Passeggiare tra i vicoli medievali di una città incastonata tra verdi colline e avvolta da una storia affascinante è un’esperienza che vi sorprenderà . Se non avete mai preso in considerazione il Lussemburgo per un weekend, è il momento giusto per riconsiderare la vostra lista delle destinazioni da scoprire. Con le sue dimensioni contenute, la capitale omonima si gira comodamente in due giorni, offrendo paesaggi fiabeschi, fortificazioni patrimonio UNESCO, ottima cucina e un’atmosfera elegante ma accogliente. In questa guida dettagliata vi accompagneremo passo dopo passo alla scoperta di cosa fare e vedere in Lussemburgo in due giorni, suggerendovi itinerari, piatti tipici da gustare e consigli pratici per un viaggio economico ma ricco di emozioni.
Cosa vedere nel centro storico
Il quartiere del Grund
Situato alla base delle scogliere della cittĂ vecchia, il quartiere del Grund è uno dei luoghi piĂ¹ suggestivi del Lussemburgo. Un dedalo di stradine acciottolate, case color crema e ponti pittoreschi vi conduce lungo la valle dell’Alzette. Ăˆ il posto perfetto per scattare foto ricordo, godersi una passeggiata rilassante e sorseggiare qualcosa nei locali sul fiume.
- Panorama mozzafiato dal Chemin de la Corniche
- Accesso comodo tramite ascensore panoramico gratuito dal centro
Le Casematte del Bock
Non potete dire di aver visitato il Lussemburgo senza esplorarne la fortificazione piĂ¹ emblematica: le Casematte del Bock. Questi tunnel sotterranei scavati nella roccia erano un tempo parte integrante del sistema difensivo della cittĂ . Oggi potete camminare tra passaggi storici, torrette e feritoie con viste spettacolari.
- Ingresso a pagamento con riduzioni per studenti e bambini
- Consigliato l’ingresso al mattino per evitare la folla
Place Guillaume II e Place d’Armes
Le due piazze principali del centro pulsano di vita e di storia. Place Guillaume II ospita il municipio e la statua del granduca Guglielmo II, mentre Place d’Armes è il cuore sociale della città , piena di cafés all’aperto e musicisti di strada.
Itinerario di due giorni
Per ottimizzare il tempo a disposizione, vi proponiamo un itinerario diviso in due giornate, ricco ma rilassato.
Giorno 1: Alla scoperta della cittĂ vecchia
- Mattina: Partite dal Chemin de la Corniche per una panoramica indimenticabile del Grund
- Mezzogiorno: Visita alle Casematte del Bock e il castello adiacente
- Pomeriggio: Passeggiata tra Place Guillaume e la Cattedrale di Notre-Dame
- Sera: Cena nel Grund per assaporare l’atmosfera romantica e pittoresca
Giorno 2: Musei, cultura e quartieri nuovi
- Mattina: Visita al Museo nazionale di storia e arte (MNHA) con ingresso gratuito di mercoledì
- Mezzogiorno: Attraversate il Ponte Adolfo per scattare belle foto panoramiche
- Pomeriggio: Esplorate il quartiere Kirchberg, moderno e ricco di architettura contemporanea
- Sera: Aperitivo e cena in Place d’Armes oppure nel vivace Clausen, ideale per pub e locali
Cosa fare in Lussemburgo
Scendere nelle Gallerie sotterranee
Le casematte non sono le uniche attrazioni sotterranee. Potete anche esplorare i percorsi sotterranei della Petrusse Casemates, meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Un modo alternativo per conoscere la cittĂ dal punto di vista militare e ingegneristico.
Visitare il Mudam
Il MusĂ©e d’Art Moderne Grand-Duc Jean si trova nel quartiere Kirchberg e rappresenta la fusione tra arte moderna e architettura avanguardista. L’edificio di Ieoh Ming Pei (lo stesso della piramide del Louvre) ospita mostre temporanee, installazioni immersive e sculture contemporanee.
Fare una passeggiata nei parchi urbani
Per un momento di relax, i parchi della città sono perfetti. Il Parc de la Ville e i giardini della Vallée de la Pétrusse offrono ampi spazi verdi, giochi per bambini e panchine panoramiche. Luoghi ideali per un picnic o una pausa durante l’itinerario.
Salire sulla Panoramic Elevator Pfaffenthal
Uno degli angoli da non perdere è il modernissimo ascensore panoramico che collega l’altopiano della cittĂ vecchia con il quartiere Pfaffenthal. La cabina in vetro consente una vista impagabile sulla valle e rappresenta un’alternativa veloce per spostarsi.
Dove e cosa mangiare in Lussemburgo
SpecialitĂ tipiche da provare
Lussemburgo unisce influenze francesi, tedesche e belghe, e la sua gastronomia ne è un perfetto riflesso. Tra i piatti da assaggiare vi consigliamo:
- Judd mat Gaardebounen: spalla di maiale affumicata con fave, il piatto nazionale
- Gromperekichelcher: frittelle di patate speziate e croccanti
- Quetschentaart: crostata alle prugne
Dove mangiare bene senza spendere troppo
Anche se la cittĂ non è tra le piĂ¹ economiche d’Europa, si possono trovare ottime alternative per un pasto gustoso a prezzi contenuti.
- Urban Bar: nel centro storico, per brunch ed hamburger
- Kathy’s Deli & Cupcakery: ideale per spuntini dolci e pause golose
- Mercato coperto della Gare: street food locale e internazionale
Vi consigliamo anche di approfittare dei menu del giorno offerti da molti ristoranti durante la pausa pranzo: spesso includono piĂ¹ portate a un prezzo fisso conveniente.
Consigli pratici e low cost
Muoversi in cittĂ
Una delle cose piĂ¹ sorprendenti del Lussemburgo è il trasporto pubblico completamente gratuito su tutto il territorio nazionale, compresa la capitale. Potete utilizzare bus, tram e treni regionali senza alcun biglietto. Una bella opportunitĂ per esplorare anche i dintorni senza costi aggiuntivi.
Entrate gratuite e sconti
Molti musei offrono ingresso gratuito in determinati giorni della settimana o per categorie specifiche (studenti, under 26). Ecco alcuni esempi:
- MNHA: gratuito mercoledì pomeriggio
- Mudam: ingresso ridotto per gruppi e studenti
Verificate sempre sui siti ufficiali o chiedete all’ufficio turistico in Place Guillaume II per offerte aggiornate.
Pernottare a buon prezzo
Anche se gli hotel in centro possono essere costosi, ci sono soluzioni alternative interessanti:
- Ostelli moderni come il Luxembourg City Hostel nel quartiere Grund
- Appartamenti e stanze Airbnb nei quartieri fuori dal centro come Bonnevoie o Belair
Prenotando con anticipo e scegliendo strutture leggermente decentrate, potrete risparmiare pur restando ben collegati ai mezzi pubblici.
Cosa portare con voi
Il clima in Lussemburgo puĂ² cambiare rapidamente. Anche nei mesi primaverili e autunnali, vi consigliamo di portare:
- Giacca impermeabile o k-way
- Scarpe comode per camminare
- Adattatore per prese elettriche di tipo europeo
Conclusioni e ultimi suggerimenti
In due giorni avete tutto il tempo per innamorarvi del Lussemburgo. Una città che riesce a combinare la grandiosità delle sue fortificazioni con l’intimità dei suoi scorci nascosti. Che siate appassionati di architettura, di cultura o semplicemente alla ricerca di un weekend diverso dal solito, questa capitale si rivela una vera perla da scoprire.
Approfittate dei trasporti gratuiti, assaporate la cucina locale anche nei mercati, camminate tanto e lasciatevi sorprendere dalle sfumature di un luogo ancora poco esplorato ma straordinariamente accogliente. E chissà , magari la vostra due giorni in Lussemburgo sarà solo l’inizio di una passione per il Granducato.