza fretta.

Perugia vi aspetta con la sua bellezza senza tempo, i suoi tesori artistici e quella calda accoglienza umbra che rende ogni viaggio un’esperienza indimenticabile. Che sia per un weekend romantico, una vacanza culturale o semplicemente per staccare dalla routine quotidiana, questa città saprà conquistarvi con il suo fascino autentico e le sue mille sorprese.

You may also like

Lascia un commento