Cosa mangiare (e vedere) a Lecce: tra sapori autentici e meraviglie barocche

by Veronica Crocitti

Visitare Lecce significa immergersi in una delle città più affascinanti della Puglia, nel cuore del Salento. Nota per la sua architettura barocca, le piazze eleganti e le chiese ricche di storia, Lecce è anche un paradiso per chi ama la buona tavola. Qui, infatti, la tradizione culinaria unisce ingredienti semplici e genuini a sapori decisi, nati dall’incontro di mare e terra.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta non solo dei piatti tipici leccesi da non perdere, ma anche dei monumenti e delle atmosfere che rendono unica una passeggiata tra le vie del centro storico.

I piatti imperdibili della cucina leccese

Se vuoi assaporare Lecce camminando tra i vicoli del centro, fermati in una delle tante rosticcerie o forni per provare le sue specialità da strada:

  • Rustico leccese: dischi di pasta sfoglia ripieni di besciamella, pomodoro e mozzarella, da gustare caldissimi.
  • Calzone fritto: impasto lievitato, fritto e farcito, dalla forma a mezzaluna, chiamato semplicemente “calzone” dai leccesi.
  • Puccia: pane rotondo con pochissima mollica, da farcire con salumi, verdure grigliate o formaggi.
  • Pizzi leccesi: piccoli panini morbidi arricchiti con cipolla, pomodoro e olive nere.
  • Pittule: palline di pasta lievitata e fritta, servite in versione dolce o salata.
  • Frisa: pane biscottato da bagnare e condire con pomodori, verdure e olio d’oliva.
  • Taralli leccesi: croccanti e profumati, in versione dolce o salata, da accompagnare con un buon bicchiere di vino salentino.

Primi piatti della tradizione

Tra i tavoli di una trattoria tipica, lasciati conquistare dai primi piatti locali, semplici ma carichi di gusto:

[bdotcom_bm bannerid="8921"]
  • Fave e cicorie: crema di fave servita con cicorie selvatiche e pane tostato.
  • Ciceri e tria: pasta fatta a mano con ceci, una parte fritta per un irresistibile contrasto di consistenze.
  • Sagne ‘ncannulate: lasagne attorcigliate, condite con sugo di pomodoro fresco e formaggio locale.
  • Orecchiette al sugo con ricotta forte: una combinazione di sapori intensi e decisi.
  • Taieddhra leccese: un piatto unico di riso, patate e cozze cotto lentamente in un tegame di terracotta.

Secondi piatti: carne e pesce

La cucina salentina propone secondi piatti per tutti i gusti, tra terra e mare:

  • Turcinieddhri: involtini di interiora di agnello o capretto, cotti alla brace.
  • Polpo alla pignata: tenerissimo, cotto lentamente in terracotta con sugo di pomodoro ed erbe aromatiche.
  • Pitta di patate: un delizioso sformato di patate ripieno di cipolla, olive e capperi.

Dolci tipici: un trionfo di golosità

A colazione, dopo pranzo o a fine giornata, è impossibile resistere ai dolci della tradizione leccese:

  • Pasticciotto: il re dei dolci salentini, un guscio di frolla ripieno di crema pasticcera.
  • Purceddhruzzi: piccoli gnocchetti dolci fritti, ricoperti di miele e confettini.
  • Mustazzoli: biscotti speziati di mandorle e cacao, perfetti durante le feste.
  • Dolci di pasta di mandorla: in mille forme e colori, friabili e profumatissimi.

Passeggiando tra i monumenti di Lecce

Tra una pausa e l’altra per gustare le specialità locali, lasciati incantare dalle meraviglie architettoniche che hanno reso Lecce famosa in tutto il mondo. La città è un trionfo del Barocco, con le sue chiese ornate, i balconi in pietra leccese e le piazze suggestive.

Comincia dal cuore della città, Piazza Sant’Oronzo, dominata dalla colonna romana e dal pavimento a mosaico che racconta storie di epoche lontane. Ammira la maestosa Basilica di Santa Croce, un capolavoro barocco con una facciata ricca di decorazioni e figure allegoriche.

Raggiungi poi l’imponente Castello Carlo V, costruito a scopo difensivo nel XVI secolo e oggi sede di mostre ed eventi culturali. Non perderti la bellezza raccolta di Piazza Duomo, uno degli angoli più scenografici della città, dove la Cattedrale di Maria Santissima Assunta svetta accanto al campanile, creando uno scenario unico al tramonto.

Dove soggiornare a Lecce

Per vivere al meglio la magia di Lecce, è importante scegliere un alloggio che ti faccia sentire a casa e che al tempo stesso rispecchi l’anima elegante della città.

Se ami la comodità e la modernità, ti consigliamo l’Eos Hotel Lecce 3*, situato a pochi passi dal centro storico: un boutique hotel che unisce design contemporaneo, comfort e calore dell’ospitalità salentina. Le camere accoglienti e i servizi curati nei dettagli renderanno il tuo soggiorno ancora più speciale.

In alternativa, puoi optare per un B&B nel cuore del centro storico, per assaporare la vita autentica dei vicoli e svegliarti con il profumo del caffè che riempie le strade. Chi cerca invece tranquillità e natura può scegliere un agriturismo immerso tra gli uliveti poco fuori città, dove rilassarsi tra buon cibo e paesaggi rurali.

Perché visitare Lecce

Lecce è una città che lascia il segno: qui ogni scorcio, ogni sapore, ogni sorriso raccontano la storia di un territorio generoso e accogliente. Non è solo una meta da visitare, ma un’esperienza da vivere intensamente.

Dalle chiese barocche alle tavole imbandite, dai mercati popolari ai tramonti infuocati sulle piazze, Lecce ti regalerà emozioni che porterai con te a lungo.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Non resta che prenotare, preparare la valigia e partire alla scoperta di questa gemma del Salento: lasciati sorprendere dai suoi sapori autentici, dalle sue architetture mozzafiato e da quella luce speciale che illumina ogni angolo della città.

You may also like

Lascia un commento