Dai musei tattili alle città attrezzate: la lista delle destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi.
Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo all’accessibilità per le persone con disabilità visive è aumentata notevolmente, portando molte città e attrazioni turistiche a migliorare le loro strutture e servizi. Il turismo accessibile (o inclusivo) cerca di garantire che tutti quanti, indipendentemente dalle abilità fisiche, possano beneficiare del mondo in modo equo. In questo contesto, alcune città e luoghi si sono distinti per le loro iniziative e soluzioni innovative, come percorsi tattili, visite guidate specifiche e servizi di supporto dedicati. Abbiamo stilato la lista delle destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi.
Quali sono le destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi?
Per le persone con disabilità visive, scegliere una destinazione accessibile può risultare complicato. Fortunatamente, sempre più città e luoghi nel mondo stanno adottando misure per garantire l’inclusività, proponendo servizi e infrastrutture che facilitano la mobilità e l’autonomia di ipovedenti e ciechi. Dalle città con trasporti pubblici attrezzati ai musei con percorsi tattili, esistono numerose mete che si distinguono per la loro attenzione alle esigenze specifiche di chi ha disabilità visive. Nella lista che segue, vi diciamo quali sono alcune delle mete più agibili, dove l’autonomia e l’esperienza sensoriale sono al centro dell’offerta turistica. Ecco quali sono le destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi.
Londra, Regno Unito
Londra si conferma una delle destinazioni più accessibili al mondo per i viaggiatori ipovedenti e ciechi. Vanta infatti un’ampia scelta di servizi e infrastrutture pensati per garantire autonomia e comfort. La metropoli dispone di percorsi tattili in molte aree pedonali, come quelli presenti intorno alla Torre di Londra e al London Eye. I musei più celebri propongono visite guidate con descrizioni audio delle opere d’arte. Inoltre, il trasporto pubblico londinese è dotato di annunci vocali e mappe in braille, facilitando gli spostamenti. Con il supporto di organizzazioni come Guide Dogs UK e l’impegno costante verso l’inclusività, Londra rappresenta una meta ideale per chi desidera viaggiare senza barriere.
MIGLIORI ATTIVITÀ
Audio tour del British Museum con biglietto d'ingresso prioritario
Tour guidato ufficiale della Tate Modern
DOVE DORMIRE A LONDRA: Trova le migliori offerte per alloggi
Destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi: Barcellona, Spagna
Anche Barcellona dispone di un’infrastruttura turistica ben organizzata e inclusiva. I trasporti pubblici sono dotati di annunci vocali e segnaletica in braille. Ciò garantisce spostamenti semplici e sicuri per tutti. Le attrazioni principali, come la Sagrada Familia e il Parco Güell, propongono esperienze sensoriali arricchite da guide audio descrittive e percorsi tattili, che permettono di vivere la bellezza architettonica di Antoni Gaudí. Inoltre, molti hotel e ristoranti della città sono attrezzati per accogliere viaggiatori con disabilità visive, garantendo comfort e servizi dedicati.
MIGLIORI ATTIVITÀ
Tour guidato del Parco Güell con ingresso prioritario
Biglietto d'ingresso alla Sagrada Familia con audioguida
DOVE DORMIRE A BARCELLONA: Trova le migliori offerte per alloggi
Berlino, Germania
Berlino si distingue come una delle città più inclusive d’Europa, ideale per viaggiatori ipovedenti e ciechi grazie alla sua attenzione all’accessibilità. Il sistema di trasporto pubblico è un esempio di efficienza, con annunci audio chiari e mappe tattili disponibili in metropolitana, autobus e tram. Le attrazioni culturali, come il Museo Pergamo e il Memoriale dell’Olocausto, dispongono di percorsi tattili e guide audio descrittive. Inoltre, la città vanta una vasta selezione di servizi dedicati, tra cui hotel e ristoranti attrezzati, per garantire a tutti un soggiorno comodo e piacevole.
MIGLIORI ATTIVITÀ
Tour del memoriale del campo di concentramento di Sachsenhausen
Tour della città di un'ora in barca con posti a sedere garantiti
Amsterdam, Paesi Bassi: tra le destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi
Amsterdam è una città all’avanguardia per quanto riguarda l’accessibilità. Il sistema di trasporto pubblico, inclusi tram e autobus, è dotato di annunci audio e segnaletica in braille. Le principali attrazioni culturali, come il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum, propongono esperienze tattili e guide audio descrittive. Inoltre, Amsterdam si distingue per la sua attenzione alle esigenze dei viaggiatori con disabilità, con molti hotel, ristoranti e servizi progettati per garantire comfort e autonomia. Infine, la città ospita numerosi eventi accessibili. Tra questi, concerti con descrizioni audio, spettacoli teatrali con audiodescrizioni e workshop sensoriali. Queste iniziative permettono a tutti di partecipare attivamente alla vita culturale di Amsterdam.
MIGLIORI ATTIVITÀ Crociera sui canali della città con audioguida Audioguida di Amsterdam - App TravelMate per il tuo smartphone
DOVE DORMIRE AD AMSTERDAM: trova tutte le offerte per alloggi
Parigi, Francia
La romantica Parigi è una delle destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi. Il sistema di trasporto pubblico sta compiendo passi significativi per migliorare l’esperienza degli utenti con disabilità visive. Molte stazioni della metro sono dotate di ascensori, mappe tattili e segnalazioni audio. Le linee più recenti, come la linea 14, sono state progettate con particolare attenzione all’accessibilità. Quasi tutti gli autobus dispongono di pavimenti ribassati e annunci audio delle fermate. Parigi ha anche iniziato a installare percorsi tattili in diverse aree della città, in particolare nei pressi di monumenti iconici. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel rendere Parigi più accessibile. Applicazioni come BlindSquare e Seeing AI aiutano a orientarsi in città, identificare punti di interesse e ricevere descrizioni audio dell’ambiente circostante
MIGLIORI ATTIVITÀ Catacombe, audioguida e opzione crociera fluviale Biglietto per il Musee De L'Armee con audioguida digitale Audioguide gratuite in più lingue Biglietto per il Palazzo di Versailles con audioguida
Vienna, Austria
Anche Vienna vanta una grande attenzione all’accessibilità. Gli annunci vocali e le mappe tattili sui mezzi di trasporto, rendendo gli spostamenti semplici e sicuri per tutti. Le attrazioni culturali, come il Museo di Storia dell’Arte e il Palazzo di Schönbrunn, sono pensate per tutti. Le guide audio descrittive permettono a ogni tipo di viaggiatore di scoprire i tesori di questa città. Inoltre, Vienna vanta una vasta selezione di servizi dedicati, tra cui hotel e ristoranti accessibili, che garantiscono comfort e autonomia.
MIGLIORI ATTIVITÀ Concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi nella Karlskirche Biglietti per Mozarthaus Vienna con audioguida
Copenaghen, Danimarca
Concludiamo la lista delle destinazioni più accessibili per ipovedenti e ciechi con la bellissima Copenaghen. Una città perfetta per un viaggio senza barriere. Anche qui, le persone con disabilità visive non avranno problemi a spostarsi da una parte all’altra della capitale della Danimarca. Questi percorsi sono particolarmente presenti nelle aree centrali e nelle zone turistiche. Inoltre, molti incroci sono dotati di segnali acustici per facilitare l’attraversamento delle strade. Le attrazioni più iconiche, come il Nyhavn e il Museo Nazionale Danese, garantiscono un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori.
MIGLIORI ATTIVITÀ
L'occupazione di Copenaghen 1940-45 - Audiopasseggiata autoguidata
DOVE DORMIRE A COPENAGHEN:Trova tutte le offerte per alloggi