Cosa vedere nell’Italia del sud: Puglia, Sicilia e Calabria

by Veronica Crocitti

Colori accesi, sapori intensi e paesaggi mozzafiato: il sud Italia è una terra che incanta e conquista. Tra le mete più amate ci sono tre regioni ricche di storia e bellezza autentica: Puglia, Sicilia e Calabria. Dalle spiagge incontaminate ai borghi sospesi nel tempo, passando per tradizioni culinarie irresistibili e itinerari fuori dai soliti percorsi, queste regioni offrono esperienze uniche tutto l’anno. Se state pianificando un viaggio nel sud della penisola, lasciatevi guidare in un tour che mescola cultura, mare e sapori senza tempo.

Cosa vedere nel sud Italia: Puglia, Sicilia e Calabria

Puglia: tra trulli e mare cristallino

La Puglia è una delle gemme del sud Italia, perfetta per chi cerca un mix tra mare, architettura tradizionale e cultura locale. Il suo fascino senza tempo si respira in ogni angolo.

  • Alberobello: celebre per i suoi trulli, patrimonio dell’UNESCO, è un luogo dal sapore fiabesco. Una passeggiata nel Rione Monti vi trasformerà in esploratori di un mondo antico.
  • Polignano a Mare: a picco sull’Adriatico, il suo centro storico bianco, le terrazze e la Grotta Palazzese vi incanteranno. Non dimenticate un tuffo alla spiaggia Lama Monachile.
  • Lecce: la “Firenze del Sud” sorprende con il suo barocco e la pietra dorata. Imperdibili la Basilica di Santa Croce e l’Anfiteatro Romano.

Sicilia: un’isola di storia e contrasti

La Sicilia è un viaggio nella storia millenaria. Dai siti archeologici alla forza della natura, ogni tappa racconta una cultura diversa, stratificata nel tempo.

  • Valle dei Templi – Agrigento: camminare tra i resti dorici dei templi è come sfogliare un libro di storia antica. Visitatela al tramonto per un’esperienza emozionante.
  • Taormina: arroccata sul mare, offre vedute incredibili sull’Etna e sul Teatro Greco. Perfetta per un mix di charme e relax.
  • Palermo: capitale con mille sfaccettature, dove la Cattedrale, i mosaici della Cappella Palatina e i mercati storici come Ballarò vi faranno immergere nel cuore pulsante dell’isola.

Calabria: natura selvaggia e borghi sospesi

Meno battuta dal turismo di massa, la Calabria conserva angoli incontaminati che meritano di essere scoperti. Dal mare alle montagne, ogni scorcio regala autentica bellezza.

  • Tropea: la perla del Tirreno è nota per la sua spiaggia bianchissima, il Santuario di Santa Maria dell’Isola e il celebre cipollotto rosso. Il centro storico è un intrico di viuzze e balconi fioriti.
  • Scilla: affacciata sul Mar Tirreno, tra mito e realtà, la “piccola Venezia” calabrese regala paesaggi romantici e un quartiere dei pescatori davvero suggestivo: Chianalea.
  • Gerace: borgo medievale immerso nel Parco Nazionale d’Aspromonte, offre una vista straordinaria sulle colline e una Cattedrale bizantina che sorprende per dimensione e bellezza.

Cosa fare nel sud Italia durante il viaggio

Esperienze culturali da vivere

Le tradizioni del sud si vivono con tutti i sensi. Partecipare a feste popolari, visitare musei a cielo aperto e scoprire l’artigianato locale è un’immersione nel cuore della cultura mediterranea.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]
  • Assistere alla Settimana Santa a Taranto o Enna, un’esperienza intensa, spirituale e folkloristica insieme.
  • Visitare i mercatini locali, come quello di Ortigia a Siracusa o le botteghe di ceramica a Grottaglie, per acquistare autentiche creazioni artigianali.
  • Partecipare a tour guidati nei centri storici: molti comuni organizzano visite gratuite o a offerta libera, perfette per conoscere storie e curiosità dei luoghi.

Attività outdoor e naturalistiche

Per gli amanti della natura, il sud Italia riserva panorami ed esperienze indimenticabili, tra trekking, snorkeling e percorsi in bicicletta.

  • Trekking nel Parco delle Madonie in Sicilia o sul Sentiero del Brigante in Calabria.
  • Snorkeling alle Isole Tremiti o nelle acque trasparenti della Riserva dello Zingaro.
  • Noleggiare una bici in Salento e pedalare tra uliveti e strade costiere.

Itinerari consigliati: come organizzare il viaggio

Mini tour della Puglia in 5 giorni

Per scoprire il meglio della regione, vi consigliamo un itinerario circolare partendo da Bari.

  1. Giorno 1: arrivo a Bari, visita del centro storico e lungomare.
  2. Giorno 2: Alberobello e Locorotondo, pernottamento tra i trulli.
  3. Giorno 3: Ostuni e Cisternino, tra borghi bianchi e colline.
  4. Giorno 4: Lecce e Otranto, alla scoperta del barocco e del mare azzurro.
  5. Giorno 5: rientro a Bari con sosta a Polignano a Mare.

Sicilia orientale in auto

Il modo migliore per visitare l’isola è noleggiare un’auto: vi darà autonomia e vi permetterà di raggiungere anche le mete più nascoste.

  1. Catania: punto di partenza, visitate il centro e fate un’escursione sull’Etna.
  2. Siracusa e Ortigia: patrimonio storico e romantico isolamento sull’isoletta.
  3. Modica, Ragusa, Noto: la bellezza del barocco siciliano tra colline e cioccolato!
  4. Taormina: conclusione perfetta tra cultura e relax vista mare.

Viaggio on the road in Calabria

La Calabria è ideale per chi ama percorsi lenti e panoramici. Ecco un esempio di itinerario.

  1. Lamezia Terme: punto di arrivo ideale, ben collegato e centrale.
  2. Pizzo e Tropea: tra tartufo e tramonti mozzafiato.
  3. Scilla e Reggio Calabria: mito e arte sullo Stretto.
  4. Aspromonte: con soste nei borghi di Bova e Gerace.

Gastronomia locale: i sapori del sud

Piatti tipici da non perdere in Puglia

La cucina pugliese è rustica e gustosa, fatta di pochi ingredienti, ma sapientemente combinati.

  • Orecchiette alle cime di rapa: simbolo della tradizione contadina.
  • Focaccia barese: pomodorini, origano e olio evo fanno la magia.
  • Panzerotti fritti: fragranti all’esterno, filanti all’interno.

Delizie della Sicilia

Qui ogni città ha una sua specialità, ma alcuni piatti sono amati ovunque.

  • Arancini: disponibili con vari ripieni, sono una bontà da strada e da tavola.
  • Granita con brioche: classica colazione isolana, ideale nelle giornate più calde.
  • Cannolo: ricotta e croccantezza in uno dei dolci più famosi al mondo.

Sapori autentici della Calabria

La cucina calabrese è forte, intensa e a tratti piccante. È il sud del sud.

  • ‘Nduja di Spilinga: salume spalmabile, perfetto su pane caldo.
  • Fileja: pasta tipica, spesso condita con sughi robusti o con pesce.
  • Turiddu al peperoncino: formaggio stagionato impreziosito dal re della regione: il peperoncino.

Consigli low cost per un viaggio nel sud Italia

Quando partire per risparmiare

Evitate l’alta stagione, ovvero i mesi di luglio e agosto, se volete viaggiare a prezzi contenuti. I periodi migliori sono maggio-giugno e settembre-ottobre, con clima ideale e meno affollamento.

Dove dormire spendendo poco

  • Affittacamere e B&B: spesso gestiti da famiglie locali, offrono ospitalità autentica a prezzi competitivi.
  • Agriturismi in collina: lontani dal caos, sono un’ottima soluzione per un viaggio rilassato ed economico.
  • Ostelli e campeggi, soprattutto in Puglia e Sicilia, ideali per gruppi di amici o viaggiatori solitari.

Movimenti e trasporti economici

  • Treni regionali: sono convenienti e attraversano luoghi deliziosi, soprattutto tra Puglia e Calabria.
  • Bus a lunga percorrenza: collegano grandi città a borghi e località minori.
  • Car sharing e noleggio auto condiviso: opzioni vantaggiose per esplorare in piena autonomia.

Mangiare bene senza spendere troppo

Il sud è la patria dello street food. Con pochi euro potete gustare specialità locali ovunque.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

  • Trattorie familiari: menu fissi economici e porzioni abbondanti, spesso con prodotti a km zero.
  • Mercati rionali: perfetti per acquistare frutta fresca, pane, formaggi da gustare in riva al mare.
  • Street food: panini con panelle, scacce, pucce e fritti vari sono ottimi per un pranzo on-the-go pieno di gusto.

Conclusioni: un viaggio nel cuore autentico dell’Italia

La Puglia, la Sicilia e la Calabria non sono solo mete da cartolina, ma territori vivi da assaporare con calma. Ogni regione racconta la propria storia tra paesaggi che rapiscono e sapori che restano nel cuore. Con qualche accorgimento è possibile organizzare un viaggio low cost, ricco di esperienze autentiche, incontri genuini e panorami indimenticabili. Il sud Italia vi aspetta, pronto a sorprendervi passo dopo passo.

You may also like

Lascia un commento