Cosa vedere in Macedonia del nord

by Veronica Crocitti

La Macedonia del Nord è una sorpresa nel cuore dei Balcani. È una destinazione ancora poco conosciuta dal turismo di massa, ma capace di offrire panorami mozzafiato, una cultura ricca di influenze, una cucina saporita e città affascinanti e vivaci. Da montagne selvagge a laghi incantati, abbazie ortodosse a bazar ottomani, il paese vi conquisterà per il suo spirito autentico e i suoi costi decisamente contenuti. Se amate i viaggi fuori dalle rotte più battute, qui troverete un perfetto mix di relax, storia e natura.

Cosa vedere in Macedonia del Nord

Ohrid, la perla del lago

Uno dei luoghi imperdibili è senza dubbio Ohrid, affacciata sul lago omonimo. Patrimonio UNESCO, questa cittadina mescola un’atmosfera rilassata a un ricco patrimonio culturale. Potete passeggiare tra le vie lastricate del centro storico, costellato da chiese bizantine e terrazze vista lago.

Non perdete:

  • Chiesa di San Giovanni a Kaneo: uno dei panorami più iconici del paese.
  • Fortezza di Samoil: da cui ammirare tutta la baia dall’alto.
  • Monastero di San Naum: immerso nella natura e raggiungibile anche in barca.

Skopje, capitale eclettica

Skopje non lascia indifferenti. Modernità e passato convivono in un mix insolito: statue monumentali, ponti illuminati e quartieri ottomani convivono nel cuore della capitale.

Da vedere:

[bdotcom_bm bannerid="8921"]
  • Piazza Macedonia e la gigantesca statua di Alessandro Magno.
  • Vecchio Bazar: uno dei più grandi dei Balcani, ricco di negozietti e tè turchi.
  • Fortezza Kale: per una vista panoramica sull’intera città.

Il parco nazionale Mavrovo

Se amate la natura, il Parco Nazionale di Mavrovo è il più vasto del paese. Montagne, pascoli e villaggi tradizionali lo rendono perfetto per itinerari escursionistici e gite in giornata.

Punti d’interesse:

  • Chiesa sommersa di San Nicola: fotogenica tutto l’anno, soprattutto in inverno, quando emerge tra il ghiaccio.
  • Lago di Mavrovo: ideale per sport acquatici o momenti di relax.
  • Monastero San Giovanni Bigorski: incastonato nella roccia e decorato con intagli in legno unici.

Bitola, la città dei consoli

Bitola conserva un’eleganza ottocentesca che ricorda ancora i tempi dell’Impero Ottomano. Passeggiando lungo la Shirok Sokak vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.

Luoghi interessanti:

  • Antica Heraclea Lyncestis: rovine romane con splendidi mosaici ben conservati.
  • Museo di Bitola: collocato all’interno di una caserma ottomana, mostra anche documenti su Atatürk.
  • Mercato cittadino: autentico e animato, ideale per immergersi nella vita locale.

Cosa fare in Macedonia del Nord

Escursioni e natura

Il territorio montuoso della Macedonia del Nord è perfetto per escursionisti e amanti dell’aria aperta. I parchi nazionali di Pelister e Galicica offrono sentieri panoramici, laghi glaciali e foreste millenarie.

Attività consigliate:

  • Trekking sul monte Baba, fino al picco Pelister a oltre 2600 metri.
  • Camminate nel Parco Galicica tra Ohrid e Prespa per ammirare entrambi i laghi contemporaneamente.
  • Noleggiare una bicicletta nei villaggi rurali per esplorare la natura incontaminata.

Esperienze culturali

Il patrimonio multiculturale si riflette nell’architettura, nelle tradizioni e nei luoghi di culto sparsi per il paese. Potete entrare in contatto con la cultura macedone anche attraverso la musica folcloristica, festival locali o degustazioni di vino.

Esperienze da provare:

  • Assistere a un concerto di musica tradizionale in una piazza di Skopje o Ohrid.
  • Visitare un laboratorio artigiano nel vecchio bazar per scoprire come si lavora il rame o la pelle.
  • Partecipare a una degustazione vinicola nella zona della Valle di Tikveš.

Attività sul lago

Con le sue acque limpide e le sue rive tranquille, il Lago di Ohrid è perfetto per nuotare, fare kayak o rilassarsi in spiaggia. In estate, molte località offrono noleggi di tavole SUP e gite in barca.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Attività consigliate:

  • Crociera al tramonto da Ohrid a Trpejca.
  • Snorkeling nelle acque cristalline di Ljubaništa.
  • Relax in spiaggette rocciose poco affollate vicino a Peshtani.

Itinerari consigliati

Itinerario di 3 giorni

  1. Giorno 1: Arrivo a Skopje, esplorazione della città e cena nel quartiere otomano.
  2. Giorno 2: Visita al Canyon Matka e rientro serale a Skopje.
  3. Giorno 3: Giornata a Ohrid: vecchia città, lago e chiesa di Kaneo.

Itinerario di 5 giorni

  1. Skopje + canyon Matka
  2. Bitola e Heraclea
  3. Pernottamento a Ohrid
  4. Visita del Parco Galicica
  5. Escursione al monastero di San Naum

Itinerario di 7 giorni

  1. Skopje + quartieri storici
  2. Canyon Matka + Mavrovo
  3. Bitola
  4. Pelister + degustazione vini Tikveš
  5. Ohrid città
  6. Giro in barca fino a Trpejca
  7. Ritorno da Skopje con sosta a Tetovo per la sua moschea colorata

Gastronomia locale

Piatti tradizionali da assaggiare

La cucina macedone unisce sapori mediterranei, balcanici e orientali. I piatti sono gustosi, abbondanti e spesso cotti lentamente in pentole di terracotta.

I piatti da non perdere:

  • Tavče gravče: fagioli al forno serviti con pane caldo.
  • Ajvar: crema di peperoni rossi, ottima da spalmare sul pane.
  • Pastrmajlija: pizza rustica con carne di maiale, speziata e molto saporita.
  • Sarma: involtini di cavolo ripieni di riso e carne.

Dove mangiare

Troverete taverne tradizionali, chiamate kafana, in tutte le città. A Skopje, il quartiere Debar Maalo è pieno di locali con menù ricchi e prezzi modici.

Consigli:

  • Cercate i locali frequentati da gente del posto per assaggiare la vera cucina macedone.
  • Provate le trattorie sui laghi, dove pesce fresco e vino locale sono serviti in riva all’acqua.
  • Nella zona del Tikveš, alcune cantine offrono menu degustazione con abbinamento vini.

Consigli low cost

Come risparmiare durante il viaggio

La Macedonia del Nord è una delle destinazioni più economiche d’Europa. Viaggiando con attenzione potete godervi una settimana con budget limitato, senza rinunciare a comfort e buona cucina.

Suggerimenti:

  • Alloggi local: optate per guesthouse o appartamenti: spesso i padroni di casa vi proporranno anche escursioni o degustazioni.
  • Trasporti pubblici: i bus tra città sono efficienti ed economici (es. Skopje–Ohrid a meno di 10 euro).
  • Pasti completi in taverna costano tra i 5 e i 10 euro a persona.

Ingresso e cambi valuta

La valuta locale è il dinaro macedone. Cambiateli in loco o prelevateli dai numerosi bancomat. La maggior parte dei monumenti e musei ha un costo d’ingresso basso o è gratuita.

Consigli per ridurre i costi:

  • Acquistate biglietti cumulativi per più attrazioni (nei siti UNESCO come Ohrid).
  • Sfruttate le visite guidate gratuite nelle grandi città, spesso organizzate da studenti universitari.
  • Evitate i periodi di alta stagione per prezzi ancora più bassi su voli e alloggi.

Come muoversi

Per chi desidera libertà totale, il noleggio auto è un’opzione valida e ha costi contenuti. Le strade principali sono in buone condizioni, mentre quelle rurali richiedono maggiore attenzione.

Tuttavia:

  • Le città sono casi ideali per camminare a piedi o usare i taxi locali, economici e affidabili.
  • Alcuni luoghi, come il Canyon Matka, sono raggiungibili con minibus da Skopje.

Conclusione

La Macedonia del Nord è una meta autentica, dove la storia, il paesaggio e la cultura si mescolano in un’esperienza unica. Perfetta sia per chi cerca luoghi rilassanti come Ohrid sia per chi desidera avventure in montagna, vi sorprenderà per la varietà e l’ospitalità. E con un occhio di riguardo al portafogli, è anche una delle migliori destinazioni europee per un viaggio indimenticabile senza spendere troppo. Non resta che preparare lo zaino e partire alla scoperta di quest’angolo nascosto dei Balcani.

You may also like

Lascia un commento