Come visitare la Svizzera spendendo poco

by Veronica Crocitti

La Svizzera è una destinazione da sogno per molti viaggiatori: montagne innevate, laghi cristallini, città ordinate e villaggi fiabeschi. Tuttavia, è anche conosciuta per essere una delle nazioni più care d’Europa. La buona notizia? Con un po’ di organizzazione e qualche consiglio strategico, potete visitare la Svizzera spendendo poco, senza rinunciare alle sue meraviglie. Dalle Alpi ai laghi, passando per borghi medievali e centri culturali vivaci, questa guida vi accompagnerà in un viaggio emozionante ed economico nel cuore dell’Europa.

Cosa vedere in Svizzera

Lucerna e il Lago dei Quattro Cantoni

Lucerna, con il suo centro storico pittoresco e il famoso Kapellbrücke, è una tappa imperdibile. Passeggiate lungo le rive del lago dei Quattro Cantoni e godetevi gratuitamente una delle viste più suggestive della Svizzera centrale.

Da non perdere il Museggmauer, il tratto di mura medievali ancora percorribile a piedi, e le viuzze del centro, ricche di edifici storici affrescati. Entrambe le attrazioni sono gratuite e vi offriranno scorci incantevoli.

Berna, la capitale che sorprende

Il centro storico di Berna è patrimonio mondiale UNESCO e si visita facilmente a piedi. Le sue arcate medievali, le fontane colorate e la famosa Torre dell’Orologio rendono l’atmosfera unica. Salendo al Rosengarten, un giardino gratuito sulla collina, potete ammirare una delle vedute panoramiche più belle della città.

Interlaken e la regione della Jungfrau

Situata tra i laghi di Thun e Brienz, Interlaken è l’hub perfetto per esplorare le montagne circostanti. La regione della Jungfrau offre percorsi escursionistici gratuiti spettacolari con vista su vette iconiche come l’Eiger e il Mönch. Una camminata da Lauterbrunnen a Stechelberg vi regalerà cascate, chalet alpini e natura incontaminata.

Montreux e il Lago di Ginevra

Affacciata su uno dei laghi più affascinanti d’Europa, Montreux è famosa per il suo lungolago fiorito e il clima mite. Potete raggiungerla in treno spendendo poco grazie agli abbonamenti giornalieri e scoprire a piedi il bellissimo Castello di Chillon (visibile esteriormente gratuitamente) o svernare per un picnic nei giardini lungo la promenade.

Cosa fare in Svizzera senza spendere una fortuna

Escursioni e natura

La Svizzera è un paradiso per gli amanti del trekking. Il bello? Camminare è gratis. Percorsi panoramici come lo Oeschinensee Panoramaweg vicino a Kandersteg o il classico Sentiero Eiger sopra Grindelwald offrono emozioni fortissime a costo zero.

  • Il “Chemin des Crêtes” nel Giura, con viste sulle Alpi e sulla Francia
  • Il Sentiero dei Laghi nei pressi di Zermatt (gratuito fino al primo tratto educativo)
  • Il percorso attorno al Lago di Zurigo, ideale anche in bicicletta

Musei gratuiti e scontati

Molti musei offrono ingressi gratuiti in determinati giorni. Il Kunstmuseum di Basilea, ad esempio, è gratuito ogni martedì dopo le 17:00. Anche il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo applica sconti o giornate libere, quindi vale sempre la pena controllare prima della visita.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Eventi all’aperto

Nel periodo estivo trovate ovunque festival gratuiti, concerti nei parchi e cinema all’aperto. A Losanna e Ginevra è frequente trovare serate musicali gratuite nei giardini pubblici o lungo i moli. Portarsi un telo da picnic e viverli come un locale è un’ottima scelta per il portafoglio e lo spirito.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Itinerari economici per scoprire la Svizzera

Itinerario di 3 giorni tra montagne e laghi

  1. Giorno 1: Arrivo a Lucerna, visita gratuita al centro storico e passeggiata lungo il lago
  2. Giorno 2: Escursione in giornata da Lucerna a Lauterbrunnen, con camminata alle cascate di Trümmelbach
  3. Giorno 3: Trasferimento a Interlaken e trekking al Lago Oeschinen

Itinerario urbano low-cost

  1. Giorno 1: Zurigo – centro storico, Limmatquai e sosta al lago per un picnic
  2. Giorno 2: Berna – visita gratuita del Parlamento e passeggiata al Rosengarten
  3. Giorno 3: Basilea – musei scontati e passeggiata lungo il Reno

Itinerario culturale e gastronomico

  1. Giorno 1: Montreux – visita al lungolago e prodotti locali al mercato
  2. Giorno 2: Vevey e museo dell’Alimentazione (gratis con Swiss Museum Pass)
  3. Giorno 3: Losanna – tour pubblico gratuito del centro e sosta in una fromagerie tipica

Gastronomia locale a piccoli prezzi

Specialità svizzere da provare

La cucina svizzera è semplice e confortante. Anche con un budget ridotto, potete gustare autentiche delizie locali, soprattutto se scegliete ristoranti fuori dai circuiti turistici o optate per takeaway e mercato.

  • Rösti: tortino di patate, spesso servito con formaggio fuso o uovo. Economico e saziante.
  • Fondue: preferite le varianti “per due” o cercate locali con offerte catering per gruppi
  • Bircher Müesli: perfetto per una colazione nutriente e leggera
  • Cioccolato svizzero: acquistarlo nei supermercati Coop o Migros è il modo più economico

Dove mangiare spendendo poco

Le catene di supermercati come Migros e Coop offrono ottimi piatti pronti e self-service freschi, ideali per un pranzo economico. In alternativa, optate per le mense universitarie o i ristoranti a buffet nelle stazioni ferroviarie.

Per un’esperienza davvero locale, visitate i mercati contadini settimanali nelle città: perfetti per acquistare formaggi, pane fresco e frutta a prezzi contenuti.

Consigli low cost per un viaggio in Svizzera

Trasporti economici e abbonamenti

Il sistema ferroviario svizzero è tra i migliori al mondo, ma anche uno dei più cari. Per risparmiare, vi consigliamo di acquistare uno dei seguenti pass:

  • Swiss Travel Pass: offre viaggi illimitati su treni, battelli, autobus e sconti su musei
  • Day Pass for Travellers: pass giornalieri a prezzo fisso acquistabili online con anticipo
  • Ticino Ticket: gratis per chi soggiorna in strutture della regione Ticino, include treni e bus

Il car sharing (come Mobility) e il bike sharing (come PubliBike) sono ulteriori opzioni convenienti se viaggiate in gruppo o fate brevi spostamenti.

Alloggi economici e alternativi

Ostelli moderni, guesthouse, campeggi e Airbnb offrono soluzioni economiche e spesso più autentiche rispetto agli hotel. Cercate strutture con cucina condivisa per risparmiare ulteriormente sui pasti.

In alcune città è anche possibile dormire negli “Jugendherberge”, gli ostelli della gioventù svizzera, puliti, ben organizzati e spesso in posizioni strategiche.

Attività gratuite da non perdere

  • Tour a piedi guidati in città (molti sono a offerta libera)
  • Visita ai villaggi delle Alpi, come Appenzell o Gruyères
  • Relax nei parchi cittadini, come l’Englischer Garten a Zurigo o il Parc de Mon Repos a Losanna

Utilizzare l’acqua delle fontane

L’acqua potabile in Svizzera è tra le migliori del mondo. Portate con voi una borraccia e riempitela alle fontane pubbliche, presenti ovunque, dalle città ai villaggi alpini. Un modo semplice per evitare di acquistare bottiglie d’acqua costose.

Conclusione: un viaggio indimenticabile, anche con budget limitato

Visitare la Svizzera con un occhio al portafoglio è possibile e, perché no, anche stimolante. Tra paesaggi mozzafiato, tradizioni ben conservate e infrastrutture perfette per il turismo indipendente, questo paese vi permetterà di vivere un’esperienza autentica e appagante senza spendere una fortuna. Organizzate il vostro itinerario con flessibilità, scegliete con cura i trasporti e lasciatevi guidare dalla natura: la Svizzera saprà sorprendervi, anche quando viaggiate low cost.

You may also like

Lascia un commento