Cosa fare in Ungheria: Budapest e terme naturali

by Veronica Crocitti

Lasciatevi incantare dal fascino di un viaggio in Ungheria, una meta che coniuga eleganza mitteleuropea, relax termale e tramonti sul Danubio. Budapest è il cuore pulsante del Paese: una capitale che sorprende a ogni angolo con la sua architettura imperiale, i ponti suggestivi e i famosi bagni termali. Accanto a lei, un intero territorio ricco di villaggi pittoreschi, riserve naturali e laghi dalle acque termali vi aspetta per regalare esperienze autentiche e rigeneranti. Che stiate cercando una fuga romantica, un viaggio culturale o un po’ di benessere, l’Ungheria ha sempre qualcosa da offrire.

Cosa vedere nel centro storico

Buda e il castello

Iniziate la vostra scoperta di Budapest con la parte collinare della città: Buda. Qui, il Castello di Buda domina dall’alto il Danubio, offrendo panorami mozzafiato sul Parlamento e sul Ponte delle Catene. Potete raggiungerlo con una piacevole passeggiata o salendo sulla storica funicolare Sikló, un’esperienza pittoresca e senza tempo.

Il complesso ospita la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale. Ma anche solo passeggiare tra le sue corti, respirando l’atmosfera da antica capitale, è un’esperienza memorabile.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Bastione dei pescatori e Chiesa di Mattia

A pochi passi dal castello si trova uno dei punti più fotografati della città: il Bastione dei Pescatori. Con le sue torri bianche in stile neoromanico e la vista spettacolare, è perfetto per una sosta panoramica, magari al tramonto.

Accanto si erge la Chiesa di Mattia, riconoscibile per il suo tetto colorato in ceramica Zsolnay. L’interno è un tripudio di vetrate e decorazioni gotiche. Non dimenticate di salire sulla torre per una prospettiva unica.

Pest e il Parlamento

Attraversando il Ponte delle Catene si arriva a Pest, la parte più animata e moderna della città. Qui si trova lo spettacolare Parlamento Ungherese, il secondo più grande d’Europa. Con la sua facciata neogotica e le 691 stanze, è un capolavoro architettonico da non perdere.

Vi consigliamo di prenotare una visita guidata per scoprire la sala della cupola, dove è conservata la Sacra Corona Ungherese, e conoscere da vicino la storia politica del Paese.

Cosa fare tra terme e cultura

Rilassarsi nelle terme di Budapest

Budapest è una delle capitali termali del mondo e le sue sorgenti naturali alimentano numerosi stabilimenti storici. Tra questi, i più famosi sono:

  • Bagni Széchenyi: situati nel Parco Városliget, sono i più grandi d’Europa. Con piscine all’aperto e coperte, saune e hammam, offrono un’esperienza completa in stile liberty.
  • Bagni Gellért: ospitati in un edificio in stile Art Nouveau, con mosaici colorati e vetrate d’autore, rappresentano un’oasi di charme e benessere.
  • Rudas fürdő: storiche terme ottomane che offrono anche una spettacolare piscina panoramica notturna sull’ultimo piano, con vista sul fiume.

Molti bagni offrono la possibilità di acquistare pass giornalieri o biglietti combinati, ideali per risparmiare.

Visitare i musei e luoghi di cultura

Non mancano attrazioni culturali a Budapest. Oltre al già citato castello, merita una visita:

  • La Casa del Terrore: un museo interattivo sulla storia delle dittature che hanno segnato l’Ungheria nel Novecento.
  • Museo delle Belle Arti: con capolavori di El Greco, Rembrandt e Goya.
  • Palazzo delle Arti (MÜPA): per assistere a concerti o mostre contemporanee di alto livello.

Molti musei offrono l’ingresso gratuito in alcuni giorni della settimana: controllate sempre i siti ufficiali.

Itinerari consigliati in Ungheria

Un giorno a Budapest

  1. Mattina: passeggiata lungo Váci utca, la via dello shopping, fino al Mercato Centrale.
  2. Pranzo: gulasch in uno dei ristoranti tradizionali vicino alla Sinagoga.
  3. Pomeriggio: visita del Parlamento, del Danubio e dei “scarponi sul fiume”, memoriale toccante.
  4. Sera: terme notturne e cena in un ruin pub nel quartiere ebraico.

Due giorni tra terme e collina di Buda

  1. Giorno 1: gita al Castello, Chiesa di Mattia e Bastione dei Pescatori. Sosta panoramica e relax nei bagni Gellért.
  2. Giorno 2: Museo di Belle Arti, Parco Municipale e relax finale ai Bagni Széchenyi.

Escursioni fuori città

  • Szentendre: cittadina artistica a 40 minuti da Budapest, ideale per passeggiate tra gallerie, negozietti e pasticcerie locali.
  • Lago Balaton: il “mare ungherese”, con villaggi costieri, piste ciclabili e terme naturali nella zona di Hévíz.
  • Eger: famosa per i vini e la fortezza storica, è perfetta per una gita di un giorno con assaggi enogastronomici.

Gastronomia locale da non perdere

Piatti tradizionali

La cucina ungherese è saporita e abbondante. Tra i piatti da assaggiare assolutamente trovate:

  • Gulyás (gulasch): zuppa di carne e paprika, servita come primo piatto.
  • Halászlé: zuppa di pesce speziata tipica del Danubio e del Tisza.
  • Paprikás csirke: pollo alla paprika con panna acida, spesso accompagnato da galuska (gnocchetti).
  • Lángos: focaccia fritta con panna acida, formaggio e aglio, ideale come street food.

Dolci e bevande

  • Kürtőskalács: dolce arrotolato alla cannella cotto su rullo, irresistibile da gustare per strada.
  • Dobos torta: torta a strati con crema al cioccolato e caramello in cima.
  • Pálinka: acquavite alla frutta, servita in bicchierini come digestivo.
  • Vini del Tokaj: dolci e aromatici, sono perfetti a fine pasto.

Dove mangiare bene e spendere poco

Per un pasto tipico a buon prezzo, cercate le étkezde, piccole trattorie locali frequentate dagli ungheresi. Nel quartiere ebraico e nei dintorni di Blaha Lujza tér trovate anche ristoranti etnici, caffè alternativi e menù a prezzo fisso.

I mercati coperti, come il Nagycsarnok (Mercato Centrale), offrono bancarelle con zuppe calde, dolci e piatti pronti a pochi euro.

Consigli low cost per il viaggio

Trasporti convenienti

Budapest ha un’eccellente rete di trasporti pubblici: metro, tram, autobus e persino battelli lungo il Danubio. Vi consigliamo di acquistare una Budapest Card, che include viaggi illimitati, ingressi a musei e sconti per le terme.

Per tragitti brevi in città, potete utilizzare anche i monopattini elettrici Lime e Tier, noleggiabili tramite app.

Alloggi economici

Il centro di Budapest offre numerose soluzioni economiche, tra cui ostelli boutique, appartamenti in affitto e guesthouse con servizi condivisi. Quartieri come Józsefváros e Újlipótváros sono ben collegati e più accessibili rispetto alla zona del castello.

Controllate piattaforme come Booking o Airbnb scegliendo strutture con cucina, per risparmiare ulteriormente sui pasti.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Eventi gratuiti e attrazioni open air

  • Passeggiate panoramiche lungo il Danubio, sul molo o al tramonto dalla Collina Gellért.
  • Concerti gratuiti nei parchi durante la bella stagione, in particolare nel Parco della Musica sull’Isola Margherita.
  • Accesso gratuito ai principali monumenti religiosi, tra cui la Basilica di Santo Stefano (offerta libera per salire alla cupola).

Infine, se viaggiate nei periodi di bassa stagione o in settimana, troverete offerte ancora più vantaggiose su voli, hotel e terme. Ungheria è una destinazione che unisce scoperta, benessere ed emozioni senza svuotare il portafoglio.

You may also like

Lascia un commento