Cipro: cosa vedere e quando andare

by Francesca Ligas
cosa vedere e quando andare a Cipro

Antiche rovine, baie cristalline e montagne selvagge: guida completa su cosa vedere e quando andare a Cipro.


Cipro, crocevia di culture tra Europa e Medio Oriente, è un’isola che vanta un’incredibile storia millenaria. Terra di miti, dove nacque Afrodite, e di contrasti, tra antiche rovine greco-romane, castelli medievali e villaggi tradizionali arroccati sulle montagne del Troodos, propone esperienze diverse per ogni tipo di viaggiatore. Che siate alla ricerca del relax sulle acque cristalline di Ayia Napa, dell’avventura tra i sentieri della penisola di Akamas o del fascino delle città divise come Nicosia, Cipro vi sorprenderà. Ma quando è il momento migliore per visitarla? E quali sono le tappe imperdibili? Ecco la guida completa su cosa vedere e quando andare a Cipro.

Cosa vedere a Cipro

Cipro è una grande incognita nel Mediterraneo e propone sia spiagge paradisiache che siti archeologici. Quest’isola invita infatti al relax con l’irresistibile promessa di mare, sabbia e sole tutto l’anno. Ma un viaggio in questa terra, regala anche un tuffo nel passato alla scoperta delle abitazioni neolitiche, delle tombe dell’Età del Bronzo e fenicie e tanto altro ancora. Siete curiosi di saperne di più? Questa è la nostra lista di cosa dovete assolutamente vedere durante la vostra vacanza a Cipro.

Vola ora a Cipro al miglior prezzo

cosa vedere e quando andare a Cipro

Volete noleggiare un'auto per girare Cipro? Vi consigliamo di affidarvi a DiscoverCars.

Nicosia

La prima tappa che vi proponiamo è Nicosia, la capitale di Cipro. Situata nel cuore dell’isola, è un connubio di storia, culture e contrasti. È una città unica al mondo perché è l’ultima capitale divisa da un confine, a seguito del conflitto tra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota. Passeggiare nel centro storico, circondato dalle imponenti mura veneziane, è un viaggio nel tempo: dalla Cattedrale di San Giovanni, con i suoi splendidi affreschi bizantini, al Buyuk Han, antico caravanserraglio ottomano attualmente trasformato in un vivace centro culturale. Attraversando la famosa Ledra Street, si supera simbolicamente la Linea Verde, la zona cuscinetto controllata dall’ONU, passando dalla parte greco-cipriota a quella turco-cipriota, dove spicca la maestosa Selimiye Camii, ex chiesa gotica convertita in moschea.

DOVE DORMIRE A LIMASSOL: Trova le migliori offerte per alloggi

Cos’è la Linea Verde? 
Nicosia è divisa in due dalla Linea Verde ed è la capitale di due Paesi, la Repubblica di Cipro (la parte meridionale dell'isola) e la Repubblica Turca di Cipro del Nord (la parte settentrionale dell'isola), uno Stato riconosciuto solo dalla Turchia. Volete saperne di più? Approfondite la storia di questa città sospesa tra due mondi con questo tour guidato.

Cosa vedere a Cipro: Pafo

La seconda cosa che vi proponiamo di vedere a Cipro è Pafo. Questo antico regno ed ex capitale del Paese trabocca di cultura, storia e mitologia. La città è infatti legata alla leggenda di Afrodite, la dea dell’amore, che secondo il mito nacque dalla schiuma del mare presso la Roccia di Afrodite, a pochi chilometri dal centro. Pafo è Dichiarata Patrimonio dell’UNESCO e ospita alcuni luoghi imperdibili. Qui si trovano le celebri Tombe dei Re, un’impressionante necropoli scavata nella roccia, e i Mosaici di Pafo, splendidi reperti romani che raffigurano scene mitologiche. Potete visitare questi e gli altri punti salienti partecipando a questo tour guidato. Oltre alla sua eredità culturale, dispone di spiagge incantevoli, un vivace lungomare con locali e ristoranti, e il pittoresco porto medievale dominato dal Castello di Pafo. Ideale da visitare in primavera o autunno, questa città unisce archeologia, natura e relax in un’atmosfera indimenticabile.  

DOVE DORMIRE A PAFO: Trova le migliori offerte per alloggi

Le spiagge di Ayia Napa

Conosciuta come l’Ibiza cipriota, Ayia Napa è una delle destinazioni più turistiche di Cipro. Vanta spiagge paradisiache famose per il loro alto livello di pulizia e le eccellenti strutture secondo gli standard dell’UE. Tra le tante vi suggeriamo Nissi Beach, con la sua sabbia bianchissima e le acque turchesi. È perfetta per chi cerca divertimento, grazie ai beach bar e alla vivace atmosfera giovanile. Se viaggiate con bambini, Makronissos Beach propone un litorale ampio e dorato, ideale per famiglie e relax. E infine dovete assolutamente visitare Konnos Bay, una baia incantevole circondata da scogliere e pinete, ottima per snorkeling. Segnatevi tra le cose da fare questa escursione in barca alla Laguna Blu e alla Cala delle Tartarughe. Sappiate però che Ayia Napa non è solo mare: di notte si trasforma nella capitale del divertimento, con discoteche e locali sulla spiaggia.

DOVE DORMIRE A AYIA NAPA: Trova le migliori offerte per alloggi

cosa vedere e quando andare a Cipro

Limassol

Un’altra cosa da vedere è Limassol, seconda città di Cipro. Il suo vivace lungomare, costellato di caffè, ristoranti e locali alla moda, è perfetto per passeggiate al tramonto. Ma il cuore pulsante della zona è il porto antico, con il maestoso Castello di Limassol (dove si dice che Riccardo Cuor di Leone abbia sposato Berengaria di Navarra), racconta secoli di dominazioni. Vi consigliamo questo tour con un architetto locale</span> per scoprire la storia di Limassol. Appena fuori città, il sito archeologico di Kourion vi lascerà senza parole con il suo teatro greco-romano e i mosaici perfettamente conservati. Limassol è anche una base ideale per esplorare i villaggi vinicoli dei Monti Troodos di cui vi parliamo in seguito. 

DOVE DORMIRE A LIMASSOL: Trova le migliori offerte per alloggi

Troodos Mountains

Nascosto nel cuore di Cipro, il massiccio dei Monti Troodos è una vera gemma naturale preziosa. Qui, tra foreste di pini e villaggi pittoreschi, si trovano alcune delle chiese bizantine più antiche dell’isola, Patrimonio UNESCO, con affreschi che raccontano secoli di spiritualità. Il Monte Olimpo, la vetta più alta (1.952 metri), in inverno si trasforma in una meta per sciatori. In estate propone invece sentieri ombreggiati perfetti per trekking e mountain bike. Da non perdere i villaggi di Omodos, con le sue cantine di vino locale, e Kakopetria, dove assaporare la cucina cipriota in case tradizionali in pietra. Il modo migliore per esplorare i Monti Troodos è con un tour guidato in 4×4.

Acquista ora i voli low cost Italia-Cipro

Famagosta

Ecco un’altra cosa imprescindibile da vedere a Cipro: Famagosta. Situata nella parte orientale dell’isola, è una città avvolta nel fascino e nel mistero. In questo luogo storia e conflitti moderni si intrecciano. Il suo cuore è la Città Vecchia, circondata da imponenti mura veneziane e dominata dalla maestosa Cattedrale di San Nicola, trasformata in moschea durante l’epoca ottomana. Passeggiando tra le sue strade, si incontrano palazzi medievali e il suggestivo Castello di Otello, legato alla tragedia shakespeariana. A pochi chilometri si trova Varosha, ex quartiere turistico attualmente “città fantasma”, simbolo della divisione dell’isola. Se soggiornate ad Ayia Napa potete affidarvi a questo tour con servizio di prelievo e rientro in hotel.

Acquista ora i voli low cost Italia-Cipro

Cosa vedere a Cipro: Larnaca

Affacciata sul Mar Mediterraneo, Larnaca è una delle città più autentiche di Cipro. È perfetta per chi vuole unire storia, mare e vita locale. Il suo simbolo è la Chiesa di San Lazzaro, un gioiello ortodosso che custodisce le spoglie del santo risorto da Cristo. Poco lontano, il Castello Medievale domina il lungomare Finikoudes, una vivace passeggiata costeggiata da palme e caffè all’aperto. Una tappa obbligatoria è il Lago Salato, habitat di fenicotteri rosa in inverno, vicino al quale sorge l’importante Moschea Hala Sultan Tekke. Se amate lo snorkeling questo è il posto perfetto perchè nei fondali si trova infatti il relitto della Zenobia. Concludete la giornata con questa indimenticabile crociera al tramonto sorseggiando un bicchiere di vino.

DOVE DORMIRE A LARNACA: Trova le migliori offerte per alloggi

cosa vedere e quando andare a Cipro

Curiosità: cos’è il relitto della Zenobia?

È uno dei naufragi più famosi al mondo per le immersioni. Si tratta di un enorme traghetto roll-on/roll-off (Ro-Ro) lungo 172 metri, affondato nel 1980 durante il suo viaggio inaugurale a causa di un malfunzionamento del sistema computerizzato di bilanciamento. Oggi giace su un fondale sabbioso a circa 42 metri di profondità, con la cima che arriva a soli 16-18 metri, rendendolo accessibile anche a subacquei con diversi livelli di esperienza.Il relitto è ricoperto di coralli e spugne, ed è abitato da cernie, barracuda, tartarughe e occasionalmente squali. È quasi intatto, con i suoi camion, veicoli e carichi ancora visibili, regalando un'esperienza da "museo sommerso". Vi interessa? Prenotate qui il vostro tour di snorkeling.

Quando andare a Cipro

Se vi state chiedendo quando andare a Cipro, ve lo diciamo noi. Il periodo migliore per visitarla è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono miti e il clima è ideale per esplorare spiagge, siti archeologici e montagne. L’estate (luglio-agosto) può essere molto calda, soprattutto nelle zone interne, ma è perfetta per chi cerca una vacanza balneare. L’inverno, invece, è adatto agli amanti dello sport sulla neve, grazie alle piste del Monte Olimpo. Evitare agosto se non sopportate il caldo intenso, mentre la bassa stagione (novembre-marzo) propone prezzi più convenienti e meno turisti.

You may also like

Lascia un commento