Scoprire il Myanmar significa immergersi in una terra ancora autentica, dove il tempo sembra essersi fermato tra pagode dorate, mercati vivaci e monasteri silenziosi. Questa destinazione, conosciuta anche come Birmania, offre un’esperienza di viaggio intensa e sorprendente, capace di regalare emozioni vere e profondi incontri culturali. Se cercate un itinerario fuori dai classici percorsi turistici e volete esplorare una nazione ricca di spiritualitĂ , natura incontaminata e tradizioni millenarie, il Myanmar è la meta perfetta. Ecco cosa vedere, cosa fare e come organizzare un viaggio nella Birmania autentica.
Cosa vedere in Myanmar
Bagan e le sue mille pagode
Bagan è il cuore spirituale del Myanmar e senza dubbio una tappa imperdibile. Questa antica cittĂ , situata sulle rive dell’Irrawaddy, ospita uno dei piĂ¹ vasti paesaggi archeologici del mondo, con oltre 2.000 templi e stupa che punteggiano la pianura.
- Ananda Temple: Uno dei templi meglio conservati e piĂ¹ iconici, noto per le sue statue dorate del Buddha.
- Shwesandaw: Offre viste panoramiche mozzafiato, ideali all’alba o al tramonto.
- Templi meno turistici: Perdetevi tra le stradine polverose per scoprire templi nascosti dove sarete probabilmente soli.
Yangon e la maestositĂ della Shwedagon
Yangon, l’ex capitale, è l’ingresso principale del Myanmar e una cittĂ vibrante, densa di contrasti coloniali e spirituali.
- Shwedagon Pagoda: Il cuore sacro del Paese. Un enorme stupa dorato che domina lo skyline cittadino.
- Downtown coloniale: Da esplorare a piedi tra edifici d’epoca britannica, mercatini e street food.
- Bogyoke Market: Ideale per fare incetta di artigianato e souvenir autentici.
Il lago Inle, una finestra sulla vita rurale
Ubicato nell’alta zona degli altipiani dello Shan State, il lago Inle è uno dei luoghi piĂ¹ pittoreschi e affascinanti del Myanmar.
- Villaggi su palafitte: Potete visitare le abitazioni degli Intha, popolazione locale nota per la pesca con gamba unica.
- Mercati galleggianti: Variano ogni pochi giorni, scoprirete il Myanmar piĂ¹ genuino e quotidiano.
- Pagoda Phaung Daw Oo: Uno dei santuari buddisti piĂ¹ venerati nella regione dello Shan.
Mandalay e le cittĂ reali
Mandalay è il centro culturale del Paese, ricco di monasteri e città storiche di grande interesse.
- Mahagandayon Monastery: Dove ogni mattina centinaia di monaci si riuniscono per ricevere il pasto donato.
- Ponte U Bein: Il ponte pedonale in tek piĂ¹ lungo del mondo: al tramonto è pura poesia.
- CittĂ reali: Amarapura, Sagaing e Inwa si visitano facilmente in un giorno di escursioni.
Hsipaw e Pyin Oo Lwin: autenticitĂ e natura
Se desiderate lasciare le rotte piĂ¹ battute, dirigetevi a Hsipaw, cittadina collinare immersa nella quiete rurale. Pyin Oo Lwin invece, con il suo passato coloniale, offre un mix tra giardini botanici, foreste e piccoli monasteri.
- Escursioni nei villaggi Shan: Ottime occasioni per trekking e per incontrare le minoranze locali.
- Viaggio in treno sul viadotto Goteik: Uno dei percorsi ferroviari piĂ¹ scenografici.
- Giardini Kandawgyi: Per un fresco pomeriggio tra fiori tropicali e sentieri curati.
Cosa fare in Myanmar
Trekking e avventure nella natura
Fare trekking in Myanmar è un modo ideale per cogliere l’essenza del Paese. Le aree intorno a Kalaw offrono percorsi panoramici che possono durare da uno a tre giorni, spesso terminando sulle sponde del lago Inle.
- Incontra le comunitĂ Pa-O, Danu e Palaung lungo i sentieri.
- Dormi in guesthouse rurali e condividi pasti autentici con le famiglie locali.
Anche il relax ha il suo spazio
Dopo giorni intensi, concedetevi un po’ di meritato relax sulle spiagge incontaminate del golfo del Bengala.
- Ngapali: Sabbia chiara, palme e mare turchese. L’ideale per chiudere il viaggio in bellezza.
- Ngwe Saung: Ancora piĂ¹ tranquilla e locale, perfetta per chi cerca la solitudine.
Esperienze autentiche da non perdere
- Partecipate a una cerimonia buddista o donate cibo ai monaci all’alba.
- Provate una lezione di cucina tradizionale con una famiglia birmana.
- Visitate una scuola o un monastero rurale e lasciatevi toccare dai sorrisi dei bambini.
Itinerario consigliato per scoprire la Birmania autentica
Visitare il Myanmar richiede almeno 14 giorni per cogliere la sua ricchezza. Ecco un itinerario consigliato che vi aiuterĂ a vedere il meglio, con ritmi rilassati.
- Giorno 1-2: Arrivo a Yangon, visita della Shwedagon e del centro storico.
- Giorno 3-5: Volo interno per Bagan e esplorazione dei templi in e-bike o carrozza.
- Giorno 6-8: Kalaw e trekking verso il lago Inle, dormendo nei villaggi rurali.
- Giorno 9-11: Lago Inle, escursione in barca, mercati e monasteri.
- Giorno 12-13: Mandalay e dintorni: cittĂ reali, monasteri e ponte U Bein.
- Giorno 14: Rientro a Yangon o estensione mare a Ngapali/Ngwe Saung.
Gastronomia locale da provare
I piatti tipici birmani
La cucina del Myanmar è un mix sorprendente di influenze indiane, cinesi e thailandesi, con piatti ricchi di sapore e varietà .
- Mohinga: La zuppa nazionale a base di pesce, noodles di riso e spezie.
- Tea Leaf Salad (Laphet Thoke): Insalata di foglie di tè fermentate, semi e arachidi.
- Shan Noodles: Pasta di riso con carne macinata speziata, pomodori e verdura.
Dolci e bevande
I dessert spesso utilizzano cocco, latte condensato e riso. Da non perdere:
- Mont Lone Yay Paw: Palline di riso dolce con zucchero di palma.
- Thayet Chin: Una specie di banana fritta con miele, ideale come snack.
- Il tè birmano: Fortemente zuccherato, servito in ogni angolo come segno di ospitalità .
Consigli per un viaggio low cost
Come risparmiare senza rinunciare all’autenticitĂ
Viaggiare in Myanmar puĂ² essere davvero economico, senza compromettere la qualitĂ dell’esperienza.
- Trasporti: Preferite i bus notturni tra le cittĂ per risparmiare su alloggi e tempo.
- Alloggi: Le guesthouse familiari offrono stanze pulite e accoglienti sotto i 20€ a notte.
- Street food: Sano, abbondante e incredibilmente economico: con 2-3€ potete mangiare bene.
Come muoversi e quando andare
- Il treno è lento ma regala panorami indimenticabili.
- I voli interni sono rapidi e accessibili se prenotati in anticipo.
- Il periodo migliore per visitare va da novembre a feb