Cosa serve per lavorare viaggiando: digital nomad starter kit

by Veronica Crocitti

Scopri come diventare un digital nomad: guida pratica con destinazioni, consigli e strumenti essenziali. Tutto quello che devi sapere.


Immergersi nello stile di vita da digital nomad è molto piĂ¹ che lavorare con il laptop davanti a una spiaggia: è un modo di vivere che unisce libertĂ , scoperta e una buona dose di organizzazione. Se state pianificando di partire per una vita on the road, con la possibilitĂ  di lavorare ovunque ci sia una connessione internet, preparare un “starter kit” è il primo passo essenziale. Siete pronti a trasformare i vostri sogni in realtĂ ? Questa guida pratica è pensata per darvi tutto ciĂ² che serve per lavorare viaggiando, combinando destinazioni perfette con accessori indispensabili, routine quotidiane e consigli low cost.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Cosa vedere nella destinazione perfetta per digital nomad

CittĂ  vivibili, pratiche e con connessione stabile

Per lavorare in viaggio, la destinazione è fondamentale. Dovete cercare città o paesi che abbiano una buona infrastruttura digitale, spazi di coworking e un costo della vita accessibile. Alcune mete ideali includono:

  • Lisboa: connessione affidabile, comunitĂ  vivace di nomadi digitali e splendide viste sul Tago
  • Chiang Mai: capitale tailandese del nomadismo digitale, con decine di cafĂ©s attrezzati come uffici
  • MedellĂ­n: clima primaverile tutto l’anno, coworking moderni e un’ottima qualitĂ  della vita
  • Bali (Canggu e Ubud): paesaggi mozzafiato e una comunitĂ  digitale che cresce ogni giorno

Spunti per visitare quartieri e zone strategiche

Scegliete un alloggio in quartieri sicuri, centrali e ben collegati. Cercate zone dove poter alternare ore di lavoro con momenti di svago nei parchi, nei bar o nei mercati locali. Ad esempio, a Lisbona il quartiere di Alfama offre scorci autentici e una vita sociale attiva, mentre a Canggu ogni caffetteria ha un angolo per laptop e presa di corrente.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Cosa fare mentre si lavora viaggiando

Routine sostenibili per lavorare e vivere

Trasformare un viaggio in uno stile di vita lavorativo richiede equilibrio. Impostate una routine basata su fusi orari, ritmi di produttivitĂ  e momenti per staccare. Vi consigliamo di adottare una struttura giornaliera come:

  1. Mattina: lavoro sui progetti principali, sfruttando la massima concentrazione
  2. Mezzogiorno: pausa pranzo con una scoperta gastronomica locale
  3. Pomeriggio: attivitĂ  leggere o revisioni, seguite da una camminata o un’escursione
  4. Sera: networking in eventi per digital nomad o relax totale

Eventi e networking con altri nomadi digitali

Partecipare a meet-up, workshop e conferenze locali è un ottimo modo per restare ispirati e connessi. Molte città offrono eventi settimanali dedicati al coworking, con sessioni tematiche su tutto, dallo sviluppo web al copywriting.

Itinerari per chi lavora on the road

Viaggi lenti e destinazioni modulari

Non correte. Il vantaggio del lavoro itinerante è che potete spostarvi con calma. Vi suggeriamo itinerari flessibili, pensati per soggiorni medio-lunghi:

  • Europa meridionale: Lisbona (2 settimane) → Valencia (2 settimane) → Atene (1 mese)
  • Sud-est asiatico: Chiang Mai (1 mese) → Hanoi (2 settimane) → Bali (1 mese)
  • Sudamerica: MedellĂ­n (1 mese) → Quito (2 settimane) → Buenos Aires (1 mese)

Esplorazioni locali durante il weekend

Programmate piccole fughe nei dintorni: trekking in montagna, escursioni culturali o giornate in spiaggia. Ăˆ il modo perfetto per mantenere viva la voglia di esplorare, ricaricare le energie e riportare ispirazione nel lavoro.

Gastronomia locale per mantenere energia e budget

Scoprite piatti tipici e opzioni salutari

Mangiare locale non è solo una scelta economica, ma anche il modo migliore per immergersi in una nuova cultura. Sperimentate piatti semplici, ricchi di nutrienti e ideali per chi lavora per ore al computer:

  • Lisboa: baccalĂ  alla bras e pastel de nata
  • Chiang Mai: khao soi, riso con pollo e spezie locali
  • Canggu: ciotole di açai, smoothie naturali e pesce fresco grigliato
  • MedellĂ­n: arepas, frullati tropicali e bandeja paisa

Dove mangiare bene spendendo poco

Provate i mercati locali e gli street food. Sono perfetti per un pranzo veloce tra una call e l’altra, senza togliere troppo tempo alla produttivitĂ :

  • Mercado do Ribeira a Lisbona: varietĂ  incredibile e buon Wi-Fi gratuito
  • Nimman Food Court a Chiang Mai: economico e sempre fresco
  • Taman Sari Night Market a Bali: gastronomia indonesiana autentica
  • Plaza Minorista a MedellĂ­n: colorato, locale e pieno di energia

Consigli low cost per digital nomad

Come risparmiare su alloggio e trasporti

Meglio una sistemazione stabile per piĂ¹ settimane che prenotare di continuo. Usate piattaforme come Airbnb o siti dedicati allo scambio casa. In alternativa, explore trusted coliving spaces, pensati proprio per nomadi digitali, che offrono alloggi giĂ  provvisti di Wi-Fi, scrivania e comunitĂ .

Per i trasporti:

  • Preferite autobus locali o servizi di ride sharing
  • Affittate un motorino o una bicicletta se vi fermate per piĂ¹ settimane
  • Acquistate abbonamenti mensili ai mezzi per ridurre i costi

Strumenti e gadget tecnologici da portare con sé

Il vostro zaino deve contenere gli strumenti giusti per lavorare ovunque:

  • Laptop leggero ma performante
  • Power bank ad alta capacitĂ 
  • Adattatore universale per prese in tutto il mondo
  • Hotspot tascabile per connessione ovunque
  • Cuffie con cancellazione del rumore per lavorare anche nei luoghi affollati

Abbonamenti utili per risparmiare e trovare ispirazione

Sottoscrivetevi a piattaforme e app che vi facilitano la vita mentre vivete in viaggio:

  • Nomad List: per scoprire le migliori cittĂ  per nomadi digitali
  • Coworker: per cercare spazi di lavoro in ogni angolo del mondo
  • Wise: per gestire valute ed evitare commissioni bancarie elevate
  • Notion: per pianificare il lavoro e il viaggio in un unico spazio digitale

Transizione verso una vita su misura

Abbracciare la mentalitĂ  del digital nomad

Essere nomadi digitali è uno stile di vita minimalista e intenzionale. Implica scegliere cosa vale davvero la pena portare con voi e imparare ad adattarvi rapidamente. Il bagaglio si alleggerisce, ma il mondo si apre.

Preparazione mentale e logistica

Prima di partire, assicuratevi di:

  • Configurare un’assicurazione sanitaria internazionale
  • Inquadrare fiscalmente il vostro status se lavorate da remoto
  • Stipulare una VPN per navigare sicuri in Wi-Fi pubblici
  • Mantenere backup dei documenti importanti su cloud

You may also like

Lascia un commento