Christiania, la comunità hippy di Copenaghen: storia e curiosità

by Veronica Crocitti

Celebre per la cultura hippy e libera circolazione di droghe leggere, Christiania è un quartiere che sorge nel cuore di Copenaghen.


Due pali di legno che sorreggono una tavola con su scritto, in bianco, Christiania. E poi musica, bandiere, artisti di strada, un turbine di colori e stranezze. E’ questo il ‘welcome’ di quella che è meglio conosciuta come la Città Libera di Christiania,  il particolarissimo quartiere che sorge nel cuore di Copenaghen. Situata nel distretto di Christianshavn, non lontano dall’omonima fermata della metro, Christiania è una comunità parzialmente autogovernata intrisa, in ogni suo angolo, di un’atmosfera di pura utopia.

Trova tutte le offerte per alloggi a Copenaghen

Essa fu fondata nel 1971 da un gruppo hippies europei e, camminando tra i suoi viottoli, si ha quasi l’impressione che, da allora, nulla sia cambiato. Il caso di Christiania è particolarissimo, unico al mondo nel suo genere. Dopo l’occupazione, il governo danese ha tentato per anni di rimuovere gli hippies qui giunti, senza mai riuscirvi. Solo alla fine, dopo lunghe trattative, a Christiania fu concesso il permesso di essere un suolo autogestito.

LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Copenaghen

La storia di questa comunità, basata sull’autodeterminazione, sulla proprietà collettiva e sulla libera circolazione delle droghe leggere, fece velocemente il giro dell’Europa. Christiania divenne un luogo di grande attrazione, un modello sociale talmente utopico da risultare quasi inimitabile.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Camminando lungo le stradine potrete trovare botteghe, negozietti di artigianato, artisti di strada, ma anche una panetteria, un asilo, un bar, un cinema e perfino la radio libera. La via principale, la pusher street, era famosissima per i chioschi in cui veniva liberamente venduto hashish. Questo sembra non avvenire più da quando, nel 2016, gli stessi abitanti di Christiania hanno deciso di radere al suolo i vari stand che, nel tempo, dai “friendly” venditori erano passati agli spacciatori della criminalità.

Trova tutte le offerte per alloggi a Copenaghen

C’è davvero da rimaner attoniti dinnanzi alle case coloratissime, ai murales, alla mancanza di auto (vietatissime!) e Forze dell’Ordine. Christiania è davvero un posto speciale che merita più che una semplice visita. Forse il passaggio dalla Copenaghen di Nyhavn a quello di Christiania potrà sembrarvi eccessivamente drastico, eppure basta solo lasciarsi coinvolgere da quello che il luogo sembra voler urlare da ogni suo angolo: libertà.

Se vi trovate a Copenaghen può esservi utile questa piccola guida sulle principali attrazioni della città e queste informazioni dettagliate su come muovervi e come spostarvi. In questo articolo troverete invece la Photogallery completa.

Veronica Crocitti

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

You may also like

6 commenti

isabellabradascio 18 July 2017 - 16:13

Non conoscevo questo posto, non ne avevo mai sentito parlare, ma leggendo il tuo racconto mi ha affascinata moltissimo! 😱
Credo sia particolare, bizzarro. Ovviamente una fermata lì è d’obbligo!

Rispondi

Lascia un commento