Perfetto itinerario di 7 giorni lungo la Costiera Amalfitana

by Veronica Crocitti

Scopri cosa vedere e fare in 7 giorni sulla Costiera Amalfitana tra borghi, mare e sapori unici: itinerario completo.


Immersa tra scogliere spettacolari e villaggi color pastello affacciati sul Mar Tirreno, la Costiera Amalfitana è una delle mete piĂ¹ affascinanti d’Italia. Se sognate un viaggio alla scoperta di paesaggi mozzafiato, borghi incantevoli e una cucina che conquista al primo assaggio, questo itinerario di 7 giorni è pensato per voi. Che siate al vostro primo viaggio o semplici esploratori in cerca di nuove emozioni, in questa guida troverete tutto il necessario per vivere la Costiera Amalfitana in modo autentico, completo e anche economico.

Cosa vedere lungo la Costiera Amalfitana

Positano: il gioiello verticale

Positano è senza dubbio una delle immagini piĂ¹ iconiche di tutta la costa. Le sue case colorate incastonate nella scogliera creano un colpo d’occhio indimenticabile.

  • Chiesa di Santa Maria Assunta: famosa per la sua cupola maiolicata e l’icona bizantina della Madonna Nera.
  • Spiaggia Grande: perfetta per una passeggiata tra ristoranti, boutique e scorci romantici.
  • Sentiero degli Dei: partendo da Nocelle, potete percorrere uno dei sentieri piĂ¹ panoramici d’Europa.

Amalfi: storia e mare

Centro storico ricco e affascinante, Amalfi è stata una delle Repubbliche Marinare piĂ¹ potenti. Oggi affascina con il suo mix di storia e natura.

  • Duomo di Sant’Andrea: con la sua maestosa scalinata è il simbolo della cittĂ .
  • Arsenale della Repubblica: testimonianza del glorioso passato marinaro amalfitano.
  • Valle delle Ferriere: un’escursione naturalistica immersa nel verde, perfetta per spezzare la routine costiera.

Ravello: l’anima musicale della Costiera

Arroccata sopra Amalfi, Ravello offre un’atmosfera piĂ¹ rilassata e vedute mozzafiato.

  • Villa Rufolo: giardini fioriti e terrazze che ispirarono Wagner.
  • Villa Cimbrone: da non perdere la “Terrazza dell’Infinito”, uno dei belvedere piĂ¹ suggestivi della costa.

Maiori e Minori: accoglienza e tradizione

Meno affollate, queste due localitĂ  offrono un’esperienza piĂ¹ autentica e rilassata, ideale per immergersi nel ritmo locale.

  • Maiori: la sua lunga spiaggia è perfetta per giorni di relax e nuotate tranquille.
  • Minori: patria del dolce “Delizia al limone” e sede della famosa pasticceria Sal De Riso.

Praiano e Conca dei Marini: intimismo e panorami

Luoghi ideali se cercate angoli meno turistici ma ugualmente romantici.

  • Chiesa di San Gennaro: con il suo affaccio diretto sul mare e la piazza panoramica.
  • Grotta dello Smeraldo: un’esperienza unica tra riflessi verdi e leggende del mare.

Cosa fare in 7 giorni: itinerario consigliato

Organizzare un viaggio di una settimana sulla Costiera Amalfitana consente di scoprire le principali bellezze del territorio senza troppa fretta. Ecco un itinerario pensato per chi visita per la prima volta.

  1. Giorno 1 – Positano: arrivo e prima immersione nel borgo piĂ¹ famoso della costa, tra vicoli, terrazze e cucina locale.
  2. Giorno 2 – Escursione sul Sentiero degli Dei: partite da Nocelle e arrivate a Bomerano, poi rientro a Positano.
  3. Giorno 3 – Amalfi e Atrani: visita al Duomo, passeggiata tra i vicoli di Atrani e tramonto in spiaggia.
  4. Giorno 4 – Ravello: giornata tra giardini e panorami romantici, magari assistendo a un concerto estivo all’aperto.
  5. Giorno 5 – Minori e Maiori: giornata dedicata alla scoperta dei sapori locali e a un bagno nelle acque piĂ¹ tranquille.
  6. Giorno 6 – Praiano e Conca dei Marini: esplorazione di borghi meno conosciuti e visita alla Grotta dello Smeraldo.
  7. Giorno 7 – Relax e shopping locale: ritorno a Positano o Amalfi per acquistare souvenir, limoncello e ceramiche tipiche.

Esperienze da non perdere

Navigare lungo la costa

Una delle attivitĂ  piĂ¹ suggestive è salpare per un tour in barca. Potete scegliere tra escursioni giornaliere organizzate o noleggi privati. Navigare permette di ammirare dal mare le verticalitĂ  dei borghi e scoprire calette nascoste raggiungibili solo via mare.

Assistere a un concerto a Ravello

Nel periodo estivo, i giardini di Villa Rufolo ospitano il famoso festival musicale. L’esperienza di ascoltare musica dal vivo con vista sul mare è qualcosa di davvero unico.

Fare snorkeling ad Amalfi o nella Baia di Ieranto

Le acque cristalline della Costiera invitano a tuffarsi in esplorazioni marine. Portate maschera e boccaglio: troverete fondali interessanti e fauna affascinante.

Vivere il tramonto da un rooftop a Positano

Molti hotel e ristoranti offrono terrazze panoramiche dove sorseggiare un aperitivo mentre il sole si tuffa nel mare.

Gastronomia locale: i sapori della Costiera

La cucina amalfitana è un trionfo di ingredienti freschi, limoni profumati, pesce appena pescato e tradizione contadina.

Piatti da provare

  • Scialatielli ai frutti di mare: pasta fresca servita con cozze, vongole e calamari.
  • Totani e patate alla praianese: un secondo piatto rustico e saporito.
  • Delizia al limone: dolce soffice al profumo di limoni di Amalfi, da accompagnare a un limoncello ghiacciato.

Dove mangiare bene senza spendere troppo

  • “A Paranza” ad Atrani: ottimo pesce e atmosfera accogliente a prezzi ragionevoli.
  • “La Botte” a Minori: porzioni abbondanti e ambiente familiare.
  • Street food a Positano: provate la focaccia ripiena o i panini con polpo nelle piccole gastronomie vista mare.

Consigli low cost per visitare la Costiera Amalfitana

Spostarsi senza auto

Guidare in Costiera puĂ² essere stressante: le strade sono strette, il traffico intenso e i parcheggi rari e costosi. Vi consigliamo di utilizzare:

  • Autobus SITA: economici e frequenti, collegano tutte le localitĂ  della costa.
  • Traghetti costieri: un’ottima alternativa, soprattutto in alta stagione, per spostarsi via mare con viste spettacolari.

Pernottare nei borghi meno noti

Villaggi come Agerola, Tramonti o Scala offrono alloggi piĂ¹ economici rispetto ai centri piĂ¹ turistici. Potete approfittare di ville, B&B e agriturismi immersi nel verde, ideali anche per soggiorni piĂ¹ lunghi.

Visitare musei e attrazioni gratuite

  • Centro storico di Amalfi: potete esplorarlo senza spendere nulla, lasciandovi guidare dai profumi e dai suoni locali.
  • Chiese minori di Positano e Ravello: spesso vuote ma ricche di fascino.
  • Sentieri escursionistici: il Sentiero degli Dei è completamente gratuito e offre panorami da milioni di euro.

Fare la spesa nei mercati locali

Acquistare frutta, pane e formaggi direttamente nei mercati settimanali o botteghe di paese permette di risparmiare e gustare prodotti genuini. Ideale anche per preparare un picnic vista mare durante le escursioni.

You may also like

Lascia un commento