Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

by Veronica Crocitti
Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

Una guida completa per organizzare un perfetto itinerario in Costiera Amalfitana tra Amalfi, Positano e Ravello.


La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato, i suoi borghi pittoreschi e le acque cristalline del Mar Tirreno, rappresenta una delle mete turistiche piĂ¹ ambite d’Italia. Se state cercando di organizzare un itinerario tra le splendide localitĂ  di Amalfi, Positano e Ravello, siete nel posto giusto. Ecco le tappe da non perdere.

Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

Amalfi: Il cuore storico della costiera

Amalfi non è solo il nome che identifica l’intera costiera, ma è anche il centro nevralgico di questo territorio. Antica Repubblica Marinara, questo borgo conserva intatto il suo fascino medievale unito a una vivace atmosfera mediterranea. Ma quali sono le cose assolutamente da vedere durante una tappa ad Amalfi?

LEGGI ANCHE: ITINERARIO ON THE ROAD IN COSTIERA AMALFITANA

Cerchi ulteriori informazioni? Scopri tutte le opportunitĂ  di viaggio in Italia attraverso uno dei siti piĂ¹ affidabili.

Il Duomo di Sant’Andrea

Il Duomo di Sant’Andrea rappresenta il monumento piĂ¹ iconico di Amalfi. Con la sua maestosa scalinata e la facciata in stile arabo-normanno, questa cattedrale è un esempio perfetto della commistione culturale che ha caratterizzato la storia della costiera. L’interno, con il Chiostro del Paradiso e la Cripta di Sant’Andrea, offre un viaggio nel tempo attraverso diversi stili architettonici.

Come Arrivare ad Amalfi

La cittadina è raggiungibile in auto percorrendo la panoramica SS163, via mare con i frequenti collegamenti marittimi da Salerno e Napoli, o con i bus SITA che collegano tutti i centri della costiera. L’opzione via mare risulta particolarmente ricercata durante l’estate, quando il traffico sulla strada costiera diventa intenso.

Spiagge di Amalfi

La spiaggia principale di Amalfi è Marina Grande, la piĂ¹ frequentata. Sono molto apprezzate sono anche le piccole calette raggiungibili via mare come Santa Croce e Duoglio, quest’ultima nota per le acque particolarmente limpide.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Napoli in 24 ore

Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

Positano: La Perla Verticale della Costiera

Un itinerario lungo la costiera amalfitana non puĂ² che fare tappa a Positano, senza dubbio la localitĂ  piĂ¹ fotogenica della costiera amalfitana, con le sue case colorate arroccate sulla montagna che sembrano precipitare nel mare.

Le Vie dello Shopping

La cittadina è molto famosa per la moda Positano, caratterizzata da abiti in lino, sandali artigianali e ceramiche dipinte a mano. Via dei Mulini e Via Cristoforo Colombo sono le strade principali dove perdersi tra boutique e botteghe artigiane.

DOVE DORMIRE A POSITANO: Trova le migliori offerte

Spiagge di Positano

La Spiaggia Grande è il cuore pulsante di Positano durante l’estate, ma altrettanto ricercata è la piĂ¹ tranquilla Fornillo, raggiungibile con una breve passeggiata panoramica. I dati mostrano un crescente interesse anche per le spiagge raggiungibili solo via mare, come la Baia di Arienzo e Laurito.

Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Sentiero degli Dei

Tra le cose da non perdere a Positano se siete amanti del trekking c’è senza dubbio il Sentiero degli Dei. Questo famoso percorso escursionistico che collega Agerola a Positano offre viste spettacolari e rappresenta un’alternativa al classico turismo balneare.

Ravello: Il Balcone sulla Costiera

Situata a 350 metri sul livello del mare, Ravello regala una prospettiva unica sulla Costiera Amalfitana ed è senza dubbio una tappa da non perdere durante un itinerario in Costiera Amalfitana. Ecco le principali cose da vedere.

Costiera Amalfitana: itinerario tra Amalfi, Positano e Ravello

Villa Rufolo e Villa Cimbrone

Ravello ospita due ville storiche di grande prestigio e notorietĂ . Villa Rufolo, con il suo giardino all’italiana e il belvedere che ha ispirato Richard Wagner, e Villa Cimbrone, con il celebre “Terrazzo dell’Infinito”. Entrambi rappresentano i luoghi piĂ¹ fotografati e instagrammabili della cittadina.

DOVE DORMIRE A RAVELLO: Trova le migliori offerte

Eventi a Ravello

Se avete deciso di fare un paio di giorni in Costiera Amalfitana durante l’estate, sappiate che il Ravello Festival è una manifestazione molto suggestiva. Questo evento di musica classica, che si tiene nella cornice suggestiva di Villa Rufolo, attira appassionati da tutto il mondo e rappresenta un importante motivo di visita al di lĂ  del classico turismo di massa.

Itinerario in Costiera Amalfitana: come organizzare il viaggio

Il tempo minimo consigliato per visitare le principali localitĂ  della Costiera Amalfitana è di circa 4-5 giorni. Questo potrebbe essere l’itinerario ideale:

  • Giorno 1: Amalfi e il suo centro storico
  • Giorno 2: Positano e le sue spiagge
  • Giorno 3: Ravello e le sue ville
  • Giorno 4: Escursione via mare per ammirare la costiera dal largo

Come spostarsi tra le localitĂ 

Durante l’alta stagione, i mezzi pubblici (bus SITA) possono essere affollati e il traffico intenso. Le alternative piĂ¹ consigliate sono:

  • Auto o noleggio auto: per poter girare in autonomia
  • Collegamenti marittimi: traghetti e battelli che collegano le principali localitĂ 
  • Servizi di transfer privati: piĂ¹ costosi ma comodi
  • Noleggio scooter: ideale per evitare problemi di parcheggio

Periodo Migliore per Visitare la Costiera

I periodi migliori per realizzare un itinerario in Costiera Amalfitana sono maggio-giugno e settembre-ottobre, con temperature piacevoli e minore affollamento rispetto all’alta stagione di luglio e agosto.

Gastronomia della Costiera Amalfitana

Un viaggio in Costiera Amalfitana non puĂ² prescindere dalla scoperta della sua ricca tradizione gastronomica. Ecco quello che non potete assolutamente perdervi se organizzate un itinerario tra le zone di Amalfi, Positano e Ravello.

DOVE DORMIRE IN COSTIERA AMALFITANA: Trova le migliori offerte

I limoni e i prodotti derivati

Il limone sfusato amalfitano IGP è protagonista indiscusso della gastronomia locale. Da questo agrume si producono il famoso limoncello, le delizie al limone e tanti altri dolci e piatti che i visitatori cercano di assaggiare durante il loro soggiorno. Altre pietanze da non perdere sono:

  • Scialatielli ai frutti di mare
  • Colatura di alici di Cetara
  • Sartu di riso alla napoletana
  • Dolci a base di limone

Se volete vivere un’esperienza culinaria davvero particolare, potreste fare una cooking class con un local e farvi insegnare tutti i trucchi del mestiere!

Perché scegliere di fare un itinerario in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana continua a essere una delle destinazioni piĂ¹ amate dai viaggiatori di tutto il mondo, capace di offrire una combinazione perfetta di mare, cultura, gastronomia e paesaggi da cartolina. Che siate alla ricerca di relax balneare, escursioni panoramiche o esperienze culturali, questa striscia di costa campana saprĂ  stupirvi con la sua bellezza senza tempo.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Pronti a organizzare il tuo viaggio in Costiera Amalfitana? Lasciatevi ispirare dai nostri itinerari dettagliati e consigli di viaggio, e condividete con noi l’esperienza in questo angolo di paradiso italiano. Raccontateci nei commenti quali localitĂ  avete visitato o quali vorresti scoprire nel vostro prossimo viaggio!

You may also like

Lascia un commento